Referente dell'orientamento

Il referente dell’orientamento nella scuola accompagna gli studenti e le loro famiglie nei passaggi più delicati del cammino formativo, dall'accoglienza, all'uscita, oltreché nei cambiamenti di percorso

Chi è

Il referente dell’orientamento nelle scuole è un docente incaricato di coordinare il processo e le attività che accompagnano gli studenti e le loro famiglie nella definizione del proprio progetto formativo e nella gestione di particolari momenti di transizione quali i passaggi da diversi ordini e gradi scolastici e l’uscita da percorsi formativi.

Cosa fa

Il referente dell’orientamento scolastico ha il compito di:

  • scrivere e implementare, in accordo con il dirigente scolastico e altro staff interessato, il progetto di orientamento generale della scuola
  • conferire con i genitori o tutori, insegnanti, amministratori e altri professionisti per discutere i progressi degli alunni, risolvere problemi comportamentali, cognitivi e altri problemi, e per determinare le priorità per gli studenti e le loro esigenze da un punto di vista orientativo
  • realizzare e seguire dei dossier della carriera degli studenti, accurati e completi, in base alle normative vigenti, alle politiche locali e ai regolamenti amministrativi
  • supportare gli studenti nella preparazione di esperienze educative successive, incoraggiandoli ad esplorare opportunità di apprendimento e a perseverare nei compiti impegnativi
  • rilasciare consigli e suggerimenti di primo livello – non specialistico - agli studenti sulle questioni educative e scolastiche, come ad esempio le scelte e i momenti di transizione, e la pianificazione della carriera scolastica, formativa e lavorativa
  • condurre indagini di follow-up con gli alunni (e altri soggetti interessati) per stabilire se sono stati soddisfatti i loro bisogni di orientamento
  • collaborare con gli insegnanti e i dirigenti per lo sviluppo, la valutazione e il miglioramento dell’offerta formativa, anche in un’ottica orientativa
  • preparare relazioni sugli studenti e le attività scolastiche sul tema orientamento come richiesto dall'amministrazione scolastica
  • coordinare sessioni a supporto dell’auto orientamento e sessioni informative, su temi riguardanti l'educazione e la pianificazione della carriera
  • pianificare e condurre programmi di orientamento e di seminari su questo tema per promuovere l'adeguamento degli individui a nuove esperienze di vita, come le scelte successive e la vita universitaria
  • partecipare alle riunioni, conferenze e seminari di formazione sul tema orientamento
  • pianificare e promuovere programmi di sviluppo di carriera ed eventi connessi con l'occupazione, quali percorsi di pianificazione di carriera,  programmi di tirocini, fiere del lavoro e workshop di carriera
  • contribuire allo sviluppo di politiche interne alla scuola per il potenziamento delle competenze trasversali e di cittadinanza degli studenti
  • contribuire a gruppi di lavoro interni e esterni alla scuola, tra docenti e membri dello staff, anche per supportare la diffusione dei servizi di orientamento disponibili
  • fornire agli studenti informazioni su temi quali i percorsi universitari e requisiti di ammissione, le opportunità di supporto finanziario, le eventuali offerte formative post diploma alternative all’università e i programmi di apprendistato
  • tenere traccia e studiare le informazioni professionali, educative, economiche per assistere gli studenti a determinare e realizzare gli obiettivi professionali e formativi
  • presentare e discutere con gli studenti possibili percorsi universitari e lavorativi sulla base di interessi, attitudini, o valutazioni educative degli studenti
  • raccogliere informazioni dagli studenti sulla storia formativa e sugli obiettivi di carriera, per identificare possibili ostacoli al processo di orientamento
  • relazionarsi con aziende, datori di lavoro, professionisti e servizi per l'impiego per l'inserimento e il placement lavorativo dei propri studenti
  • stabilire contatti con i datori di lavoro per creare stage e opportunità di alternanza scuola-lavoro per gli studenti
  • gestire il processo di orientamento in entrata e in uscita dal ciclo scolastico
  • supportare lo staff della scuola (insegnanti, amministrazione, dirigenti) sul tema dell’orientamento (anche con seminari, workshop, affiancamento), fornendo informazioni per gli insegnanti e membri dello staff che si occupano di aiutare studenti o laureati nell’identificare e perseguire le opportunità di occupazione
  • sviluppare e gestire il processo di orientamento anche rivolto a categorie speciali (Bisogni Educativi Speciali, alunni stranieri, studenti a rischio di abbandono scolastico)
  • stabilire e supervisionare strategie di peer counselling e programmi di tutoraggio tra pari, legati allo sviluppo delle competenze orientative

Come si diventa referente dell’orientamento

Non vi sono norme specifiche che regolano la professione/figura del referente dell’orientamento, né vi sono albi professionali e/o titoli specifici per diventarlo.
Ogni Istituto, attraverso il Collegio docenti e nell’ambito della propria autonomia scolastica, ha facoltà di nominare le figure strumentali o di sistema in base alle loro competenze, esperienze professionali o capacità relazionali.
Tra queste figure/funzioni specializzate potrebbe essere presente, sulla base degli obiettivi strategici organizzativi che l’Istituto vuole perseguire, la figura del referente dell’orientamento.
Il dibattito per un riconoscimento professionale e duraturo della figura rimane tuttavia aperto e legato a questioni contrattuali ed organizzative.

Quali conoscenze deve avere

Il referente dell’orientamento deve conoscere:

  • i principali modelli teorici sull’orientamento
  • i principali strumenti e tecniche per l’orientamento informativo
  • i principali strumenti e tecniche per l’orientamento formativo
  • i principali strumenti e tecniche per l’orientamento come counseling

Quali competenze deve avere

Il referente dell’orientamento scolastico conosce ed è in grado di:

  • gestire un’analisi del fabbisogno di orientamento
  • realizzare e gestire percorsi/laboratori di educazione alla scelta
  • gestire un colloquio individuale di orientamento
  • organizzare attività informative di orientamento
  • organizzare tirocini curricolari, stage aziendali, esperienze di alternanza scuola-lavoro
  • organizzare e realizzare attività di ri-orientamento
  • attivare e raccordare scuola con la rete locale
  • raccordare interventi degli esperti con l’attività curricolare
  • progettare e facilitare l’implementazione di interventi di didattica orientativa
  • realizzare/mettere in atto processi di valutazione delle attività di orientamento
  • utilizzare strumenti informatici per l’orientamento
  • gestire l’attività di orientamento dal punto di vista giuridico-amministrativo
  • reperire finanziamenti esterni alla scuola per realizzare attività di orientamento
  • progettare/realizzare attività informative per le famiglie (individuali e di gruppo)
  • progettare/realizzare attività formative per le famiglie a supporto delle scelte/transizioni
  • gestire le relazioni interpersonali con soggetti che si occupano di orientamento dentro la scuola
  • gestire le relazioni interpersonali con soggetti che si occupano di orientamento all’esterno della scuola
  • gestire le criticità relazionali che si sviluppano nelle risorse interne
  • gestire gruppi di lavoro e lavorare in staff preposti all’orientamento
  • motivare i docenti di discipline diverse nelle attività di orientamento
Torna all'inizio