Donne e uomini della Resistenza: la partecipazione trentina alla guerra di Liberazione
La riflessione proposta nell'incontro "Donne e uomini della Resistenza. La partecipazione trentina alla guerra di Liberazione, 1943-1945" prenderà spunto dalla presentazione di due iniziative digitali che la Fondazione sta portando avanti.
Da una parte il Censimento dei militari trentini che hanno partecipato al secondo conflitto mondiale, realizzato a partire dallo studio dei fogli matricolari depositati presso l’Archivio di Stato di Trento; il database conta al momento circa 35.000 schede personali - consultabili online - contenenti i dati biografici dei soldati, le informazioni sui reparti nei quali hanno combattuto, i fronti di battaglia e la loro esperienza bellica ( https://soldatitrentini.museostorico.it/ ).
Dall'altra il database Donne e uomini della Resistenza, costruito tenendo conto dei caratteri variegati della Resistenza e della guerra di Liberazione: sulla base di dati e fonti diverse, l’indagine attuale comincia a riempire gli spazi di un puzzle articolato e complesso che comprende la partecipazione dei trentini ai combattimenti dell’8 settembre 1943, dentro e fuori la Penisola, l’adesione alla guerra partigiana all’estero o in patria, la prosecuzione della guerra nelle fila dell’Esercito del Regno del Sud o dietro il filo spinato dei campi d’internamento. In sintesi, l’obiettivo è quello di contribuire a raccontare la storia dei trentini nella Resistenza al Nazifascismo.
L'incontro si colloca all'interno delle iniziative per il 25 aprile, 80° anniversario della Liberazione. Tutti gli eventi sono indicati sul sito del Comune ( https://www.comune.trento.it/Citta/Vivi-la-citta/Eventi-in-citta/25-aprile-2025 ) e della Fondazione Museo storico del Trentino ( https://museostorico.it/event/25-aprile-80-anniversario-della-liberazione)
La Fondazione Museo storico del Trentino propone anche delle visite guidate gratuite alla mostra alle Gallerie “La seconda guerra mondiale: l’esperienza trentina” che racconta l’esperienza trentina durante il conflitto: i fronti di battaglia, le difficili scelte dopo l’armistizio del 1943, la guerra in casa. Le visite si svolgeranno venerdì 25 aprile alle 15, sabato 26 e domenica 27 aprile, alle 15 e alle 16.30 alle Gallerie, piazza di Piedicastello. Non è necessaria la prenotazione.
Inoltre, nello spazio History Lab Live a cura della Fondazione sul canale 12 (Telepace Trento), venerdì 25 aprile dalle ore 21.15 alle 24 e sabato 26 aprile dalle ore 14 alle 16, andranno in onda programmi didattici, documentari, approfondimenti dedicati alla fine della seconda guerra mondiale e alla Resistenza.
