Valutazione in ingresso per i percorsi di Alta Formazione Professionale
Requisiti di accesso per valutare l’idoneità del candidato al percorso formativo
Cos’è
Si tratta di un bilancio valutativo in ingresso finalizzato a valutare l’idoneità del candidato al percorso formativo.
La valutazione in ingresso avviene attraverso le seguenti modalità:
a) valutazione dei titoli e delle esperienze pregresse, con particolare attenzione alla coerenza con il percorso formativo prescelto
b) svolgimento di una o più prove scritte per la verifica delle conoscenze, abilità o competenze effettivamente possedute e per la valutazione di attitudini, propensioni o competenze meta- cognitive, che risultano direttamente e specificatamente condizionanti un'acquisizione valida e proficua dei contenuti fondamentali del percorso formativo prescelto
c) colloquio volto alla rilevazione degli interessi, aspirazioni e motivazioni in ordine alla scelta del percorso formativo, attraverso:
- la presentazione da parte del candidato del proprio percorso formativo e/o professionale, così come è documentato nel proprio dossier
- la qualità del proprio stato di preparazione, anche sulla base delle prove sostenute, con un'analisi critica delle competenze acquisite e di quelle che eventualmente appaiono carenti e che quindi necessitano di integrazione
- la narrazione delle proprie aspirazioni di sviluppo professionale e le motivazioni che lo spingono a intraprendere il percorso formativo prescelto
Qual è la procedura di valutazione
La procedura di valutazione viene condotta da un'apposita Commissione.
Al termine della procedura di valutazione in ingresso la Commissione stila una graduatoria di idoneità al percorso e l'ammissione avverrà anche in funzione del numero massimo di studenti previsti dallo specifico percorso.
Come partecipare alla valutazione
Per partecipare alla valutazione in ingresso è necessario far pervenire al Soggetto attuatore una domanda di ammissione al percorso di Alta Formazione Professionale prescelto, nei tempi e nei modi stabiliti dal medesimo.
PER CANDIDATI MAGGIORENNI: la domanda di ammissione ammissione alla valutazione in ingresso dei percorsi di Alta Formazione Professionale si effettua accedendo al portale dei Servizi online della Provincia di Trento .
L’accesso al
portale dei Servizi online
della Provincia di Trento può avvenire mediante l’uso di SPID o della Tessera sanitaria/Carta provinciale dei Servizio abilitata presso gli sportelli presenti sul territorio (sportelli periferici della Provincia, Comuni, Azienda provinciale per i Servizi Sanitari).
PER CANDIDATI MINORENNI: la domanda di ammissione alla valutazione in ingresso dei percorsi di Alta Formazione Professionale si effettua inviando il modulo cartaceo " Modulo A - Domanda di ammissione candidati minorenni - Edizione 2023-2024" al Soggetto attuatore del percorso prescelto.
Alla domanda di ammissione alla valutazione in ingresso è necessario allegare il Curriculum vitae formato Europass ed eventuale altra documentazione e/o certificazione relativa ad altre esperienze ritenute rilevanti, soprattutto se coerenti con il percorso formativo prescelto, nei tempi e nei modi indicati dall’Istituzione scolastica o formativa che realizza il percorso di Alta formazione professionale.
È possibile presentare domanda di ammissione alla valutazione in ingresso a più percorsi partecipando ad altrettante selezioni, compatibilmente con i tempi di realizzazione delle stesse.
A chi rivolgersi
Per una scelta consapevole e per avere informazioni su requisiti, numero di posti disponibili per ogni percorso, scadenze e modalità di presentazione delle domande di adesione alla valutazione in ingresso, date e argomenti delle prove di valutazione in ingresso e iscrizione ai singoli percorsi di Alta Formazione Professionale, è necessario rivolgersi ai Soggetti attuatori.