Iniziative dell’Euregio per la scuola: sono aperte le iscrizioni

Laboratori didattici, mostra digitale, gemellaggi: l'offerta per l'anno scolastico 2025/2026 dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino
Euregio e scuola, un legame di lunga data che offre molteplici opportunità di incontro. In vista dell'inizio dell'anno scolastico 2025/2026, l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino rinnova la sua offerta didattica: in Trentino l'Euregio arriva direttamente in classe, con i laboratori didattici ideati in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura PAT, mentre le scuole dei tre territori possono siglare un gemellaggio o andare a visitare la mostra digitale dell’Euregio di Innsbruck.
Negli ultimi anni numerose scuole hanno fatto propri gli obiettivi dell'Euregio, vivendo a pieno il motto “unità nella diversità”, basata su radici comuni, legami attuali e future opportunità di cooperazione.
Dal 15 settembre riapriranno per le scuole trentine le iscrizioni per l’iniziativa “Euregio incontra le scuole”: attraverso quiz e attività ludiche, studenti e studentesse imparano a conoscere l'Euregio in classe. Nuovi laboratori interattivi trattano temi quali la storia, la diversità linguistica e la cooperazione. Possono partecipare le classi dalla quarta elementare alla quinta superiore. Le lezioni si tengono il giovedì.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre o fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina del progetto sul sito dell'Euregio e sul portale Vivoscuola.

Molte le attività di Euregio rivolete alle scuole nei tre territori. Dal 29 gennaio al 5 febbraio 2026 si ripeterà la settimana di azione “Scuole tirolesi”: il team Euregio di Innsbruck si recherà in visita negli istituti scolastici del Tirolo.
Durante tutto l'anno scolastico, è possibile per le classi di istituto scolastici di Tirolo, Alto Adige e Trentino far visita alla mostra digitale presso l’Infopoint dell’Euregio di Innsbruck. In programma visite guidate interattive e viaggi alla scoperta della storia dell'Euregio e dei tanti progetti transfrontalieri. Tra i temi trattati figurano il bollettino valanghe, il Tour of the Alps, i ghiacciai, le miniere e la religione. È possibile iscriversi online sulla pagina di progetto.
Gli istituti scolastici di almeno due dei territori dell’Euregio che siglano un gemellaggio tra loro possono richiedere il riconoscimento “Gemellaggio scolastico Euregio”. Nell'anno scolastico 2024/25 sono stati approvati sette partenariati che hanno coinvolto in totale 16 scuole. Il termine per la presentazione delle domande è il 30 novembre 2025. Dettagli e modulo sul sito “Gemellaggio scolastico dell’Euregio”. Con il suo focus su “EUregio”, anche il dipartimento di turismo e lingue della scuola tecnica superiore Marie Curie (FOS) di Merano, gemellata con l'ITC “Antonio Tambosi” di Trento e la Handelsakademie (HAK) di Wörgl inizia il nuovo anno scolastico. L'obiettivo è quello di rafforzare la consapevolezza delle radici comuni, l'educazione politica, il multilinguismo e la cooperazione. Il gemellaggio Euregio esistente tra queste scuole comprende diverse forme di collaborazione.
 

Per informazioni e prenotazioni degli incontri:  https://www.vivoscuola.it/  

Immagine alt: