Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Lunedì, 21 Maggio 2018
-
Modificato il
Lunedì, 21 Maggio 2018
Adottare un parco abbandonato vicino alla scuola, organizzare una raccolta di cellulari usati e di pile scariche, promuovere campagne di sensibilizzazione per il risparmio energetico nella scuola e sul territorio, migliorare la raccolta differenziata. Sono solo alcune delle azioni concrete che la delegazione italiana, composta da dieci persone tra cui due studentesse e un insegnante del Trentino, condividono a Lisbona dal 21 al 25 maggio 2018 alla 3° Conferenza europea “Prendiamoci Cura del Pianeta”. La Conferenza, organizzata ogni tre anni, ospita 120 rappresentanti di 10 Paesi europei che hanno intrapreso a livello nazionale il percorso di educazione socio-ambientale e alla cittadinanza globale “Prendiamoci Cura del Pianeta”.
Durante l'anno scolastico 2017-2018, in Italia hanno partecipato al progetto circa 1500 studenti di 17 scuole appartenenti a 7 diverse regioni (Trentino Alto-Adige, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia). In Trentino, le studentesse Marianna Stancher (I.C di Taio-Coredo), Valentina Salmoiraghi e l'insegnante Loretta Reich (queste ultime entrambe del Liceo Bertrand Russell di Cles) saranno a Lisbona in qualità di rappresentanti delle quattro scuole medie e superiori trentine che hanno partecipato al progetto, ovvero I.C di Taio-Coredo, Liceo Bertrand Russell di Cles, I.C. Isera-Rovereto e Liceo Martino Martini di Mezzolombardo. Il programma è stato coordinato dall'Associazione Viração&Jangada, con sede a Denno in Val di Non, in collaborazione con l'Area della Ricerca del CNR di Bologna.