Accreditamento degli enti per i servizi di validazione e certificazione delle competenze
Procedure e criteri per l’accreditamento, in base al possesso di specifici requisiti, dei soggetti che intendono offrire servizi di validazione e certificazione delle competenze
ELENCO SOGGETTI ACCREDITATI |
Chi può chiedere l’accreditamento
Possono accreditarsi tutti i soggetti pubblici e privati purché in possesso dei seguenti requisiti:
a) L’atto costitutivo o lo statuto del soggetto giuridico richiedente deve prevedere lo svolgimento di attività di valutazione o di bilancio delle competenze o attività ad esse riconducibili quali la formazione, l’orientamento formativo, l’orientamento professionale, l’incontro domanda-offerta di lavoro, anche a titolo non esclusivo
b) Il soggetto giuridico richiedente deve essere iscritto, ove specificamente richiesto dalla normativa vigente, al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio
c) Il soggetto giuridico richiedente deve disporre, nell'ambito del territorio della provincia di Trento e per l’intero periodo di durata dell’accreditamento:
- di una o più sedi operative conformi alla normativa in materia di igiene, sanità, sicurezza e accessibilità
- di spazi e/o strumentazioni adeguati e in regola con la normativa vigente di verifica e collaudo tecnico per consentire lo svolgimento delle attività della fase di valutazione e delle prove prestazionali
d) Il soggetto giuridico richiedente deve dimostrare affidabilità economica e finanziaria.
e) Il legale rappresentante e gli amministratori del soggetto giuridico richiedente devono dimostrare affidabilità in relazione alla normativa penale e civile in vigore.
f) Il soggetto giuridico richiedente deve disporre di una dotazione di risorse gestionali e professionali in grado di assicurare un assetto organizzativo professionale stabile, atto a garantire il presidio funzionale dei processi di direzione, di gestione economico-amministrativa e di erogazione dei servizi.
g) Il soggetto giuridico richiedente deve disporre di risorse umane con specifica professionalità per lo svolgimento delle attività previste per i servizi di validazione e certificazione delle competenze nell’ambito del settore economico-professionale dichiarato.
Devono essere in possesso dei soli requisiti di cui al punto c) e g) le seguenti categorie dei soggetti pubblici e privati:
- ente accreditato per l'attuazione dei programmi operativi 2014-2020 del fondo sociale europeo e del fondo europeo di sviluppo regionale
- ente accreditato a erogare servizi per il lavoro nell'ambito del territorio provinciale
- istituzione scolastica e formativa provinciale o istituzione scolastica e formativa paritaria
- Università degli studi di Trento o istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica con sede nella provincia di Trento
Per la specifica dei requisiti e la documentazione da presentare si rimanda all'Allegato 1 “Criteri per la verifica dei requisiti di accreditamento degli enti titolati a svolgere i servizi di validazione e certificazione delle competenze, termini e modalità di presentazione della domanda di accreditamento”, Delibera n. 163 del 08/02/2019
Attività previste dall'accreditamento
L’accreditamento viene chiesto per svolgere le attività previste per il servizio di validazione e certificazione delle competenze articolate in quattro fasi:
FASE
|
ATTIVITÀ |
ACCESSO AL SERVIZIO |
|
IDENTIFICAZIONE |
|
VALUTAZIONE |
|
ATTESTAZIONE |
|
Gli enti accreditati svolgono le attività in riferimento alle qualificazioni professionali dei settori economico-professionali (S.E.P.) e relativi processi per i quali intende operare e che sono dettagliati nell’ Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni .
Come accreditarsi
Per accreditarsi è necessario presentare la domanda tramite l’apposita procedura online che sarà attiva in qualsiasi momento dell'anno.
La documentazione risultante dalla procedura informatica deve essere presentata con una delle seguenti modalità:
- posta elettronica certificata (Pec), dal proprio indirizzo all'indirizzo serv.istruzione@pec.provincia.tn.it
- consegnata a mano, in orario di apertura al pubblico o spedita con posta raccomandata AR al seguente indirizzo:
Dipartimento Istruzione e Cultura
Ufficio Programmazione delle attività formative e delle politiche di inclusione e cittadinanza
via Giuseppe Gilli, n. 3
38121 Trento
Dal 1 settembre 2007 la marca da bollo telematica ha sostituito definitivamente quella cartacea e deve risultare visibile sulla domanda o sul documento scansionato oppure vanno riportati gli estremi (giorno e ora di emissione e identificativo di 14 cifre).
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno.
Tempi per l’accreditamento
La struttura provinciale competente, entro il termine massimo di novanta giorni, adotta il provvedimento di concessione o di diniego dell'accreditamento.
Durata dell’accreditamento
L’accreditamento ha durata triennale dalla data di adozione del relativo provvedimento ed è rinnovabile su domanda dell’ente titolato da presentarsi entro sessanta giorni antecedenti la scadenza della durata del medesimo accreditamento.