Progetto PLUS-MUSE & SMART 3
Tirocinio all'estero per studenti e giovani diplomati
Obiettivi e contenuti del progetto
Con PLUS-MUSE&SMART 3 è possibile realizzare un tirocinio in mobilità all’estero, di durata variabile (in base ai destinatari) fra 5 8 e 16 settimane, in aziende individuate sulla base della preparazione del partecipante e/o del suo progetto di crescita personale e professionale. Sarà data priorità alle esperienze di tirocinio che rientrano nell’ambito dei settori della Smart Specialization strategy trentina / Strategia di specializzazione intelligente trentina.Le azioni previste sono le seguenti:
- preparazione al tirocinio: percorso di preparazione linguistica, culturale e pedagogica precedente all’esperienza all’estero di uno/due giorni
- tirocinio in Europa: 5-8-16 settimane di tirocinio all'estero in aziende e organizzazioni, in base al profilo del candidato
- follow-up al rientro di un giorno e attestazione dell’esperienza
- [OPZIONALE, solo per i neodiplomati] tirocinio in Trentino: eventuali ulteriori 8 settimane di tirocinio in contesto professionale in Trentino
Il progetto è destinato a fornire ai partecipanti principalmente:
- competenze trasversali (comunicazione, relazione, lavoro di gruppo, ecc.)
- competenze linguistiche, agite in contesto professionale e di vita
- competenze tecnico professionali (nel settore individuato)
Paesi esteri di destinazione:Austria, Belgio, Bulgaria, Germania, Irlanda, Malta, Spagna e Regno Unito
Chi può fare domanda
- diplomati del sistema trentino di istruzione secondaria di secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale pubblica e paritaria con titolo conseguito da meno di 18 mesi dall’avvio della mobilità - tirocini di 8-16 settimane
- frequentanti il 4° anno diurno del sistema trentino di istruzione secondaria di secondo grado pubblica e paritaria o il 3° anno dei licei quadriennali trentini (il percorso potrà essere riconosciuto come alternanza scuola-lavoro) – tirocini di 5 settimane
Tutti i destinatari delle tipologie sopra indicate dovranno:
- avere una conoscenza minima della lingua inglese e/o tedesca e/o spagnola e/o francese pari almeno al livello A2
- non aver partecipato a mobilità per lo stessa tipologia di destinatari nell’ambito del progetto Plus-MUSE&SMART 2 durante l’estate 2021
Quando
I periodi di realizzazione delle mobilità, cosi come le scadenze e i requisiti specifici per presentare domanda di adesione, sono indicati nei singoli Avvisi di selezione che verranno approvati e pubblicati durante il biennio 2021-2022.Avviso di selezione per mobilità nella primavera-estate-autunno 2022 SCARICA L'AVVISO
Giovedì 18 novembre 2021
Apertura adesionidalle ore 09:00
Venerdì 10 dicembre 2021
Chiusura adesionialle ore 13:00
Come partecipare
La procedura di adesione, così come i posti disponibili per tipologia di destinatari e i periodi di mobilità sono regolati da Avvisi pubblici di selezione, della cui approvazione verrà data comunicazione anche su questa scheda informativa.Per iscriversi è necessario compilare online il Modulo di adesione. I candidati, per essere ammessi al progetto, saranno invitati a partecipare ad un colloquio volto a valutare:
- la conoscenza linguistica, nelle lingue selezionate in fase di adesione (valutazione solo per i destinatari diplomati)
- aspetti attitudinali e motivazionali
Presentazione domanda ONLINE ACCEDI AL SERVIZIO
Costi a carico del progetto
Tutti i costi relativi a formazione, tirocinio, tutorship, viaggio A/R, permanenza (vitto e alloggio), assicurazione e spostamenti locali all'estero saranno ad esclusivo carico della Provincia autonoma di Trento, che si avvarrà del cofinanziamento del programma ERASMUS+.Rimangono a carico dei partecipanti le spese di richiesta del visto (se necessario), di richiesta del passaporto (se necessario), gli adempimenti sanitari (tamponi, vaccini, …) richiesti per la destinazione assegnata e per il ritorno in Italia e tutte le spese di carattere personale.Frequenza e Indennità di partecipazioneA ogni partecipante, ad esclusione degli studenti per i quali il tirocinio è curriculare, sarà erogata un’indennità di partecipazione pari a Eur 70,00 per ogni settimana di tirocinio svolto.