Testo ricercato

Filtri selezionati:

Maltempo: confermata anche per domani la chiusura delle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 30 Ottobre 2018

Nel corso della riunione della sala Operativa di stamani presso la sede della Protezione civile è stata confermata anche per domani - mercoledì 31 ottobre - la chusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado del Trentino. Sempre domani i servizi extraurbani di trasporto pubblico adotteranno l’orario normalmente previsto nei giorni invernali non scolastici (orario sostanzialmente dimezzato rispetto ai giorni di scuola).

Il progetto Alfabetizzazione Motoria ai blocchi di partenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 30 Ottobre 2018

Ritorna il progetto "Alfabetizzazione motoria" nelle classi prime e seconde della scuola primaria. L’iniziativa conferma la sinergia tra il Comitato Provinciale del CONI e la Provincia Autonoma di Trento che, grazie al provvedimento n. 1436 del 10 agosto 2018, rinnova il suo impegno al fine di “promuovere l’attività ludico-motoria in funzione propedeutica all’attività sportiva, privilegiando i processi di apprendimento e di acquisizione delle abilità motorie da parte degli studenti”.
A partire da questa settimana, 76 docenti esperti laureati in Scienze Motorie e diplomati ISEF, avvieranno per l’anno scolastico 2018/2019 in 427 classi all’interno di 46 Istituti Comprensivi della Provincia, i percorsi di formazione che prevedono un numero massimo di 20 ore di lezione. I docenti esperti affiancheranno nelle ore curricolari in palestra l’insegnante di classe proponendo lavori mirati all’apprendimento di schemi motori di base con l’intento di favorire la cooperazione e la conoscenza reciproca tra gli alunni. Un lavoro che restituisce agli insegnanti la possibilità di evidenziare i punti di forza e le eventuali criticità della classe permettendo così di “aggiustare” la formazione.

Istituto agrario, aperte le iscrizioni per gli aspiranti studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018

I ragazzi e le ragazze che nell’anno scolastico 2019-2020 vorranno frequentare il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach hanno tempo fino al 1° dicembre per registrarsi e poter accedere al test d’ingresso. Per accompagnare gli studenti di terza media nel delicato momento della scelta scolastica, e per informarli sulle modalità di svolgimento delle prove scritte, sono in programma tre momenti di orientamento in aula magna: venerdì 16 novembre alle 14, sabato 17 novembre alle 9 e sabato 24 novembre alle 9.

Scambio docenti Trentino- Tirolo: al via l’edizione 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018 - Modificato il Mercoledì, 31 Ottobre 2018

Ha preso il via nei giorni scorsi la XIII edizione del progetto di scambio tra docenti trentini e tirolesi organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e dal Land Tirol. L’iniziativa, nata con lo scopo di consolidare la collaborazione tra le scuole trentine e quelle tirolesi attraverso una progettazione pedagogica comune, è rivolta ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. 40 i docenti partecipanti, 17 gli Istituti Comprensivi del Trentino aderenti al progetto. Focus dell’anno: “Storia e cultura tra Trentino e Tirolo. La testimonianza storica dei castelli”.
Dopo una progettazione didattica comune, gli insegnanti avranno la possibilità di effettuare degli scambi di docenza tra Trentino e Tirolo, contribuendo così ad arricchire la proposta formativa di tutte le scuole aderenti al progetto.

Trentino Sostenibile del 2040, il percorso partecipativo continua con gli studenti degli Istituti Superiori

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Maggio 2020 - Modificato il Lunedì, 11 Maggio 2020

Continua online il percorso partecipativo degli studenti degli Istituti Superiori trentini sugli obiettivi prioritari per il Trentino Sostenibile del 2040. Il contributo delle ragazze e dei ragazzi delle classi terze, quarte e quinte superiori del Marie Curie di Pergine e del Liceo Da Vinci di Trento sono stati rispettivamente sui temi Acqua e Parità di genere. Con l'ormai consueto metodo dei 3 Orizzonti, le studentesse e gli studenti si sono confrontati ed espressi sui due dei dieci obiettivi prioritari per la Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile

Questioni aperte sulla formazione delle classi al Liceo “Da Vinci” di Trento: il Dipartimento istruzione precisa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Maggio 2020 - Modificato il Mercoledì, 13 Maggio 2020

Facendo seguito ai timori manifestati da docenti e genitori, il Dipartimento istruzione della Provincia ritiene opportuno precisare che: la situazione organizzativa delle classi del Liceo scientifico “L. Da Vinci” di Trento relativa al prossimo anno scolastico (2020-21) è all’attenzione dell’Amministrazione scolastica provinciale, che si è dimostrata disponibile a riconsiderare nelle prossime settimane gli andamenti concreti, in quanto suscettibili di modificazioni fino all’inizio del prossimo mese di luglio.

Scuole dell’infanzia approvata l’integrazione al calendario scolastico con le relative disposizioni organizzative

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Giugno 2020 - Modificato il Mercoledì, 03 Giugno 2020

A seguito dell’ordinanza del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, la Giunta provinciale ha approvato oggi il provvedimento che stabilisce il prolungamento del calendario scolastico riferito alle scuole dell’infanzia, provinciali ed equiparate, posticipandone la chiusura al 31 luglio 2020. La Giunta ha approvato inoltre le “Linee di indirizzo per la tutela della salute e sicurezza, connesse all’emergenza da Covid-19, nelle scuole dell’infanzia” predisposte in collaborazione con l’APSS e validate dal Comitato provinciale di Coordinamento in materia di Salute e Sicurezza. "Ripartiamo, in sicurezza, con un servizio molto importante per la comunità, non solo per i bambini, ma anche per le esigenze di conciliazione delle famiglie - ha commentato l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti".
La raccolta delle domande delle famiglie interessate al rientro è aperta fino a venerdì 5 giugno 2020. Modalità di invio e informazioni di dettaglio sono disponibili sul portale della scuola trentina all’indirizzo: www.vivoscuola.it. L'ammissione alla frequenza avverrà in base ai posti che si renderanno disponibili per ciascuna scuola, applicando i nuovi parametri spazio/bambino e insegnante/bambino legati ai protocolli di salute e sicurezza adottati per la ripresa.

Personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado: approvato il bando del concorso ordinario

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 05 Giugno 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito al concorso ordinario per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento. Approvata inoltre la procedura straordinaria per esami finalizzata all’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che ha affermato: ” le cattedre disponibili, unitamente a una larga proiezione sui pensionamenti dei prossimi anni, sono le variabili che abbiamo considerato per individuare il contingente di posti da mettere a concorso. Ringrazio tutti coloro che, nonostante l’emergenza Covid, hanno lavorato sodo per permetterci di bandire la procedura concorsuale in concomitanza con quella nazionale. Il bando per il concorso straordinario per l’immissione in ruolo – ha concluso Bisesti - è stato invece provvisoriamente sospeso, in attesa della formalizzazione da parte del Ministero delle caratteristiche della prova scritta”.

Approvato il Piano straordinario di formazione per il personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 08 Giugno 2020

La Giunta provinciale ha formalizzato oggi il Piano straordinario di formazione per il personale scolastico, realizzato da IPRASE, in accordo con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia. Il Documento, preventivamente condiviso dall’Assessorato all’Istruzione con tutte le Istituzioni scolastiche e formative provinciali, è stato concepito per fornire strumenti e approcci innovativi finalizzati ad affrontare le nuove sfide che, anche la scuola trentina si è trovata ad affrontare a causa dell’emergenza sanitaria. I contributi offerti dal Piano prevedono interventi specifici e differenziati per cluster di partecipanti (docenti, dirigenti, personale ATA), al fine di garantire la trattazione di contenuti in maniera specifica, anche in relazione ai contesti di destinazione.

Scuole dell’infanzia provinciali: più del 36 % delle famiglie manifesta l’interesse di adesione al servizio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Giugno 2020 - Modificato il Sabato, 06 Giugno 2020

Si sono chiusi nella serata di ieri i termini per l’ammissione dei bambini della fascia di età da 3 a 6 anni alle scuole dell’infanzia della provincia di Trento, per la riapertura nei mesi di giugno e luglio 2020, stabilita nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale. L’iniziativa, prima in Italia, è stata concepita per dare una risposta al bisogno di un servizio scolastico alle famiglie e ai bambini dopo un lungo periodo di interruzione. Considerevole il numero di adesioni al servizio, dato che più del 36 % delle famiglie trentine ha aderito all’iniziativa, esprimendo la cosiddetta “manifestazione di interesse”. Questa percentuale dovrebbe consentire di soddisfare la gran parte delle richieste pervenute. Per quanto riguarda le scuole equiparate i primi dati pervenuti confermano la linea di tendenza emersa nelle scuole provinciali. Soddisfazione è stata espressa dell'Assessore Mirko Bisesti per il considerevole numero di adesioni al servizio.

Quando il bullismo è cyber: problemi e possibili soluzioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 08 Giugno 2020

Proseguono gli appuntamenti in streaming di “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici, tornato nel 2020 in versione virtuale, con protagonisti le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE – Museo delle Scienze, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler, in dialogo diretto con il pubblico. Durante il quarto incontro, in programma per mercoledì 10 giugno alle ore 18, si parlerà di Cyberbullismo con Enrico Maria Piras, ricercatore eHealth (FBK), Gabriele Baratto, ricercatore eCrime e Oliviero Facchinetti, psicoterapeuta ODFLab (UniTrento).

Fugatti: "Insegniamo ai bambini il coraggio della normalità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 08 Giugno 2020

Si è trasformata in un piccolo evento questa mattina la riapertura della scuola dell'infanzia di Novaledo, prima in Trentino a riprendere le attività dopo il lungo periodo di chiusura causa Coronavirus.
Nove i bambini - tra questi anche una coppia di gemelli - che sono tornati a sedersi sui piccoli banchi, distanziati e sistemati in sale appositamente sanificate ed attrezzate. A dare loro il benvenuto anche il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, assieme all'assessore Mirko Bisesti, presenti anche il presidente del consiglio regionale Roberto Paccher, il sindaco Diego Margon con la vice Barbara Cestele e la coordinatrice Caterina Fruet.
"Sono piccoli passi, ma estremamente importanti - hanno commentato Fugatti e Bisesti - perché anche la normalità va riconquistata passo dopo passo, con coraggio e senso di responsabilità da parte di tutti. Un ringraziamento va alle insegnanti, a chi le coordina, all'amministrazione comunale e ovviamente ai genitori dei piccoli che hanno creduto in questo percorso".

Rientro a scuola per i bimbi del Sacro Cuore di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Giugno 2020 - Modificato il Martedì, 09 Giugno 2020

Tanta emozione oggi alla scuola materna del Sacro Cuore a Trento, dove, dopo tre mesi di chiusura a causa del Coronavirus, una trentina di bambini hanno potuto tornare in aula e riprendere, in sicurezza, il proprio percorso didattico. Sono 60 complessivamente gli alunni del Sacro Cuore e circa la metà, con i loro genitori, hanno aderito alla proposta della Provincia di ritornare alle consuete attività nell'osservanza scrupolosa delle linee guida nel frattempo predisposte.

Oltre il Coronavirus: riapre anche la materna del Vanoi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Giugno 2020 - Modificato il Mercoledì, 10 Giugno 2020

Ha cinque anni e non vede l'ora di giocare assieme agli amici. Il piccolo E. è stato il primo stamani alle 9 a varcare di nuovo la soglia della scuola dell'infanzia del Vanoi dopo una lunga chiusura imposta, come successo ovunque, dal Covid 19.
A dare il benvenuto a lui e ad un'altra decina di bimbi che sono rientrati oggi, c'era anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, accompagnato dal sindaco, Albert Rattin, con l'insegnante Vilma Ferrai e le colleghe.
La scuola dell'infanzia conta 33 iscritti nell'anno 19/20. Una decina sono invece i bambini che hanno accolto l'invito a ritornare a scuola da oggi.

Alternanza scuola lavoro: concluse le proposte della Soprintendenza durante l'emergenza Covid-19

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 11 Giugno 2020

"Ghostbusters: caccia ai roditori di libri" e "Cartoline dallo spazio assente" sono due progetti di alternanza scuola lavoro avviati lo scorso ottobre dalla Soprintendenza provinciale per i beni culturali. Due percorsi di particolare interesse educativo che hanno coinvolto l'uno il Liceo Maffei di Riva del Garda, l'altro l'Istituto Marie Curie di Pergine Valsugana, e che sono continuati anche in piena pandemia.
"Si tratta di una risposta importante che la nostra Soprintendenza ha voluto dare alle scuole coinvolte - è il commento dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti -, un'esperienza di qualità per gli studenti trentini, che ha dato continuità al progetto didattico durante l'emergenza Coronavirus. E se il primo è stato un percorso di avvicinamento al libro e di tutela del patrimonio culturale, l'altra iniziativa ha invitato gli studenti a riflettere sulla rivoluzione che abbiamo vissuto a marzo e ad esprimerlo in immagini e parole. Un plauso dunque ai ragazzi e alle ragazze coinvolti, ma anche al personale docente e ai tutor della Soprintendenza che hanno ideato queste originali proposte".

Ritorno a scuola per i bimbi di Rabbi

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 11 Giugno 2020

Sono 17 i bambini che da questa mattina vengono di nuovo accolti alla scuola dell'infanzia di Pracorno, nel comune di Rabbi, che riapre dopo l'interruzione dovuta al Covid-19.
A salutare un rientro molto atteso, oltre alle insegnanti e al personale scolastico, c'erano l'assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli e il sindaco di Rabbi Lorenzo Cicolini.
"Gli sguardi dei bambini dicono molto, esprimono la gioia di rivedere i compagni e le maestre. Per quanto possibile riprendono le attività da parte della scuola e le insegnanti si sono organizzate molto bene. Ringrazio l'amministrazione comunale e tutti coloro che hanno lavorato per la riapertura; questo percorso prosegue per garantire un servizio alla comunità, alle famiglie, ma soprattutto ai bambini, che dopo questo periodo sono felici di ritornare all'interno della scuola", ha commentato l'assessore.

Scuole dell’infanzia: approvato il programma 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 11 Giugno 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi il programma annuale della scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2020/2021, confermando l’articolazione territoriale del servizio. Nonostante un ulteriore calo di 297 bambini iscritti, l’esecutivo ha infatti stabilito di mantenere invariate le quote di finanziamento riferite al personale e alle strutture, impegnando l’importo di 87.900.000 Euro. “La programmazione approvata oggi - ha affermato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – rappresenta un primo passo calibrato sui parametri dello scorso anno, per permettere ai Soggetti gestori delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate di approntare da subito le prime misure necessarie per l’avvio del prossimo anno scolastico in termini di dotazione di personale, contratti per il funzionamento delle strutture scolastiche, aggiornamento e formazione. Certamente il finanziamento sarà in seguito potenziato sulla base delle necessità che emergeranno dalle analisi e verifiche in corso, supportate dal monitoraggio dell’organizzazione delle scuole che stanno riavviando il percorso scolastico fino al 31 luglio 2020”.

Bisesti: “Riapertura materne, test importante in vista di settembre”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 11 Giugno 2020

Una ripartenza gioiosa come può essere l'incontro tra piccoli amici dopo mesi di distanza. Una ripartenza vissuta con la naturalezza e la carica che solo i bambini possono esprimere. Lo hanno dimostrato questa mattina gli alunni della scuola dell'infanzia “Albero azzurro” di Cavedago, dopo la lunga chiusura imposta dal virus. Un momento importate, al quale ha voluto partecipare l'assessore provinciale all'istruzione, Mirko Bisesti, che ha incontrato gli alunni, gli insegnanti, la cuoca, la coordinatrice pedagogica del “Circolo Sette” Laura Bertoldo, il sindaco Silvano Daldoss e il vicesindaco Katia Cainelli.

Scuole materne: anche a Villa Agnedo ripresa l’attività didattica

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 11 Giugno 2020

Sono 14 su 30 i bambini che da oggi hanno potuto incontrarsi nuovamente, dopo tre mesi di chiusura a causa dell’emergenza Covid-19, presso la scuola materna di Villa Agnedo nel comune di Castel Ivano, in Valsugana. Quattro le maestre pronte ad accoglierli con tutte le misure previste dai protocolli di sicurezza, quindi sanificazione delle mani e misurazione della temperatura. E’ stata una mattinata emozionante che ha visto anche la presenza dell’assessore alla salute, Stefania Segnana, accolta dall'assessore comunale alle politiche sociali Jennifer Bressanini e dalla coordinatrice pedagogica Caterina Fruet.

Riaperta la scuola materna di Sant'Ilario a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Giugno 2020 - Modificato il Venerdì, 12 Giugno 2020

E’ ricominciata l’attività anche alla scuola materna di Sant’Ilario a Rovereto, dove questa mattina si è recato l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti. “E’ una soddisfazione – ha commentato l’assessore – vedere la capacità di risposta dei servizi per l’infanzia che sono riusciti a ripartire con modalità organizzative nuove ma con la stessa voglia di offrire qualità. Riaprire queste strutture significa dare sostanza alla nuova fase che stiamo vivendo, ma anche offrire un supporto concreto alle famiglie e ai bambini che chiedono di tornare il più possibile alla normalità nella vita e nelle relazioni”.