Testo ricercato

MODULO 3 - individuazione lingua

File - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

INFORMATIVA PRIVACY - ex art. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016

File - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

MODULO 2 - domanda di assegnazione provvisoria insegnanti infanzia

File - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

MODULO 1 - domanda di trasferimento volontario insegnanti infanzia

File - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Accordo di modifica del C.C.P.D. di data 10 aprile 2020

File - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

“Scienza a ore sei”- chiacchiere social con la ricerca

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 22 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 18 Agosto 2020

"Si mangiava meglio quando si stava peggio?” - Primo appuntamento in streaming

Smart Class per le scuole del primo ciclo

Cartella - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 07 Maggio 2020

Bisesti incontra il Consiglio del Sistema Educativo Provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Indipendentemente dalla data di ripresa delle lezioni, in attesa di una decisione definitiva da parte del Governo, l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha avviato una serie di confronti a tutti i livelli per pianificare le misure da mettere in campo per superare questa fase molto complicata, legata alla pandemia in atto. Ieri l’assessore è intervenuto alla riunione del Consiglio del Sistema Educativo Provinciale, l’organismo deputato ad esprimere pareri sugli atti provinciali che riguardano l’organizzazione della scuola trentina nell’ambito della propria autonomia. Molti i temi sul tavolo: dalla sicurezza ai trasporti, dalle dotazioni informatiche alle mense.

Prolungamento d’orario scuole dell’infanzia: sospesi i termini di pagamento del servizio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

“La chiusura delle strutture scolastiche imposta dalla pandemia che sta affliggendo il nostro paese ha costretto tutti a grandi sacrifici. In qualità di assessore all’istruzione – ha sottolineato l’assessore Bisesti - penso in particolare alle famiglie che oltre al problema sanitario devono far fronte alla quotidianità senza poter contare sui servizi educativi per i propri figli. La Provincia sta mettendo in campo tutti gli strumenti possibili per attenuare queste difficoltà, sia dal punto di vista pratico che economico. A tale proposito ho proposto alla Giunta un provvedimento che sospenda i pagamenti per i servizi non usufruiti relativi al prolungamento d’orario per le scuole dell’infanzia” – ha concluso Bisesti.

Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/2020

Link - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Venerdì, 08 Maggio 2020

Smart class per le scuole del primo ciclo
Approvazione degli elenchi delle istituzioni scolastiche ammesse a finanziamento

Trasferimenti, utilizzi e assegnazioni provvisorie del personale A.T.A. a. s. 2020/2021

File - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Contratto collettivo provinciale decentrato sottoscritto il 17 aprile 2020

Ti racconto l'archeologia

Link - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Storie da leggere, storie da narrare, storie da ascoltare: i racconti di archeologia fanno rivivere il passato sulle ali della fantasia e della creatività

Chiudiamo gli occhi

Cartella - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

La magia del cuore

Audio - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

La musica ci fa viaggiare. Il bambino è accompagnato a percepire la vicinanza delle persone care anche se lontane, a sentirne l’abbraccio e la tenerezza.

A cura di: maestra Luisa, scuola di Daian

Politecnico di Milano

Link - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Dal 23 aprile al 2 maggio si svolgeranno gli Open Days virtuali

Storie di alternanza” - 3^ edizione a.s. 2019/2020

Link - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Rinvio a data da destinarsi

Museo Storico: nuove proposte di didattica on line rivolte a scuole primarie e medie

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Prosegue l’impegno della Fondazione Museo storico del Trentino nel sostenere la scuola in questo difficile momento attraverso il progetto “Storia. Edu” che consiste nella realizzazione di materiali video utilizzabili dagli insegnanti per la didattica a distanza. Questa settimana, accanto alle videolezioni rivolte prevalentemente alle scuole superiori, prendono avvio due nuovi format didattici.
“Un’immagine, una storia” è la proposta della Fondazione rivolta ai più piccoli, mentre “La storia in 5 mosse” è pensata soprattutto per gli studenti delle medie.

CS I nuovi progetti del MUSE per iorestoacasa

File - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Il MUSE per #iorestoacasa: sito web e canali social

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Aprile 2020 - Modificato il Martedì, 21 Aprile 2020

Cinque aree tematiche, 15 progetti “virtuali” e oltre 100 contenuti video: il MUSE per #iorestoacasa, il contenitore di iniziative digitali attivato dal museo in questo periodo di chiusura forzata, si arricchisce di nuovi contenuti. Tra le novità: gli esperimenti di "Science Snacks", i giochi matematici di “Rompicapi dal passato”, le letture sonore de “Il Suono dei libri” e la nuova sezione Open MUSE, dedicata alle persone sorde o con disabilità visive.

Io resto a casa

Cartella - Pubblicato il Mercoledì, 22 Aprile 2020 - Modificato il Venerdì, 15 Maggio 2020