Notte Bianca della legalità per gli studenti
A partire dalle ore 15, la Consulta provinciale degli studenti incontrerà la cittadinanza in piazza Cesare Battisti per presentare i temi della legalità oggetto della manifestazione. A seguire, saranno tre i percorsi dell’evento che si svolgeranno rispettivamente a Palazzo di Giustizia in Largo Pigarelli, al Comando dei Carabinieri in Via Grazioli e alla Questura in Viale Verona.
A conclusione di un anno di programmazione didattica ed educativa, su proposta del Tavolo tecnico provinciale per la promozione della cultura della legalità e della corresponsabilità istituito presso il Dipartimento della Conoscenza, nasce questo evento rivolto agli studenti del secondo ciclo di istruzione e di formazione. Filo conduttore dell’iniziativa sarà la legalità in tutte le sue sfaccettature, protagonisti saranno gli studenti che si raffronteranno con dei testimoni privilegiati provenienti da diverse parti di Italia.
Tre i percorsi di questa prima edizione dell’evento di Trento, che prenderanno il via in contemporanea alle ore 17.00. Il primo, dal titolo “Attentato alla democrazia: corruzione, evasione fiscale, traffico di influenze:gli antidoti”, si svolgerà presso il Palazzo di Giustizia di Trento; il secondo, dal titolo “L’organizzazione della criminalità mafiosa: uno Stato parallelo, come contrastarlo”, si svolgerà presso il Comando dei Carabinieri di Trento; mentre il terzo, dal titolo “La violenza domestica uccide più della mafia: c’è una via d’uscita?”, avrà luogo presso la Questura di Trento.
La giornata si concluderà alle 20.30, presso il Teatro Sociale di Trento dove, alla presenza delle autorità, proseguirà il dialogo degli studenti con i testimoni di legalità dei tre percorsi. Interverranno: Piercamillo Davigo (Presidente di Sezione della Corte di Cassazione), Caterina Malagoli (Pubblico Ministero a Palermo) e la mamma di una ragazza vittima di violenza.
L’iniziativa è frutto della collaborazione delle Istituzioni presenti sul territorio con il coordinamento dell’Associazione Nazionale Magistrati e con il contributo dell’Arma dei Carabinieri e della sezione anticrimine della Questura di Trento.
All.to: Programma
