Buoni individuali per le competenze
Buono per la messa in evidenza delle competenze del cittadino
Cos'è
Il Buono individuale per le competenze consiste in un titolo di spesa rilasciato dall’Amministrazione provinciale che permette al cittadino assegnatario, di acquisire il servizio finalizzato a valorizzare le competenze professionali possedute, siano esse di base, trasversali e/o peculiari, acquisite in contesti formali, informali e non formali, relative ai profili di Qualificazione professionale del Sistema provinciale di certificazione delle competenze .
Da chi viene erogato il servizio
Il servizio relativo ai Buoni - Avviso approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 2279 del 23/12/2021 viene erogato dagli Enti iscritti nell’apposito Elenco provinciale dei soggetti accreditati all’erogazione del servizio per i Buoni individuali per le competenze e riguarda la Fase di Identificazione del Sistema provinciale di certificazione delle competenze, che prevede l’elaborazione del Dossier individuale e del Documento di trasparenza.
Le attività della Fase di Identificazione che gli Enti iscritti nell’Elenco provinciale devono erogare, consistono nel:
- fornire informazioni in merito alla redazione del Dossier individuale
- accompagnare l’utente nella costruzione del Dossier individuale
- ricostruire il quadro delle esperienze attraverso il Dossier individuale
- pre-codificare le competenze, abilità, conoscenze associabili alle esperienze ricostruite in termini di risultati di apprendimento riferibili alla qualificazione professionale di riferimento per la valutazione
- elaborare il Documento di trasparenza come sintesi del Dossier individuale
- rilasciare all’utente del servizio il Dossier individuale e il Documento di Trasparenza
- informare rispetto a ogni elemento utile delle fasi successive, ivi comprese indicazioni per le prassi/modalità valutative
- raccogliere la comunicazione formale dell’utente di accesso alla fase di valutazione
- gestire il trattamento digitale della documentazione e dei dati secondo quanto previsto dal sistema informativo provinciale a supporto dei servizi di certificazione
Chi può ottenere il Buono
Il cittadino richiedente il Buono individuale per le competenze, al momento della presentazione della domanda, deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 64 anni (65 non compiuti) alla data di presentazione della domanda del Buono e comunque non essere titolari di trattamento pensionistico
- essere residenti in Provincia di Trento, oppure essere impiegati presso un’unità operativa aziendale ubicata in provincia di Trento con un rapporto di lavoro almeno annuale (subordinato, autonomo, libero professionale o di collaborazione nelle forme consentite dalla legge) in essere alla data di presentazione della domanda
- possedere i pre-requisiti previsti per la qualificazione professionale per la quale è chiesto il servizio di identificazione (verificati tramite la “scheda dei requisiti” rilasciata da uno degli Enti iscritti nell’apposito Elenco provinciale)
- non essere beneficiari di altre sovvenzioni economiche o azioni di supporto dirette e/o indirette erogate allo stesso titolo da altri Enti pubblici
Quanto vale il buono
Il valore massimo di ciascun Buono riconosciuto dalla Provincia all’Ente erogatore del servizio è di euro 310,00 (oltre IVA nella misura di legge se dovuta). Il Buono copre il costo del servizio al netto della compartecipazione obbligatoria pari a euro 30,00 (oltre IVA nella misura di legge se dovuta) sostenuta dal cittadino e versata direttamente all’Ente.
Il valore del Buono è erogato, in nome e per conto del cittadino assegnatario, agli Enti che erogano il servizio.
Quando presentare la domanda
I termini di apertura previsti per la presentazione delle domande di rilascio dei Buoni sono:
- da giovedì 16 marzo 2023 fino alle ore 12.00 di giovedì 27 aprile 2023
Giovedì 16 marzo 2023
Inizio invio domande
Giovedì 27 aprile 2023
Fine invio domande
alle ore 12.00
Come si accede al servizio
La domanda va presentata mediante procedura informatica online utilizzando le credenziali di SPID.
Presentazione domanda ONLINE
ACCEDI AL SERVIZIO
La domanda di assegnazione del Buono è soggetta al pagamento di una marca da bollo di 16,00 euro; si invita pertanto ad acquistarla prima di procedere con la compilazione on-line.
Alla domanda va allegata la Scheda dei requisiti redatta e sottoscritta gratuitamente dall’Ente su richiesta del cittadino. La scheda riporta le esperienze di apprendimento possedute dal medesimo cittadino relative alla
qualificazione professionale
di riferimento competenze).
L’assegnatario deve utilizzare il Buono presso l’Ente responsabile della redazione della Scheda dei requisiti.