Riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero - Equipollenza

I titoli di studio conseguiti all'estero non hanno valore legale in Italia per cui è necessario chiederne il riconoscimento qualora i titolari intendano avvalersene per l’esercizio di una professione, la partecipazione a un concorso o il proseguimento degli studi.
L'equipollenza è il procedimento con cui un diploma conseguito all'estero viene dichiarato corrispondente ad uno specifico titolo conseguibile in Italia. Questo significa che il diploma è valido ed è riconosciuto sul territorio nazionale; il titolo di studio potrà quindi essere utilizzato, ad esempio, per partecipare a concorsi pubblici.
L’equipollenza è valida per sempre su tutto il territorio nazionale.

Identificativo unico

p_TN_S_00001180

Identificativo del procedimento associato

12

Descrizione breve

I titoli di studio conseguiti all'estero non hanno valore legale in Italia quindi, per utilizzarlo ai fini professionali è necessario chiederne il riconoscimento

Descrizione dei destinatari

  • cittadini italiani che abbiano conseguito il titolo all’estero
  • cittadini italiani per matrimonio (art. 381 del D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297)
  • cittadini italiani per naturalizzazione (art. 381 del D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297)
  • i cittadini di Stati membri dell’Unione Europea
  • i cittadini degli Stati aderenti all'Accordo sullo Spazio Economico Europeo
  • i cittadini della Confederazione elvetica (Svizzera)
  • i titolari di status di rifugiato o di protezione sussidiaria (art. 383 del D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297 e comma 3 dell'art 26 del Decreto Legislativo 251/2007)

Come si fa

Per ottenere l'equipollenza occorre presentare la domanda compilando l'apposito  modello  (e gli allegati contenuti nelle ultime pagine del modello stesso)
La domanda va presentata:

  • in carta semplice per i diplomi di scuola primaria (scuole elementari) e secondaria di primo grado (scuole medie)
  • con marca da bollo del valore di € 16,00 per i diplomi di scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori)

A chi presentare la domanda:

Titolo di studio Ufficio competente
Diploma conclusivo dei corsi d'istruzione di 1° grado Ufficio scolastico regionale - ambito territoriale della provincia di residenza
Diploma conclusivo dei corsi d'istruzione di 2° grado Ufficio scolastico regionale
Titoli accademici Università degli Studi
Per le informazioni su titoli di studio riconoscibili presso l'Università degli Studi di Trento si rinvia al Sito Istituzionale  https://www.unitn.it/it/studiare/iscriversi/valutazione-di-una-carriera-precedente/valutazione-titolo-straniero  

Qualifiche professionali riconosciute di:

  • Estetista
  • Conduttore impianti termici
  • Conduttori di generatori a vapore
Procedura informatizzata al Ministero del Lavoro:
https://www.lavoro.gov.it/notizie/Pagine/Riconoscimento-delle-qualifiche-online-la-nuova-procedura-telematica.aspx

Qualifiche professionali riconosciute di:

  • Acconciatore
  • Agente di affari in mediazioni
  • Agente e rappresentante di commercio
  • Autoriparatore impianti
  • Spedizioniere
  • Somministrazione alimenti e bevande
  • Disinfestazione, derattizzazione e sanificazione
  • Tintolavanderia
  • Mediatori marittimi
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Titolo di studio estero dell'Alta Formazione Artistica e Musicale https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/afam/offerta-formativa-afam/equipollenze-titoli-esteri   a seguito dell' Avviso del Ministero di cui si riporta il link -   dal 1 marzo 2022 la competenza per il riconoscimento accademico (cd equipollenza) dei dottorati di ricerca esteri e dei titoli accademici esteri conseguiti  nel settore artistico, musicale e coreutico (AFAM) è stata trasferita in capo alle istituzioni di formazione superiore italiane (conservatori, accademie e simili).
Ulteriori approfondimenti sui riconoscimenti delle qualifiche professionali e altri titoli CIMEA riconoscimento professionale:
http://www.cimea.it/it/servizi/procedure-di-riconoscimento-dei-titoli/riconoscimento-professionale.aspx

Documentazione da presentare

Le informazioni relative alla documentazione da presentare si possono trovare nelle ultime due pagine del modulo .

Costi

Vincoli

L’equipollenza ad un diploma di 2° grado non può essere rilasciata prima del compimento del 18 anno d’età.
Non possono ottenere il rilascio della dichiarazione di equipollenza i cittadini extracomunitari.
Non può essere richiesta equipollenza per titoli inerenti arti e professioni ausiliarie sanitarie, per le quali esiste normativa speciale.
A tal riguardo si rinvia al sito istituzionale del Ministero della Salute dove viene indicata la procedura da seguire per ottenere il riconoscimento di un titolo sanitario conseguito in un Paese estero, ai fini dell'esercizio in Italia della corrispondente professione sanitaria  http://www.salute.gov.it/ProfessioniSanitariePubblico  
In Provincia Autonoma di Trento la competenza alla valorizzazione delle professioni sanitarie ed il riconoscimento dei titoli è affidata al Servizio professioni sanitarie, formazione e rapporti con le università - Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane.
Non può essere richiesta equipollenza per qualifiche professionali. 
Per informazioni generali in merito al riconoscimento qualifiche professionali rilasciate in Italia e all'estero, si rimanda al  Punto nazionale di contatto per i riconoscimenti professionali .
Nello stesso sito si può consultare l'elenco delle professioni regolamentate in Italia e delle relative autorità competenti a livello nazionale.

I docenti che abbiano conseguito l’abilitazione all’insegnamento all’estero (Paesi UE e Non UE) e vogliano esercitare in Italia la professione di docente, possono chiedere il riconoscimento del titolo professionale.
Le domande di riconoscimento professionale ( nota MIUR)  dovranno essere presentate esclusivamente tramite la seguente  applicazione ). 

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

0

Giorni massimi di attesa

0

Decorrenza termine procedimento old

I termini del procedimento possono andare dai 50 gg. per la procedura ordinaria ai 150 gg. per la procedura aggravata, che prevede una richiesta di parere ed eventuali prove integrative da parte delle Istituzioni scolastiche

Casi particolari

Servizi attivi in tema di riconoscimento dei titoli di rifugiati

  • Ministero degli Affari Esteri -  Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale ( DGDP) - Ufficio IV, che offre gratuitamente un servizio di assistenza per la richiesta di rilascio
  • Il CIMEA  Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche, tramite il proprio servizio di attestazione e certificazione di qualifiche estere produce gratuitamente Attestati di comparabilità di titoli esteri a persone con lo status di rifugiato, a titolari di protezione sussidiaria o internazionale e a detenuti.
  • Dichiarazione di valore per i titolari di protezione internazionale in Italia

Unità organizzativa responsabile

Link di Origine

https://www.provincia.tn.it/Servizi/Riconoscimento-dei-titoli-di-studio-conseguiti-all-estero-Equipollenza