Testo ricercato

PROGRAMMA2018_4p

File - Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Marzo 2018

Ai blocchi di partenza la finale nazionale della First Lego League

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Marzo 2018

Giovedì 8 e venerdì 9 marzo a Rovereto si svolgerà la finale della First® Lego® League Italia, il campionato di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 9 ai 16 anni.
L'inaugurazione si terrà domani alle 10.30 alla Campana dei Caduti di Rovereto, interverrà il presidente della Provincia Ugo Rossi; le gare saranno invece al Palazzetto dello Sport, mentre le premiazioni in Piazza Rosmini a Rovereto venerdì alle 17.
Fra gli ospiti d'onore, per una testimonianza sui valori del fair play e del gioco di squadra, ci saranno Alessandra Campedelli, coach Fipav della nazionale italiana atlete sorde volley, argento alle recenti olimpiadi per sordi in Turchia, che sarà presente giovedì pomeriggio verso le 14.45 al Palazzetto, e Jorge Gutierrez dell'Aquila Basket/Dolomiti Energia Trento, venerdì mattina sempre al Palazzetto.

Il Viaggio della Corte costituzionale nelle scuole fa tappa a Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Marzo 2018

Nell’ambito del progetto “Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle scuole”, venerdì 9 marzo, a partire dalle ore 10, presso il Liceo Galilei di Trento, il giudice della Corte costituzionale, Daria De Pretis, incontrerà una rappresentanza degli studenti dei licei cittadini. L’iniziativa rientra in un progetto promosso dalla Corte costituzionale e realizzato con il supporto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che prevede un ciclo di incontri, dall’8 gennaio al 31 maggio 2018, tra i giudici costituzionali e le giovani e i giovani che frequentano gli Istituti scolastici italiani.

Programma scuole Educa 2018

File - Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Marzo 2018

Educa: il programma per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Marzo 2018

È stato presentato oggi il programma di Educa dedicato alle scuole con l'intento di facilitare la partecipazione alla prima giornata del festival dell'educazione da parte delle classi che provengono da tutta la provincia e non solo. Tutti gli appuntamenti declineranno il tema della 9.edizione "Algoritmi educativi”, trattando l’impatto delle tecnologie digitali e della comunicazione sulle relazioni a scuola, in famiglia e tra coetanei. La mattinata si concluderà con la premiazione del concorso “L’educazione mi sta a cuore!”.
Il programma di sabato 14 e domenica 15 aprile dedicato a tutta la comunità sarà pubblicato nelle prossime settimane

Accertamenti sanitari presso l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, nei confronti del personale Comparto Scuola anno 2018

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 23 Febbraio 2018 - Modificato il Giovedì, 08 Marzo 2018

Approvazione di un programma di spesa per l'espletamento degli accertamenti
Determinazione n. 8 del 23/02/2018

Voucher per la frequenza del terzo o quarto anno all'estero in paesi dell’Unione Europea

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 06 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 06 Febbraio 2019

Approvazione della modulistica
Determinazione n. 37 del 06/03/2018

Borsa di studio per la frequenza del terzo o quarto anno all'estero in Paesi extra Unione Europea

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 06 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 05 Febbraio 2019

Approvazione della modulistica
Determinazione n. 38 del 06/03/2018

Programma di mobilità insegnanti per la frequenza di percorsi di full immersion di lingua inglese e tedesca in paesi dell’unione europea

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 06 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 06 Marzo 2019

Approvazione della modulistica
Determinazione n. 39 del 06/03/2018

Corsi di "Somministrazione e vendita alimenti - Trento 1" presso Accademia d'Impresa

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 08 Marzo 2018

Costituzione commissione d'esame per l'accertamento dell'esito positivo della frequenza dei corsi
Determinazione n. 40 del 07/03/2018

Dalla crisalide alla farfalla

Evento - Pubblicato il Giovedì, 15 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 08 Marzo 2018

I diversi volti della rinascita

Locandina_DCA

File - Pubblicato il Giovedì, 08 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 08 Marzo 2018

Protocollo d'intesa PAT - Confindustria

File - Pubblicato il Giovedì, 08 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Scheda attività ed. 2017/2018

File - Pubblicato il Giovedì, 08 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

John Peter Sloan: "Vivendo la lingua, la si impara"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 08 Marzo 2018

“Niente paura, dagli errori si impara”, questo il messaggio che John Peter Sloan, attore, autore, stand-up comedian ha voluto lanciare ai presenti in occasione dell’inaugurazione del Festival delle Lingue. Un dialogo quanto mai insolito il suo, ricco di verve e umorismo, per spiegare come “delle lingue non bisogna avere timore, bisogna buttarsi e non pensare alla grammatica. In un certo senso bisogna viverle e così facendo le si impara. Dimenticandosi delle barriere che ci si impone a livello mentale”.
Un parallelismo questo che ricorre anche tra chi entra in confidenza con una lingua straniera e chi si innamora: lo testimonia lo spettacolo “Come un passero sulla barra del doganiere”, portato in scena dagli studenti del Liceo Linguistico Scholl di Trento (coordinati da Franco Stelzer, docente di italiano e storia in CLIL tedesco), un recital in più lingue - Italiano, Tedesco, Inglese, Greco, Spagnolo, Francese, Cinese e Russo per spiegare che chi studia le lingue, così come chi si innamora, tende a scostarsi dal proprio mondo per esplorare quello dell’altro, ad allentare le proprie radici, per conoscere quelle dell’altro. Ecco quindi che la grammatica passa in secondo piano nell’apprendimento e nella conoscenza della lingua a favore di un’impronta più spiccatamente “real life”.

"Il Festival delle Lingue è un'occasione di incontro per tutte le nostre scuole", così il presidente Rossi all'inaugurazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 08 Marzo 2018

Taglio del nastro ufficiale, oggi pomeriggio, per il Festival delle Lingue, una terza edizione che fino a sabato porterà a Rovereto 130 i docenti, 125 gli esperti e oltre 650 gli studenti per 150 workshop, 60 laboratori in lingua rivolti a bambini e adulti, 4 spettacoli teatrali in lingua.
Un Festival nato per "accompagnare la comunicazione legata al Piano Trentino Trilingue", come ha spiegato il presidente della Provincia Ugo Rossi, e poi via via cresciuto al punto da offrire non solo "contenuti, pratiche innovative e spunti di riflessione rispetto all'avanzamento del piano", ma anche un'occasione di incontro e confronto per il mondo scolastico a livello nazionale. Accanto al presidente Rossi, oggi alla cerimonia di apertura, vi erano anche il sindaco di Rovereto Francesco Valduga e la direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento Paola Venuti, a mediare il dirigente di Iprase Luciano Covi.
Dopo i discorsi delle autorità, John Peter Sloan, attore, autore, stand-up comedian, ha dialogato con il pubblico in sala, mentre gli studenti del Liceo Linguistico Scholl di Trento hanno presentato lo spettacolo "Come un passero sulla barra del doganiere".

Alla Campana dei Caduti la cerimonia inaugurale della First​® Lego​®​ League Italia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 08 Marzo 2018

È stato scelto un luogo simbolo dell'unità tra i popoli, di pace e dei valori di convivenza e fraternità, per la cerimonia inaugurale della First® Lego® League Italia, la finale nazionale del campionato di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 9 ai 16 anni. Maria Dolens, la Campana dei Caduti sul colle di Miravalle a Rovereto ha infatti accolto stamattina i circa 300 studenti provenienti da tutta Italia e vincitori delle fasi regionali, insieme ai loro accompagnatori.
Oltre ai partecipanti, agli organizzatori e alle giurie scientifiche, diverse erano le autorità presenti: il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, il vicesindaco di Rovereto Cristina Azzolini, l'assessore al Turismo del Comune di Rovereto Ivo Chiesa, Anna Brancaccio, dirigente del MIUR- (Ministero Istruzione Università e Ricerca, nonché il presidente della Fondazione Museo Civico di Rovereto Giovanni Laezza, operational partner per l'Italia della manifestazione, il direttore Alessio Bertolli e il reggente della Fondazione Opera Campana dei Caduti Alberto Robol.

Certificazione delle competenze: si avvicina il termine per la presentazione delle domande di accreditamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Dicembre 2019

slide 12032018_MOVE (1)

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Marzo 2018

MoVE -Mobilità verso l’Europa: corsi di lingua e tirocini all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Marzo 2018

Full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane; corsi di potenziamento della lingua in alcuni ambiti professionali; tirocini all'estero da 8 fino ad un massimo di 24 settimane in Irlanda, Malta, Regno Unito, Austria o Germania. Sono le nuove opportunità del bando "MoVE -Mobilità verso l’Europa", approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi nell’ambito del Piano trentino Trilingue.
Sono 300 i posti disponibili per il 2018, rivolti a persone adulte dai 25 ai 55 anni. Le risorse stanziate per il biennio 2018-2019 ammontano a 1,9 milioni di euro. In questa fase sono stati definiti i requisiti di partecipazione ed i contenuti del programma. A breve saranno comunicate le date entro cui sarà possibile fare domanda di partecipazione, i posti disponibili per ciascuna iniziativa ed i periodi in cui sarà possibile andare all'estero.
Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito: https://fse.provincia.tn.it.