Testo ricercato

Tussi sconnessi a Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

All’Auditorium Melotti ieri sera il film Sconnessi di Marazziti. La commedia all’italiana che da sempre si è dimostrata capace di rispecchiare l'evoluzione della società, ha messo in scena gli effetti della rivoluzione digitale occorsa negli ultimi anni. Per il pubblico in sala: risate e sorrisi, ma anche stimoli di riflessione per la vita di tutti i giorni. L’assessore provinciale Sara Ferrari: “L’impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni è un tema attuale e inevitabile. Come adulti abbiamo la responsabilità di accompagnare i giovani e mantenere anche in questo nuovo contesto un dialogo intergenerazionale. La Provincia sta mettendo a punto una legge che vedrà la luce a maggio e che sarà il risultato di un coordinamento delle iniziative dei diversi attori sul nostro territorio stanno operando in questa direzione”.

Educa: la tecnologia non deve togliere spazio alle relazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Tecnologie digitali e bambini, qual è il rapporto esistente e come influisce nello sviluppo cognitivo e comportamentale dei più piccoli il loro utilizzo? Domande importanti, stimolo anche di riflessioni e consigli pratici per genitori e nonni alle quali ieri ipomeriggio ha voluto dare delle risposte l’incontro “Famiglie digitali”, senza approcci allarmistici, ma volendo recuperare consapevolezza che anche i mondi virtuali sono reali e che quanto viene appreso da 0 a 6 anni pone le fondamenta della personalità e delle relazioni degli adulti del futuro. Ne hanno parlato Valeria Balbinot, Silvia Gregory e Simone Cosimi, in un evento moderato da Francesca Gennai.

EDUCA: IL CYBERBULLISMO UCCIDE, MA OGGI SI PUO’ FERMARE

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Nel 2017 sono state 354 le vittime minorenni di cyberbullismo e si stima che il fenomeno riguardi il 20% degli adolescenti. Oggi però c’è una legge che li tutela e che permette loro di denunciare una violenza anche per via telematica. Se ne è parlato ad EDUCA con Ersilia Menesini , Alessia Sorgato e con Paolo Picchio, padre Carolina, che a 14 anni si è uccisa a causa della violenza subita sui social.

Gli youtuber a EDUCA: non potete togliere il cellulare ai vostri figli

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Claudio di Biagio e Matteo Fumagalli, giovani protagonisti di una narrazione sospesa fra digitale e reale, fra tradizione e innovazione, hanno intrattenuto il numeroso pubblico presente a Palazzo Fedrigotti nell’incontro promosso dalle Casse Rurali Trentine. Ad ascoltare in sala tanti giovani, ma anche i loro genitori.

Gli adulti si stanno trasformando tutti in eterni bambini digitali?

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

La domanda è stata al centro dell’incontro a EDUCA in cui Sergio Tramma, docente di Pedagogia generale e sociale all’Università degli studi di Milano-Bicocca ha avvertito: “i bambini oggi apprendono qualcosa nascendo in un contesto in cui la tecnologia è già parte del loro ambiente ed entrano in relazione con adulti costretti, invece, a imparare continuamente qualcosa di nuovo, trovandosi in difficoltà poiché devono ininterrottamente apprendere un sapere, invece di trasmetterlo. Il tutto in una dimensione di dovere, di costrizione sociale e non di piacere”.

Educare nel mondo digitale tra rischi e opportunità. I genitori hanno bisogno di aiuto

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Per Piero Dominici e Roberto Maurizio, ospiti dell’incontro di EDUCA promosso da Con.Solida in collaborazione con L’Agenzia per la Famiglia e l’Università di Trento, bisogna tornare a investire sulle materie creative, sulle discipline che coltivano empatia e spirito critico passando dal concetto di “sapere utile” a quello di “sapere vitale”. E i genitori, di fronte alla rivoluzione tecnologica, devono essere sostenuti e formati. Il rischio maggiore è credere che educazione e istruzione per essere efficaci debbano essere per forza digitali.

EDUCA: Regaliamo una bicicletta e non lo smartphone

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Nessun genitore vorrebbe essere un cattivo genitore, ma la tendenza all’ipertutela dei figli verso il modo reale e la libertà incondizionata verso quello virtuale, rischia di delegare alla rete internet l’allenamento alle competenze e alle esperienze della vita. Se ne è parlato oggi ad EDUCA con Matteo Lancini e Alberto Pellai, due tra i più autorevoli esperti di psicoterapia dell’età evolutiva.
L’incontro "Genitori connessi" è stato aperto da Sara Ferrari, assessora all’Università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità e cooperazione allo sviluppo della Provincia Autonoma di Trento: “ll fenomeno dell’innovazione tecnologica non si può fermare e genitori, educatori, insegnanti e allenatori devono conoscere ed insegnare un uso consapevole degli strumenti digitali che condizionano le relazioni umane. La Provincia sta mettendo a punto una legge che vedrà la luce a maggio e che sarà il risultato di un coordinamento delle iniziative dei diversi attori che sul nostro territorio stanno operando in questa direzione: dalle politiche giovanili al Dipartimento della Conoscenza a IPRASE”.

EDUCA: Aiuto! Vediamo 500.000 immagini al giorno

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

Ogni giorno un adolescente vede 500.000 immagini, ma il “ bombardamento” non riguarda solo i ragazzi, anche gli adulti sono immersi in flussi costanti di immagini per cui saperle interpretare ed avere gli strumenti corretti per farlo è diventata ormai un’emergenza educativa di rilevanza sociale. Di questa tematica si è parlato ad EDUCA in un incontro promosso in collaborazione con Trentino Film Commission e Associazione nazionale Autori di Immagini. Ospiti gli illustratori Ivo Milazzo e Flavio Rosati e la referente del programma di educazione all’immagine di Sensi Contemporanei Anna Pedroncelli.

EDUCA: la nona edizione si chiude con la musica

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Aprile 2018

Bambini e ragazzi, famiglie e insegnanti hanno riempito sale, strade e parchi negli oltre 70 appuntamenti dedicati in questi giorni al cambiamento prodotto dalle nuove tecnologie sulle relazioni. Paola Venuti: “Ci sarà tempo per fare un bilancio puntuale, ma è certo anche la nona edizione conferma la voglia di incontro e scambio sui temi educativi.” L’appuntamento è al 12, 13 14 aprile 2019.

Traccia 1 - non estratta

File - Pubblicato il Lunedì, 23 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Traccia 2 - estratta

File - Pubblicato il Lunedì, 23 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Traccia 3 - non estratta

File - Pubblicato il Lunedì, 23 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Corso concorso FAS - criteri di valutazione

File - Pubblicato il Lunedì, 23 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Assistenza educativa e di facilitazione alla comunicazione da destinare a favore degli studenti con bisogni educativi speciali a. s. 2017/2018

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 23 Aprile 2018

Primo ciclo di istruzione: ulteriore integrazione del monte ore
Determinazione n. 9 del 19/04/2018

"The#FossilSeaChallenge", la migliore idea è delle scuole di Cavalese e Pordenone

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Giugno 2018 - Modificato il Martedì, 05 Giugno 2018

Esperimenti scientifici, cruciverba, trekking, viaggi in mongolfiera, video, modellini in 3D. L’originalità è stata l’assoluta protagonista di “The #FossilSeaChallenge”, il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento, nell’ambito delle Reti “Patrimonio Geologico” e “Formazione e Ricerca Scientifica” della Fondazione Dolomiti UNESCO. Otto le scuole superiori ammesse al concorso, vinto a pari merito dal Collegio “Don Bosco” di Pordenone e dall’Istituto “La Rosa Bianca” di Cavalese. Oggi, nella sede della Provincia autonoma di Trento, la premiazione. "I giovani - afferma l'assessore Gilmozzi - devono essere accompagnati nella conoscenza delle Dolomiti, solo così potremmo dire di aver dato loro gli strumenti adeguati per gestire il patrimonio dell'Umanità Dolomiti con quelle caratteristiche di responsabilità e correttezza che il Bene Naturale, ma anche la stessa vita sulle Dolomiti, richiede. E la geologia è un nuovo modo per leggere queste straordinarie montagne, c'è un racconto da costruire e portare i giovani ad appassionarsi a questi temi è la garanzia che questo bene continuerà ad essere raccontato."

“Rosa Bianca” e l’aggiornamento dei Piani della Protezione Civile

Articolo - Pubblicato il Martedì, 05 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 27 Giugno 2018

MOMENTI DI ALTERNANZA
Gli studenti dell’indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio dell’Istituto Scolastico di Cavalese si sono messi in gioco insieme alla Protezione Civile

Rinnovo del CCPL personale docente triennio 2016/2018 - parte giuridica ed economica

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 06 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 06 Giugno 2018

Autorizzazione alla sottoscrizione definitiva dell'ipotesi di accordo di data 24 aprile 2018
Delibera n. 923 del 04/06/2018

Approvazione dei conti consuntivi delle istituzioni scolastiche e formative provinciali relativi all'esercizio finanziario 2017

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 06 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 06 Giugno 2018

Art. 78 bis 1, comma 3 della legge provinciale di contabilità
Delibera n. 924 del 04/06/2018

Protocollo d'intesa tra la Provincia Autonoma di Trento e l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) - ANPI del Trentino

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 06 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 06 Giugno 2018

Approvazione dello schema di protocollo
Delibera n. 927 del 04/06/2018

Offerta scolastica concernente l'istruzione degli adulti con decorrenza dall'a. s. 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 06 Giugno 2018 - Modificato il Lunedì, 08 Luglio 2019

Aggiornamento del quadro provinciale
Delibera n. 928 del 04/06/2018