Iscrizioni alla scuola dell’infanzia
Informazioni e indicazioni per i genitori che intendono iscrivere i bambini alla scuola dell'infanzia
AVVISO Per le iscrizioni in corso d'anno (2022/2023) è possibile scaricare i moduli dalla sezione "cosa cerco/modulistica" oppure direttamente cliccando qui . |
Quando iscriversi
12 GENNAIO 2023
Apertura iscrizioni: dalle ore 08:00
31 GENNAIO 2023
Chiusura iscrizioni: alle ore 20:00
Cosa serve
-
CREDENZIALI
Il genitore deve essere in possesso di credenziali SPID, CIE (Carta d'Identità Elettronica) o Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi attivata*. Da ottobre 2021 non è più possibile l'accesso tramite Security Card (rimane invece possibile accedere con il lettore smart card di CPS).
-
COMPILAZIONE
Compilare la domanda e inviare!
*Per attivare la tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei servizi è necessario recarsi presso gli sportelli presenti sul territorio (sportelli periferici della provincia, comuni, azienda provinciale per i servizi sanitari). Per ulteriori informazioni visitare la sezione Faq
Chi può iscriversi
Hanno diritto all'iscrizione ad una scuola dell'infanzia, provinciale od equiparata, per l'a. s. 2023/2024 i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che si iscrivono entro i termini previsti e compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2024 e fino all’età di inizio dell'obbligo scolastico: possono quindi iscriversi i bambini nati nel periodo dal 1 gennaio 2018 al 31 gennaio 2021. Le scuole dell’infanzia, solo se hanno posti disponibili e senza variare l’organico assegnato a inizio anno scolastico, possono accogliere i bambini della fascia d’età di cui sopra in ogni momento dell’anno.
Pre-iscrizioni
Possono fare domanda di pre-iscrizione, presso la scuola dell’infanzia dell’area d’utenza, i genitori dei bambini che compiono i tre anni di età fra il 1° febbraio e il 31 marzo 2024 (bambini anticipatari) residenti o domiciliati in provincia di Trento.La pre-iscrizione consente di acquisire la precedenza nell’assegnazione dei posti disponibili per gennaio 2024. Le domande di pre-iscrizione devono essere confermate con la presentazione di una domanda d’iscrizione nel periodo stabilito dal giorno 2 ottobre 2023 al giorno 9 ottobre 2023.
Come iscriversi
Uno dei genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale può iscrivere il bambino in una sola scuola dell’infanzia, riferita alla propria zona di utenza (zona di domicilio/residenza). Lo stesso bambino non può essere iscritto contemporaneamente in più scuole dell’infanzia e/o anche in una scuola primaria. Il bambino può essere iscritto in una scuola diversa da quella dell’area di utenza in questi casi:
- la scuola dell’infanzia dell’area di utenza non ha disponibilità di posti
- la scelta della scuola è legata alla sede di lavoro di almeno uno dei genitori, entrambi lavoratori
- la scelta della scuola è dipesa da fattori di organizzazione familiare e legata all’accudimento dei bambini da parte del/i nonno/i residente/i - domiciliato/i nell’area di utenza della scuola nel caso di genitori entrambi lavoratori
Se, per altri motivi, i genitori vogliono iscrivere il figlio in una scuola diversa da quella relativa alla la propria area di utenza, l’iscrizione presentata verrà valutata dal Comitato di gestione sulla base dei posti disponibili.
ISCRIZIONI ONLINE
La modalità principale di iscrizione è on line tramite applicazione web: il servizio di iscrizione alla Scuola dell'Infanzia è disponibile 24 ore su 24, compresi il sabato e la domenica.Per iscrivere i propri figli alla scuola dell'infanzia è necessario:
- accedere al servizio di iscrizione on line utilizzando le credenziali SPID ( Sistema Pubblico di Identità Digitale ) del genitore, CIE (carta d’identità elettronica) , Tessera sanitaria (CNS) o Carta Provinciale dei Servizi (CPS), in precedenza abilitata, utilizzando lo specifico lettore; se la Carta non fosse stata ancora attivata, si deve provvedere all'attivazione presso uno degli sportelli abilitati dei Comuni, sportelli periferici della Provincia e Distretti sanitari dell’Azienda Sanitaria
- compilare le schede predefinite che il sistema online presenta in seguito all'accesso (molti dati risulteranno già inseriti per facilitare la procedura di compilazione)
Per informazioni in merito al sistema Spid e alla richiesta è possibile collegarsi al portale dell’Agenzia per l’italia digitale all'indirizzo www.spid.gov.it e in alternativa è ancora possibile utilizzare la Tessera sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi, in precedenza abilitata presso gli sportelli presenti sul territorio (sportelli periferici della provincia, comuni, azienda provinciale per i servizi sanitari). In questo caso al responsabile del bambino, dopo aver inserito la propria carta provinciale dei servizi (C.P.S.) nel lettore, è richiesto il PIN (codice personale) fornito in fase di attivazione della carta; l'utente è riconosciuto dal sistema e in modo sicuro può cominciare la compilazione del modulo d'iscrizione.L'utilizzo di questi sistemi sostituisce, con il medesimo valore legale, la firma autografa apposta sul modulo cartaceo inoltre consente di recuperare automaticamente dall'Anagrafe unica dello Studente la maggior parte delle informazioni già note all'amministrazione, con una semplificazione nella compilazione dei dati.
Come compilare la domanda
Il modulo di domanda d'iscrizione online è composto da alcune sezioni. Attraverso una procedura guidata si passa dalla compilazione dei dati anagrafici del bambino, alla scelta della scuola, alle indicazioni delle priorità di accesso, alle richieste dei servizi quali il prolungamento d’orario o l’utilizzo dei trasporti, ai dati anagrafici dei responsabili. La maggior parte dei dati richiesti sono inseriti automaticamente dal sistema, ma è sempre possibile per l'utente modificare tali informazioni.
Come controllare la domanda inviata
La domanda d'iscrizione può essere consultata, accedendo allo stesso servizio, tramite l'apposita funzionalità di ricerca. La domanda è visibile al solo richiedente. All'indirizzo di posta elettronica, indicato in fase di compilazione, saranno inoltre ricevuti i messaggi che indicheranno la presa in carico della domanda d'iscrizione da parte della scuola e la sua elaborazione.
MODALITÀ RESIDUALE: ISCRIZIONI CON MODULO CARTACEO
Le famiglie impossibilitate all'inoltro della domanda con il sistema online, possono utilizzare il modulo di iscrizione che è scaricabile:
- per le scuole dell’infanzia provinciali da questa scheda informativa, nella sezione MODULISTICA, qui a destra
- per le scuole dell’infanzia equiparate, dai siti web delle singole scuole e/o delle relative associazioni (sezione A CHI RIVOLGERSI di questa scheda informativa, qui a destra)
La domanda, compilata in ogni parte e debitamente sottoscritta, va inviata esclusivamente con le seguenti modalità:
- per via telematica: per le scuole provinciali all'indirizzo servizio.infanzia@pec.provincia.tn.it ; per le scuole dell’infanzia equiparate alla casella di posta elettronica certificata (PEC) della singola scuola
- a mezzo fax, trasmessa ai Circoli di coordinamento per le scuole dell’infanzia provinciali e all’Ente gestore per le scuole dell’infanzia equiparate, allegando copia di un documento di riconoscimento del genitore richiedente, in corso di validità
- spedizione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, trasmessa ai Circoli di coordinamento per le scuole dell’infanzia provinciali e all’Ente gestore per le scuole dell’infanzia equiparate, con allegata copia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, del/i genitore/i richiedente/i o di chi ne fa le veci legali. Fa fede la data del timbro dell'Ufficio postale accettante
ISCRIZIONI PERCORSI “MONTESSORI”
Le famiglie devono utilizzare il modulo di iscrizione/reiscrizione e prolungamento orario ai percorsi di scuola dell’infanzia secondo la metodologia pedagogica “Montessori”.
Accesso ai percorsi educativi secondo la metodologia pedagogica “Montessori”
La sperimentazione dei percorsi secondo la metodologia “Montessori” è in cinque sezioni, una provinciale e quattro in scuole equiparate:
- scuola dell’infanzia provinciale Rione Sud “Giardino incantato” - Rovereto
- scuola dell'infanzia equiparata G. B. “Zanella” - Trento
- scuola dell'infanzia equiparata “G. B. Chimelli” 1 - Pergine Valsugana
- scuola dell'infanzia equiparata Madre Maddalena di Canossa - Lavis
- scuola dell'infanzia equiparata "Giardino d'infanzia" - Riva del garda
Per ognuna delle scuole verranno compilate apposite graduatorie dei richiedenti l’iscrizione. È garantito l’accesso anche ai bambini esterni al bacino di utenza della scuola, con priorità per:
- bambini che abbiano già maturato una pregressa esperienza educativa di impostazione montessoriana di scuola dell’infanzia sul territorio provinciale (reiscrizioni)
- bambini fratelli o sorelle dei bambini iscritti e frequentanti la stessa scuola l’anno precedente con diritto alla reiscrizione e reiscritti per l’anno entrante, per il principio della continuità familiare
- bambini che abbiano già maturato una pregressa esperienza educativa di impostazione montessoriana documentata
- bambini fratelli/sorelle di bambini con pregressa esperienza educativa di impostazione montessoriana documentata
- l’ammissione dei bambini provenienti da fuori zona di utenza delle suddette scuole verrà valutata per fasce chilometriche di vicinanza alla scuola (5 km, 10 km…)
- in via residuale vale il criterio di maggior vicinanza di età del bambino all'obbligo scolastico
Vaccinazioni
Il decreto legge 7 giugno 2017, n. 73 convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119 (Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione dei farmaci) ha previsto specifici adempimenti vaccinali nella fascia di età fra i 0 e i 16 anni, stabilendo in particolare che la presentazione della documentazione attestante la regolarità della posizione vaccinale è requisito di accesso ai servizi educativi per l’infanzia e alle scuole dell’infanzia. La verifica della regolarità vaccinale dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate è effettuata tramite la comunicazione degli elenchi dei bambini iscritti all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (articolo 3 bis del del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con la legge 31 luglio 2017, n. 119 (Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci). Lo stato di conformità vaccinale è condizione per l’ammissione alla frequenza del servizio di scuola dell’infanzia. Per le iscrizioni ordinarie le famiglie dei minori risultanti non in regola con gli adempimenti vaccinali saranno invitate a depositare, entro il 10 luglio 2023, la documentazione comprovante lo stato di conformità vaccinale, pena la decadenza dall’iscrizione. Nel merito verranno fornite ai responsabili dei servizi educativi e scolastici le indicazioni operative per i successivi adempimenti
Iscrizione al prolungamento dell'orario giornaliero
Il servizio di prolungamento dell'orario giornaliero, è un servizio a pagamento e a richiesta: massimo 3 ore di servizio aggiuntive, rispetto alle ordinarie 7 ore giornaliere di scuola.L’iscrizione è ammessa solo per esigenze annuali ossia riferite ai 11 mesi di apertura della scuola, pagando la quota intera (massima) o agevolata, per gli aventi diritto, in base alla dichiarazione ICEF. Per quanto concerne la definizione del concorso delle famiglie per l'utilizzo del servizio di mensa e del prolungamento dell’orario giornaliero la Giunta provinciale ha determinato la tariffa da applicare per l’anno scolastico 2023/2024, mantenendo invariata la relativa disciplina rispetto all’anno scolastico 2022/2023 e confermando la compartecipazione ai costi del servizio da parte delle famiglie per 10 mensilità rispetto agli 11 mesi di servizio di prolungamento di orario offerti nelle scuole
Quota d'iscrizione annuale
Per 10 mesi, in base al calendario scolastico (più un mese aggiuntivo durante il periodo estivo)
1 ora | 2 ore | 3 ore | |||
Tariffaminima | Tariffaintera | Tariffaminima | Tariffaintera | Tariffaminima | Tariffaintera |
€ 75,00 | € 200,00 | € 150,00 | € 400,00 | € 250,00 | € 660,00 |
La tariffa agevolata minima calcolata in base all'indicatore ICEF, può essere ulteriormente ridotta in relazione al numero di figli appartenenti al nucleo familiare e frequentanti il servizio di prolungamento d’orario. Le percentuali di ulteriore riduzione sono pari al:
- 50% per il secondo figlio frequentante il servizio
- 100% a partire dal terzo figlio frequentante il servizio (gratuità del servizio)
Chi può fare domanda di agevolazione e quando farla
Possono beneficiare dell’agevolazione i nuclei familiari, con bambini iscritti alla scuola dell’infanzia (provinciale o equiparata), residenti o domiciliati in provincia di Trento. Per l'anno scolastico 2023/24 tramite l'indicatore ICEF collegato alla presentazione della Domanda Unica 2022 (redditi/patrimonio 2021) sono calcolate in automatico dal sistema di iscrizione online le agevolazioni per i servizi di prolungamento di orario e per il servizio di mensa. Qualora non fosse già stata presentata Domanda Unica 2022, le agevolazioni tariffarie, su base ICEF, devono essere verificate presso i Caf o gli Sportelli di assistenza e informazione della Provincia in tempo utile per il pagamento che dovrà essere effettuato entro il 27 marzo 2023.
Le famiglie che in fase di iscrizione al servizio di prolungamento d’orario non presentano domanda di agevolazione tariffaria, saranno tenute al pagamento della tariffa intera per tutto l’anno
Dove presentare la domanda di agevolazione
Le famiglie che ritengono di avere i requisiti economici per ottenere un’agevolazione sulla tariffa intera, possono presentare gratuitamente la domanda Unica 2022 (redditi/patrimonio 2021) presso gli sportelli accreditati:
- Sportelli di assistenza e informazione al pubblico della PAT
- Sportelli dei Centri fiscali accreditati - CAF
Pagamento del servizio
Il pagamento per l’iscrizione al prolungamento dell'orario giornaliero alle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate va effettuato entro il 27 marzo 2023.
Iscrizione presso scuola dell’infanzia provinciale
Il versamento della tariffa dovuta alla Provincia Autonoma di Trento avviene esclusivamente attraverso il metodo PagoPA.In seguito all’accoglimento delle domande, in base alla disponibilità di posti, la famiglia riceve, sulla casella di posta elettronica indicata nella domanda di iscrizione, un avviso che contiene tutti gli elementi per effettuare il pagamento (importo, debitore, codice IUV). L'avviso di pagamento è anche disponibile su
https://www.iscrizioniscuola.provincia.tn.it/domande/web/home/infanzia
alla funzione di consultazione delle domande trasmesse mediante pulsante adiacente a quello di visualizzazione della domanda stessa. Il pagamento va effettuato entro il termine comunicato dalla scuola/circolo. I dettagli sul metodo di pagamento sono descritti in
questa pagina
.
Iscrizione presso scuola dell’infanzia equiparate
Il pagamento della tariffa dovuta all'Ente gestore della scuola va effettuato tramite bonifico bancario con consegna dell'attestazione di versamento alla scuola entro la scadenza comunicata.
Attenzione!
In caso di mancato pagamento o consegna della documentazione entro i termini il servizio richiesto non sarà attivato.