Appendice strategie e strumenti

La tabella riportata nell'APPENDICE STRATEGIE E STRUMENTI offre un repertorio di indicazioni metodologiche, strategie e modalità di intervento e verifica, atte a consentire allo studente di madrelingua non italiana di sviluppare ed esprimere le competenze linguistiche e disciplinari previste nel suo percorso didattico personalizzato.

Tale repertorio, da considerarsi sicuramente aperto, integrabile e declinabile in base alle diverse discipline, ha una duplice valenza: da una parte descrive con parole precise ciò che molti docenti già mettono in atto nell'ambito dei propri insegnamenti; dall'altra offre idee, spunti metodologici, stimoli su cui gli insegnanti possono riflettere per sperimentare nuove modalità di intervento e per approfondire impostazioni e approcci ancora poco conosciuti, in un'ottica di continuo aggiornamento e crescita professionale.

Alcune indicazioni contenute nella tabella sono di natura più prettamente linguistica ma, poiché la lingua è trasversale a ogni disciplina e ogni docente deve essere "facilitatore di lingua" per la propria materia (e non solo per gli studenti di origine straniera), esse possono essere utili a qualsiasi insegnante. Tali indicazioni, oltre a puntare l'attenzione sull'urgenza di integrare i bisogni di studenti dal profilo linguistico molto diverso, sottolineano la necessità di ricorrere a un repertorio diversificato, variabile e ricco che esca da un modo di fare scuola prevalentemente verbale e trasmissivo, che non regge nelle classi di oggi, sempre più eterogenee (indipendentemente dalla presenza dello studente di madrelingua non italiana).

APPENDICE