"L'Euregio incontra le scuole”, al via il tour in Trentino

Boom di adesioni all'iniziativa: dopo il successo dello scorso anno scolastico, sono oltre 1.200 gli studenti trentini coinvolti per il 2025/26
Riprende il fortunato ciclo di incontri didattici "L’Euregio incontra le scuole" sul territorio trentino per l'anno scolastico 2025/2026. Il tour formativo ha preso il via oggi dall’Istituto Comprensivo Trento 7 - Scuola secondaria primo grado Savino Pedrolli di Gardolo e proseguirà nelle giornate di giovedì fino alla fine dell’anno scolastico, toccando numerose località della provincia.
L'iniziativa, che mira a far conoscere la Regione europea da vicino direttamente in classe, ha registrato un vero e proprio boom di adesioni per l'anno scolastico 2025/2026, anche grazie a nuovi laboratori interattivi, realizzati in collaborazione con il Servizio Istruzione della PAT. "Le scuole sono uno dei nostri partner principali e, come dimostrano i numeri, raccolgono sempre con grande entusiasmo le iniziative transfrontaliere. Ringraziamo tutti gli insegnanti per essere silenti ambasciatori euroregionali per tutte le ragazze e tutti i ragazzi della nostra provincia”, ha commentato Elisa Bertò, rappresentante per il Trentino in seno al Segretariato generale di Euregio.

La forte richiesta di adesioni ha portato alla chiusura anticipata del modulo di iscrizione online, ben prima della data programmata del 15 ottobre. I dati confermano il grande interesse: il progetto interessa circa 30 plessi scolastici, per un totale di 47 incontri. Questo si traduce nel coinvolgimento di 72 classi e circa 1.200 tra alunni e studenti nell'arco di quest'anno scolastico. L'iniziativa raggiungerà una platea inclusiva, con la rappresentanza di tutti i tipi di scuola: dalle primarie alle secondarie di secondo grado (licei, tecnici e professionali).
La proposta didattica del progetto, offerta gratuitamente dal personale del GECT Euregio, si presenta rinnovata e offre diversi laboratori tematici interattivi. Gli interventi, della durata di due-tre ore scolastiche, prevedono una presentazione multimediale, dibattiti, attività di gruppo e giochi online per riscontrare il grado di apprendimento. Nello specifico, le classi vengono suddivise in gruppi per elaborare laboratori che coprono argomenti come un "Viaggio alla scoperta dell’Euregio - dove siamo, da dove veniamo", "La carta di identità dell’Euregio – chi siamo", e l'analisi di "Cosa ci unisce e cosa ci differenzia – diversi eppure così simili!". Vengono inoltre approfonditi temi specifici come "La collaborazione transfrontaliera - Cosa facciamo e perché?", esempi di progetti Euregio, le lingue e le minoranze linguistiche, e il workshop di Project Management Euregio.
In questo modo, alunni e studenti, guidati da personale esperto e dai propri docenti, potranno apprendere in modo ludico e coinvolgente aspetti importanti sulla storia comune dei tre territori e sull’istituzione del Gruppo Europeo di cooperazione territoriale Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, nell’ambito dei percorsi di educazione civica e alla cittadinanza.

Immagine alt:
lezione in clase per "L'Euregio incontra le scuole"