Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Sacra natura: montagne verdi, campi coltivati, un unico pianeta

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Luglio 2021 - Modificato il Sabato, 10 Luglio 2021

    Inaugurata negli spazi dell’antico Convento francescano di Campo Lomaso, “Sacra natura. Montagne verdi, campi coltivati, un unico pianeta” è una mostra che onora la natura. L’esposizione, allestita all’interno degli spazi situati al piano terra dell’ex Convento francescano di Campo, nel comune di Comano Terme, propone un viaggio di conoscenza che si estende dalle “montagne verdi” – dal nome della mostra dello scorso anno, di cui questa costituisce una naturale estensione - ai campi coltivati, quindi allo spazio antropizzato, allargando lo sguardo dal Trentino alla Terra, il Pianeta azzurro che ospita la vita. Un elogio al valore collettivo delle molteplici connessioni che determinano il paesaggio e la sua fisionomia, quindi, quello promosso dal Parco Naturale Adamello Brenta e dall’APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta, ora confluita nella nuova APT Garda Dolomiti, assieme al Comune di Comano Terme, all’Ecomuseo della Judicaria, al Ceis, al Mab-Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria. La mostra, visitabile fino a 15 settembre, racconta il paesaggio compreso nel territorio del Parco Naturale Adamello Brenta e nelle conche vallive delle Giudicarie esteriori, frutto della complessa interazione fra uomo e ambiente, ovvero di una governance antica, iscritta negli Statuti, nelle Carte di regola, nella incessante cooperazione fra le comunità. Nelle sezioni curate dal Parco si parla in particolare degli aspetti relativi alla flora, alla fauna e alla geologia. Nel chiostro del Convento viene inoltre sviluppato il tema, estremamente attuale e urgente, del cambiamento climatico. All’inaugurazione sono intervenuti Fabio Zambotti, sindaco del Comune di Comano Terme, Walter Ferrazza, presidente del Parco Naturale Adamello Brenta, Susanna Serafini, consigliera dell’APT Garda Dolomiti; Carmela Bresciani, presidente dell’Ecomuseo della Judicaria, e Mario Tonina, vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento.

    Il 14 luglio il secondo degli incontri dedicati a Dante

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

    Dopo l'inaugurazione, lo scorso 1° luglio, della mostra “Dalle parole al bronzo: i 125 anni del monumento a Dante”, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento nell'ambito dell'iniziativa “Trento aperta”, propone un ciclo di incontri dedicati al "Sommo Poeta", accompagnati dalla lettura di alcuni canti della Divina Commedia.
    Mercoledì 14 luglio alle 18.00, nello spazio antistante al Liber Cafè all'interno del parco di Piazza Dante, si parlerà de “Il monumento di Dante, l'ombelico del mondo” e si verrà condotti nel X Canto dell'Inferno.

    Canto + emozioni = APPRENDIMENTO

    Link - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

    L’emozione della musica per l’apprendimento e la crescita (corso riconosciuto) - 3-4 settembre 2021

    Concorso straordinario, per titoli ed esami: assunzioni a tempo indeterminato nella figura professionale di collaboratore scolastico - categoria A

    Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 13 Luglio 2021 - Modificato il Martedì, 13 Luglio 2021

    Approvazione della graduatoria finale
    Delibera n. 1157 del 09/07/2021

    Nuovo portale istituzionale Provincia autonoma di Trento

    File - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

    Provincia.tn.it, da martedì online il nuovo portale istituzionale

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

    Accessibile da ogni dispositivo, semplice da consultare e chiaro. Il sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento si è rifatto il look, ma la “rivoluzione” non sta solo nella grafica. A partire da martedì 13 luglio, all’indirizzo www.provincia.tn.it gli utenti troveranno una home page completamente rinnovata, nuove aree per la consultazione degli argomenti di interesse, degli atti e delle informazioni riguardanti l'attività dell’amministrazione provinciale, oltre ad una nuova sezione dedicata ai "servizi" strutturata come un vero e proprio "catalogo" in continua implementazione, ove reperire le informazioni sui procedimenti e l’accesso diretto per la presentazione online delle domande.
    Un cambio di marcia - illustrato in anteprima nella conferenza stampa in diretta social con l’assessore provinciale Achille Spinelli - all’insegna della semplicità, della trasparenza e dell'usabilità, nel pieno rispetto delle linee guida per i servizi web della Pubblica amministrazione dettate dall’Agenzia per l’Italia digitale (Agid): i servizi web, in primis dunque il portale istituzionale e i servizi on line, sono gli elementi di fondo del percorso di transizione al digitale in atto - sul territorio e per il territorio - che sfrutta le piattaforme e gli strumenti informatici per facilitare e velocizzare il dialogo anche digitale con cittadini e imprese e incrementare la disponibilità di servizi sempre più innovativi e di qualità. I criteri guida quindi sono la semplicità di consultazione ed uso, l’accessibilità, la disponibilità h24, la visione che mette sempre al centro utente dalla progettazione alla realizzazione del servizio, l’omogeneità degli strumenti e delle interfacce, l’affidabilità, la sicurezza, la trasparenza, il monitoraggio costante.

    Progetto "PLUS - MUSE & SMART 2" n. 2019-1-IT01-KA116-007070 - CUP C15F19000720009 - programma europeo ERASMUS, azione chiave 1. Scorrimento della...

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 13 Luglio 2021 - Modificato il Sabato, 17 Luglio 2021

    Determinazione n. 1445 del 12/07/2021

    Modello precedenza legge 104 articolo 21.odt

    File - Pubblicato il Martedì, 13 Luglio 2021 - Modificato il Martedì, 13 Luglio 2021

    Modello precedenza legge 104 assistenza figli.odt

    File - Pubblicato il Martedì, 13 Luglio 2021 - Modificato il Martedì, 13 Luglio 2021

    Modello precedenza legge 104 assistenza parenti e affini.odt

    File - Pubblicato il Martedì, 13 Luglio 2021 - Modificato il Martedì, 13 Luglio 2021

    Quantificazione dei posti destinabili ad assunzioni a tempo indeterminato del personale docente della scuola a carattere statale della provincia di...

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Sabato, 17 Luglio 2021

    Determinazione n. 1477 del 13/07/2021

    Integrazione e modifica della determinazione n. 69 di data 9 giugno 2021 e s.m. "Affidamento dei servizi per la gestione dei tirocini all'estero e...

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Sabato, 17 Luglio 2021

    Determinazione n. 1488 del 13/07/2021

    Concorso straordinario per titoli ed esami per l'accesso a posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato per personale insegnante delle scuol...

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Sabato, 17 Luglio 2021

    Determinazione n. 1490 del 13/07/2021

    2021 graduatoria finale concorso straordinario CS

    File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

    GPT - TEMPO INDETERMINATO - SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

    File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

    GPT- TEMPO INDETERMINATO - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

    GPT - TEMPO DETERMINATO - SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

    File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

    GPT - TEMPO DETERMINATO - SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO

    File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

    Prodotti finanziari utilizzabili per l'accumulo

    File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

    Muse, ok al concorso per due funzionari in ambito formativo

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Giugno 2021 - Modificato il Sabato, 26 Giugno 2021

    Al via il primo dei concorsi pubblici per le 30 assunzioni complessive previste al Museo delle scienze di Trento (Muse). Si comincia con il bando per la figura professionale di “Funzionario indirizzo coordinatore/sperimentatore nell’ambito formativo”, per due posti di lavoro a tempo indeterminato in due diversi indirizzi (un posto di lavoro ciascuno). Lo ha deciso la Giunta approvando la relativa delibera proposta dall’assessore alla cultura Mirko Bisesti. Si tratta della prima di una decina di selezioni con cui nell’arco dei prossimi mesi si intende dare attuazione agli impegni presi dalla Giunta nel dicembre 2020, al fine di ampliare l’organico a tempo pieno del museo, con l’obiettivo di gestire internamente una parte dei servizi di mediazione, orientamento e animazione dei visitatori, inizialmente affidati a personale esterno. “Procediamo dando seguito a quanto già deciso - così Bisesti - allo scopo di garantire migliori condizioni lavorative e maggiore stabilità ai lavoratori del Muse. L’obiettivo di sistema è sostenere l’attività del museo e la crescita delle professionalità che lo animano, anche alla luce del consolidamento dei positivi dati legati al numero dei visitatori e delle iniziative promosse dalla struttura”.