Elezioni suppletive 2023 dei Comitati di gestione delle scuole dell’infanzia per il triennio 2022/2025
Informazioni e modalità di votazione ONLINE
Cos'è il Comitato di gestione
Come previsto dalla Legge provinciale n. 13/1977 , presso ogni scuola dell’infanzia è istituito un Comitato di gestione che dura in carica tre anni ed è composto da una rappresentanza di: personale insegnante, personale non insegnante, rappresentanti del Comune, rappresentanti dei genitori (nelle scuole dell’infanzia equiparate, anche un rappresentante dell'Ente gestore di riferimento).
Il Comitato di gestione definisce gli orientamenti dell’attività educativa con eventuali integrazioni per adeguarle alle esigenze della comunità e per il miglior conseguimento degli obiettivi generali fissati dalla L. P. n. 13/77, facendo proposte al Collegio del personale. Inoltre, vigila sul funzionamento del servizio mensa, delibera su orari, calendari e iscrizioni - secondo quanto previsto dalle disposizioni provinciali - e avanza proposte nei campi indicati dalla legge.
I dettagli relativi alla composizione dei Comitati di gestione si possono trovare nella sezione dedicata alle FAQ in questa scheda informativa.
Quando sono indette le elezioni
Le elezioni sono state indette dal Dirigente della struttura provinciale competente in materia di infanzia tramite Circ. prot. n. 698269 del 15/09/2023 .
Di seguito le scadenze:
Caricamento delle liste degli elettori | 18 e 19 ottobre 2023 (dalle 9.00 del 18 ottobre) |
Esposizione liste elettorali | 20 ottobre 2023 |
Reclamo avverso liste elettorali | entro il 25 ottobre 2023 |
Presentazione delle candidature individuali | dalle ore 9.00 del 26 ottobre alle 15.00 del 31 ottobre 2023 |
Apertura delle votazioni | dalle 09.00 del 2 novembre 2023 |
Chiusura delle votazioni | alle ore 15.00 di martedì 7 novembre 2023 |
Proclamazione degli eletti | entro il 12 novembre 2023 |
Pubblicazione risultati | dal 8 novembre ed entro il 12 novembre 2023 e per 15 gg (fino al 27 novembre 2023) |
Reclamo avverso i risultati delle elezioni | entro 15 giorni dalla data di pubblicazione dei risultati delle elezioni |
Decisione avverso il reclamo | entro 15 giorni dalla presentazione del reclamo |
Come votare online
Con deliberazione della Giunta Provinciale n. 1405 del 05/08/2022 sono state approvate nuove modalità di elezione dei comitati di gestione delle scuole dell'infanzia provinciali ed equiparate, passando da un sistema di candidatura e di voto cartaceo a un sistema di candidatura e di voto elettronico online.
A partire dall'anno scolastico 2022/2023 si utilizza un sistema online di candidatura e di voto elettronico, gestito tramite il software “ELIGO” al quale si accede utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta d'Identità Elettronica (CIE) o tramite CPS/CNS (Carta provinciale dei servizi/Carta nazionale dei servizi)
ATTENZIONE: nell'elenco dei candidati sono evidenziati in giallo solo i soggetti che hanno manifestato espressamente la loro volontà di candidarsi, mentre gli altri soggetti sono stati inseriti d'ufficio e, se votati ed eletti, dovranno poi manifestare la propria volontà o non volontà di far parte del comitato di gestione. |
È possibile accedere alla "piattaforma Eligo" direttamente da questa pagina.
Chi può votare e chi può candidarsi
- personale insegnante a tempo indeterminato, il personale insegnante a tempo determinato assunto con contratto fino a fine giugno o, solo nelle scuole a calendario speciale o turistico, con contratto fino a fine maggio.
- Il personale insegnante a tempo indeterminato con assegnazione provvisoria in una scuola, gode di elettorato attivo e passivo in tale scuola e non nella scuola sede di titolarità
- personale non insegnante a tempo indeterminato e a tempo determinato assegnato sui posti previsti dal Programma annuale delle scuole dell’infanzia
- entrambi i genitori dei bambini regolarmente iscritti e frequentanti la scuola per la quale si procede alle elezioni alla data di compilazione degli elenchi, o i soggetti che esercitano la responsabilità genitoriale sul minore
Ciascun genitore, o soggetto titolare della responsabilità genitoriale sul minore, dispone di un solo voto anche se i minori frequentanti la scuola dell’infanzia sono più di uno.
Scrutinio e proclamazione degli eletti
Chiuse le operazioni di voto, il Coordinatore pedagogico/Responsabile dell’Ente gestore di riferimento, alla presenza di due operatori della relativa struttura che fungono da testimoni, confermano le operazioni di scrutinio e di attribuzione dei posti nei comitati di gestione e procedono alla proclamazione degli eletti, sulla base dei dati estratti dal sistema di voto elettronico.
Per ciascuna componente, i posti sono attribuiti a coloro che hanno riportato il maggior numero di voti.
In caso di parità, il posto è attribuito secondo il criterio di minore anzianità anagrafica.
Se permane la parità il Coordinatore pedagogico/Responsabile dell’Ente gestore procede con sorteggio, alla presenza di due operatori della relativa struttura che fungono da testimoni, dandone evidenza in apposito verbale.
Ad avvenuta chiusura delle votazioni, il Coordinatore pedagogico/Responsabile dell’Ente gestore di riferimento proclama gli eletti entro 5 giorni dandone comunicazione tramite email a ciascun eletto. I risultati delle elezioni sono inoltre pubblicati, per 15 giorni, all’albo cartaceo di ogni scuola dell’infanzia entro il 5° giorno successivo alla chiusura delle votazioni.