Scheda di passaggio
Tali strumenti, coerenti nel contenuto e nella forma con la scheda PDP, contengono tutti gli elementi di conoscenza necessari alla scuola secondaria di primo grado, oppure alla scuola secondaria di secondo grado e alla formazione professionale, per promuovere un inserimento positivo dello studente con specifici bisogni linguistici e di apprendimento in uscita dalla scuola primaria o dalla scuola secondaria di primo grado e proseguire così nella maniera più efficace possibile la promozione del suo percorso scolastico e formativo.
Si suggerisce che le schede passaggio vadano a questi inviate via mail dai colleghi referenti dei gradi inferiori nei mesi di maggio-giugno (sulla base delle singole scelte orientative espresse dalle famiglie, per quanto riguarda gli studenti in uscita dalla scuola secondaria di primo grado). Ciò consente alle scuole dei gradi superiori di conoscere per tempo e in maniera dettagliata la situazione dei loro nuovi studenti di madrelingua non italiana con specifici bisogni, nonché gli interventi messi in atto dalle scuole di provenienza e le figure professionali coinvolte, evitando dannose perdite di tempo.
Al bisogno, le schede passaggio possono essere integrate con comunicazioni dirette tra i referenti per le iniziative interculturali dei diversi gradi scolastici o con visite degli studenti alla nuova scuola, con l'accompagnamento dei referenti.
Per l’invio alla nuova scuola è necessaria una liberatoria da parte dei genitori o dei tutori.