Pagamenti per il prolungamento d'orario nelle scuole dell'infanzia provinciali
A chi si rivolge
Alle famiglie che intendono usufruire dei servizi di prolungamento di orario presso le Scuole dell’infanzia provinciali
Cos'è
PagoPA è il sistema che rende più semplici, sicuri e trasparenti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. Con l’introduzione di pagoPA il cittadino è libero di scegliere come pagare, con una chiara evidenza dei costi di commissione previsti e senza più scambio di contante.
A partire da quest’anno scolastico i pagamenti che le famiglie dovranno effettuare per usufruire del servizio di prolungamento d’orario presso le Scuole dell’infanzia provinciali avverranno esclusivamente attraverso i circuiti di pagamento PagoPA.
Cosa cambia per le famiglie
Rispetto agli anni scolastici precedenti l'importo del versamento sarà calcolato in automatico e riportato nell'avviso di pagamento pago PA in base a
- numero di ore richieste di servizio di prolungamento dell'orario giornaliero (1, 2 o massimo 3 ore) come indicato nella domanda di iscrizione
- al tipo di tariffa individuato dalla famiglia per l'a.s 2021/2022 (tariffa intera o agevolata su base icef)
Da quest’anno la Pubblica amministrazione provvederà ad emettere un avviso di pagamento sulla base dell’ICEF della famiglia dell’alunno.
Il responsabile del bambino:
- riceverà (tra il 29 e il 30 marzo 2021) sulla casella di posta elettronica, indicata nella domanda di iscrizione, un avviso che contiene tutti gli elementi che identificano il pagamento
- deve pagare l'avviso entro il 15 aprile 2021
- non dovrà inviare alla scuola/circolo l’attestazione dell’avvenuto pagamento poiché vi è un riscontro automatico tramite PagoPA
Come si presenterà l’avviso di pagamento
L’avviso di pagamento, emesso dalla Pubblica Amministrazione, conterrà tutti i dati necessari alla famiglia per procedere con il pagamento, compreso il calcolo della quota per il servizio richiesto: importo dovuto, ente beneficiario, dati identificativi dell’utente a cui è destinato il servizio richiesto.
L’avviso di pagamento sarà contrassegnato dal logo PagoPa, da un QRCode (che permetterà di pagare l’avviso tramite APP) e dal codice IUV - Identificativo Unico di Versamento.
Come effettuare il pagamento
In Trentino lo strumento principale per avviare il pagamento tramite il circuito PagoPa verso gli enti del territorio è
MyPay
.
PagoPA in Trentino è disponibile al sito
https://pagopa.provincia.tn.it
, dove sono anche consultabili una breve
guida all’utilizzo
e le risposte alle domande più frequenti
(F.A.Q.
).
Accedi a PagoPA con MyPay e clicca sul tasto “Paga avviso con MyPay”.
Nella schermata successiva dovrai inserire i dati presenti sull'avviso di pagamento che hai ricevuto:
- Codice avviso/IUV
- Codice fiscale del beneficiario
- La propria email
- Cliccare il tasto “Procedi”
A questo punto dovrai accedere al sistema con le tue credenziali SPID oppure con l’indirizzo email e selezionare la modalità di pagamento desiderata.
Se non hai SPID trovi
QUI
le istruzioni per ottenere le credenziali.
Se ti autentichi con SPID su MyPay, il sistema recupera i tuoi dati: non dovrai inserirli ad ogni accesso e puoi impostare come predefinito il canale di pagamento per te più comodo e conveniente:
- scaricando le App dedicate: Sislpay, Satispay, Bancomatpay, App Io; in questo caso basterà inquadrare il QR Code presente sull’avviso di pagamento o in alternativa inserire manualmente i dati richiesti (codice IUV, C.F. dell’ente)
- recandoti ad uno sportello fisico con l’avviso di pagamento (ricevitorie, tabacchi, sportelli bancari e bancomat)
- dal tuo conto online con un addebito CBILL (servizio offerto dalla tua banca che permette di consultare e pagare bollettini ed avvisi di pagamento emessi dalla Pubblica Amministrazione)
In alternativa puoi utilizzare:
- il tuo conto corrente sul circuito MyBank
- una carta prepagata o una carta di credito