Testo ricercato

Onore alle vittime. I cimiteri di guerra realizzati dall’architetto Dušan Jurkovič

Link - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

Mostra dedicata alle opere architettoniche realizzate per i cimiteri militari della Grande Guerra

Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni

Link - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

Percorso espositivo presso il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS)

Festival delle Scienze, promosso dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con National Geographic

Link - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

Esplorare le cause delle cose, in tutti i loro aspetti, logici, matematici, filosofici, tecnici e biologici

Urban Nature - un impegno per la Natura nelle nostre città

Link - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

Sensibilizzare i giovani al valore della natura negli spazi urbani, ottimizzando così il benessere collettivo.

Noi vi vediamo così...

Link - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

Concorso nazionale in collaborazione con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco

Programma le regole

Link - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

Concorso sulla programmazione (coding)

Su Facebook i risultati del progetto di alternanza scuola-lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

A partire da mercoledì 21 marzo sulla pagina Facebook della Fondazione Museo storico del Trentino saranno pubblicati i venti elaborati realizzati dalle terze classi del Liceo Antonio Rosmini di Rovereto nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro «Public History 2.0».

locandina A lezione di futuro

File - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

Fragilità educative: lunedì si farà il punto in un seminario

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

“A lezione di futuro per una politica provinciale di contrasto alle fragilità educative” è il seminario in programma lunedì 26 marzo, alle 14.30, presso il Palazzo dell’Istruzione a Trento, promosso dal Dipartimento della Conoscenza in collaborazione con Iprase. Si tratta di un'occasione preziosa per riflettere e confrontarsi su una problematica che coinvolge il mondo scolastico, e in particolar modo gli insegnanti, quella di alunne e alunni con caratteristiche molto diverse tra loro, ma accumunati da una situazione di fragilità che incide sulla qualità della loro esperienza scolastica e di vita.
Nel corso del seminario verranno presentati gli esiti di un lavoro di ricerca condotto assieme alle scuole trentine di ogni ordine e grado, interverranno numerosi esperti che aiuteranno a comprendere meglio le diverse fragilità ed emergenze educative e verranno infine incrociati gli sguardi di esponenti del mondo della scuola, della sanità, del sociale e della legalità, con l’obiettivo di unire le forze per un impegno davvero sinergico a favore dell’età evolutiva.

INT ROSSI alternanzaday

File - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

slide evento ultima versione

File - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

L’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro, parola d’ordine: percorsi di qualità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

“I numeri sono importanti, ma quello che conta è costruire esperienze di qualità”, con queste parole il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha aperto oggi un incontro dal titolo “La scuola trentina tra alternanza scuola-lavoro e apprendistato duale”, organizzato dal Dipartimento della conoscenza. L’appuntamento, finalizzato alla condivisione pubblica dei risultati raggiunti in tema di scuola-lavoro, ha visto confrontarsi studenti, docenti, imprenditori, rappresentanti delle categorie economiche e dei sindacati in un dibattito aperto e costruttivo, su ciò che è stato fatto e su ciò che ancora resta da fare per considerare compiuta la riforma che ha previsto per legge l’alternanza nelle scuole di secondo grado. “Non possiamo pianificare le attività di alternanza solo per adempiere a un obbligo normativo – ha detto il governatore - Il primo valore citato dalla Costituzione è il lavoro, è da esso infatti che scaturisce il concetto di cittadinanza. Aprire la scuola al lavoro è la sfida che ci vede tutti coinvolti: per questo chiediamo aiuto anche alle imprese”.

Incarichi dirigenziali a tempo determinato per attività ispettive

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 13 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Attribuzione a due dirigenti scolastici del trattamento economico per ulteriori incarichi
Determinazione n. 11 del 13/03/2018

Interventi di formazione permanente di lingua tedesca e inglese per i docenti

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 19 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Integrazione e modifica della determinazione n. 30 del 22/02/2018
Determinazione n. 51 del 19/03/2018

Ulteriore assegnazione finanziaria all'Istituto Pavoniano Artigianelli

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 19 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Liquidazioni/anticipazioni delle quote di "Trattamento di fine rapporto - a.f. 2015/2016
Determinazione n. 52 del 19/03/2018

Interventi rivolti alla popolazione adulta nell'ambito delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 19 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Approvazione delle graduatorie
Determinazione n. 53 del 19/03/2018

Soft skills. Un salto oltre la confort zone

Evento - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Come aiutare gli studenti a superare le difficoltà nell’apprendimento della lingua straniera

Resilienti. Non siamo nati per esistere, ma per resistere

Evento - Pubblicato il Venerdì, 06 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Incontro con l’autore Pino Dellasega

La salute al centro: buone prassi e benessere per i giovani della Valsugana

Evento - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Giovedì, 22 Marzo 2018

Incontri territoriali e buone prassi per promuovere stili salutari nei giovani

locandina 23.03

File - Pubblicato il Mercoledì, 21 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018