Percorso di ascolto partecipativo per la carriera professionale dei docenti
L’approccio scelto dalla Provincia di Trento per definire il modello di carriera professionale per i docenti Trentini
Che cos'è
È un processo partecipativo attivato dal Gruppo di Lavoro istituito presso il Dipartimento Istruzione e Cultura per raccogliere input e suggerimenti dai docenti Trentini per l’elaborazione del loro modello di carriera professionale. Consiste in audizioni a esperti di settore, in incontri di progettazione partecipata con i docenti, e in un questionario di raccolta di indicazioni principali e suggerimenti per l’elaborazione del modello di carriera professionale in Trentino. Il Gruppo di lavoro ha già intrapreso una serie di audizioni e interlocuzioni con le diverse organizzazioni professionali e sindacali, allo stesso tempo ha realizzato confronti mirati con centri di ricerca che hanno promosso studi e sperimentazioni sul tema, ma ritiene fondamentale promuovere degli incontri per ascoltare direttamente la voce dei docenti. Gli incontri in presenza sono stati condotti a marzo 2022 dal Gruppo di lavoro che, oltre ad un primo momento di ascolto, è interessato ad aprire un dialogo ed un approfondimento su alcuni snodi costitutivi la carriera dei docenti in Trentino. Il percorso intende dunque promuovere un dialogo il più possibile aperto e partecipato affinché il disegno sulla carriera dei docenti in Trentino rappresenti comunque un’opportunità di riflessione e di miglioramento professionale.
A chi si rivolge
Il piano di ascolto è realizzato in collaborazione con la Rete delle Istituzioni scolastiche, attraverso cui si sono programmati ben dieci incontri di ascolto e confronto a cui sono stati invitati i docenti interessati. Tutti i docenti potranno comunque partecipate anche attraverso la compilazione di un breve questionario online durante il mese di marzo e aprile 2022.
Dove si svolge
Per quanto sarebbe auspicabile un’apertura a tutti i docenti interessati, considerata la situazione pandemica e soprattutto al fine di facilitare un effettivo dialogo, si è deciso di restringere la partecipazione ad un massimo di 40 docenti per ogni incontro.
Come partecipare al piano di ascolto
In parallelo agli incontri in presenza, è possibile, tramite la compilazione di un semplice questionario, apportare pareri proprio sui passaggi cruciali che sono stati oggetto di discussione negli incontri territoriali. Al termine degli incontri e dell’indagine sarà riportata in Vivoscuola una documentazione delle questioni emerse.
La compilazione del form è accessibile cliccando QUI .
Quali sono le risorse impiegate
Come è noto, è stato incaricato dall’Assessore all’istruzione università e cultura della Provincia di Trento, un Gruppo di lavoro con il compito di redigere un rapporto di fattibilità e sostenibilità (Delibera n. 1915 del 12/11/2021, Costituzione di un Gruppo Tecnico per lo sviluppo del nuovo modello). Il Gruppo di lavoro è coordinato dalla Sovrintendente scolastica, dott.ssa Viviana Sbardella, la quale sarà affiancata dal Presidente del Comitato provinciale del sistema educativo, dott. Damiano Previtali, dal Dirigente dell’UMSE per il Coordinamento Finanziario del Dipartimento Istruzione e Cultura, dott. Michele Bardino, dalla sostituta direttrice dell’Ufficio Supporto Giuridico del Dipartimento Istruzione e cultura, dott.ssa Liza Bellocchi, e dal direttore dell’Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche incardinato presso il Servizio Istruzione, dott. Francesco Pisanu. Per lo svolgimento delle attività, il Gruppo di lavoro è integrato anche da due esperti esterni, il Prof. Alberto Felice De Toni, esperto di gestione dei sistemi complessi, professore ordinario di ingegneria economico-gestionale presso l’Università degli Studi di Udine, e l’Avv. Laura Paolucci, esperta di diritto amministrativo e scolastico, attualmente in servizio presso l'Avvocatura distrettuale dello Stato di Bologna in qualità di Avvocato dello Stato.