Sistema di CHIAMATA UNICA per le assunzioni a tempo indeterminato di assistente di laboratorio, assistente educatore e collaboratore scolastico
Applicativo informatico per le assunzioni a tempo indeterminato
A chi si rivolge
Si rivolge esclusivamente alle seguenti figure professionali
- Assistenti di laboratorio scolastico (aree edile e del territorio, elettronica ed elettrotecnica, meccanica e scientifica) aventi diritto ed eccedenze inseriti nella graduatoria finale del concorso pubblico approvata con del. n. 1034 del 12/07/2024
- Assistenti educatori aventi diritto ed eccedenze inseriti nella graduatoria finale del concorso pubblico approvata con del. n. 1109 del 23/06/2023
- Collaboratori scolastici aventi diritto e eccedenze inseriti nella graduatoria finale del concorso straordinario per il profilo di collaboratore scolastico cat. A approvata con con del. n. 926 del 27/06/2025
Cos'è
Si tratta di una piattaforma che permette ai candidati di verificare direttamente dal proprio computer i posti vacanti e disponibili per le assunzioni a tempo indeterminato per l’a. s. 2025/2026 e di graduare le proprie scelte in base ai posti offerti. Sulla base delle disponibilità, della posizione in graduatoria e delle preferenze espresse dai candidati, l’algoritmo elabora l’assegnazione dei posti garantendo un criterio oggettivo e trasparente
Obiettivi
Consentire ai candidati di avere evidenza immediata e completa dell’offerta a disposizione e di poter così graduare i posti in base alle proprie esigenze o preferenze.
Vantaggi del sistema
Immediatezza di accesso, aggiornamento dati online, contemporaneità delle operazioni, accesso online tramite collegamento alla rete internet
Quando si accede
I candidati interessati all’assunzione a tempo indeterminato possono accedere al sistema online dalle ore 14.00 di mercoledì 23 luglio 2025 alle ore 14.00 di venerdì 25 luglio 2025
Mercoledì 23 luglio 2025
Apertura del sistema
ore 14.00
Venerdì 25 luglio 2025
Chiusura del sistema
ore 14.00
Come si accede
Per poter accedere al sistema il candidato deve autenticarsi. L’autenticazione può essere effettuata con una delle seguenti modalità:
- con Carta Provinciale dei servizi (CPS) o una Carta Nazionale dei servizi (CNS) attiva ed il PC configurato; per maggiori informazioni sull'attivazione e l'utilizzo della carta leggi quanto riportato nella pagina dedicata del Portale dei servizi online: https://www.servizionline.provincia.tn.it/portale/attiva_la_carta . Per la compilazione e l'invio della domanda non è consentito l'utilizzo della Security Card o OTP PAT
- con l’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) rilasciata da uno dei gestori di identità digitale accreditati dall'Agenzia per l'Italia digitale; è la soluzione promossa dal governo per accedere ai servizi online di tutta la pubblica amministrazione italiana con un'unica identità digitale; per informazioni su SPID leggi quanto riportato nella pagina dedicata del Portale dei servizi online: https://www.servizionline.provincia.tn.it/portale/richiedi_spid
- con Carta d’identità elettronica (CIE)
Di supporto ai candidati, per esprimere le preferenze relativamente ai posti disponibili, è stata predisposta una GUIDA con le istruzioni utili.
ACCEDI
al sistema Chiamata unica
(Il servizio sarà attivo dalle ore 14.00 di mercoledì 23 luglio 2025)
Cosa consente di fare il sistema
Il sistema informatico online consente di esprimere le preferenze relative ai posti e sedi disponibili. Ciascun utente, dopo essersi registrato ed aver effettuato l'accesso al sistema, ha la possibilità di:
- visualizzare tutti i posti vacanti e disponibili
- scegliere i posti di interesse graduandoli in ordine di preferenza
- inviare le preferenze
Successivamente, il sistema elabora e assegna i posti sulla base delle scelte effettuate.
Posti messi a disposizione
Sono messi a disposizione tutti i posti vacanti e disponibili per le assunzioni a tempo indeterminato di assistente educatore, assistente di laboratorio scolastico e collaboratore scolastico a partire dal 1° settembre 2025. Tutti i posti a disposizione sono a tempo pieno (36 ore).
Assegnazione proposta contrattuale
I candidati sono obbligati a opzionare un numero di posti almeno uguale a quelli della loro posizione in graduatoria, per avere certezza di essere destinatari di almeno 1 posto. In caso contrario il sistema non consentirà di chiudere la procedura ed effettuare l’invio definitivo. Presso una stessa istituzione scolastica possono essere presenti più posti vacanti. Se il candidato è interessato a quella sede è opportuno che li opzioni tutti singolarmente. Successivamente alla chiusura del sistema, ai candidati assegnatari di un contratto a tempo indeterminato verrà inviato un SMS indicante l’istituzione scolastica di assegnazione e la consistenza oraria (36 ore). L’indicazione delle proposte di incarico (le preferenze inviate) implica l’accettazione delle medesime. Pertanto i candidati assegnatari di un contratto a tempo indeterminato dovranno completare l’iter per la costituzione del rapporto di lavoro tramite sottoscrizione del contratto e dovranno assumere servizio il 1° settembre 2025 presso l’istituzione scolastica assegnata. In ogni caso qualora la propria posizione in graduatoria (aumentata eventualmente come sopra descritto) ecceda il numero dei posti messi a disposizione (come ad esempio può accadere per chi partecipa come eccedenza o per effetto delle scelte precedenti ex legge 104/1992 o per continuità da parte degli assistenti educatori) il numero massimo dei posti da scegliere equivale a quelli effettivamente presenti nel quadro delle disponibilità.
Firma contratto
I contratti individuali saranno sottoscritti dalla Dirigente del Servizio per il Reclutamento e gestione del personale della scuola e dall'aspirante dipendente attraverso l’utilizzo di firma digitale da remoto predisposta dal Servizio ).
Documentazione da compilare
Contestualmente alla firma del contratto, i candidati sono obbligati a compilare, pena la decadenza dal contratto, la modulistica relativa alle cause di incompatibilità, Informativa privacy e dichiarazione sostitutiva di certificazione, seguendo le indicazioni riportate nella guida alla compilazione.
Sanzioni
Riguardo la procedura di assunzione mediante “chiamata unica” si applicano le sanzioni previste dalle direttive per le assunzioni del personale A.T.A. approvate per l’anno scolastico 2025/2026 con deliberazione della Giunta provinciale. In particolare non saranno assunti e saranno depennati definitivamente dalla graduatoria per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato i candidati che:
- non accedono al sistema secondo le tempistiche stabilite
- accedono al sistema ma, per qualsiasi ragione, non effettuano l’invio definitivo nelle tempistiche stabilite
- non sottoscrivono il contratto
- non assumono servizio il 1° settembre 2025
Per quanto riguarda i collaboratori scolastici vale quanto previsto dall’articolo 1 comma 3 del bando di concorso approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 101 di data 31 gennaio 2025 secondo il quale “Nel caso in cui il candidato sia assunto a tempo indeterminato è depennato dalla graduatoria finale del concorso, nonché, dopo il superamento del periodo di prova, anche dalle graduatorie per le assunzioni a tempo determinato del profilo di collaboratore scolastico vigenti in cui risulti inserito. Nel caso il candidato rifiuti la proposta di assunzione a tempo indeterminato o non si presenti alla convocazione per l’assunzione a tempo indeterminato nella quale risulti essere avente diritto, anche per scorrimento della graduatoria, è depennato dalla graduatoria finale del concorso ma non è depennato dalle graduatorie per le assunzioni a tempo determinato del profilo di collaboratore scolastico vigenti in cui risulti inserito.”
Assistenza e informazioni
Assistenza tecnica: all’interno del modulo online è presente una sezione “Hai bisogno di aiuto?”. Cambio recapito telefonico cellulare: nel caso in cui il candidato abbia la necessità di modificare il proprio numero di cellulare è possibile contattare l’Ufficio concorsi ed assunzioni.