Testo ricercato

Piemonte contro le discriminazioni

Evento - Pubblicato il Sabato, 24 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Giornata conclusiva del progetto FAMI

SOGGETTI ATTUATORI DELLA FORMAZIONE

File - Pubblicato il Mercoledì, 21 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Dal testo all'immagine

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 21 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Il Vangelo attraverso lo sguardo di un teologo e di uno storico dell’arte

Dal testo all'immagine

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 21 Marzo 2018

Il Vangelo attraverso lo sguardo di un teologo e di uno storico dell’arte

Festival delle Lingue: un sabato dedicato agli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Nell’ultima giornata del Festival delle Lingue protagonisti sono stati gli studenti trentini con i loro spettacoli, dove il teatro musicale e l’arte, si fondono con le lingue per diventare strumenti didattico - pedagogici formidabili per la trasmissione di saperi.
Sabato mattina il laboratorio GEO-CLIL für Jugendliche ha proposto una lezione-tipo di geografia in lingua tedesca per le scuole medie. All’insegna del pluirilinguismo è stato lo spettacolo “Ballando e cantando” dell'IC Pergine 1 tenuto dalle classi della scuola primaria Don Milani e del Polo Mòcheno di Fierozzo all’Auditorium Melotti. Per il secondo anno al Festival, inoltre, il regista Marco Alotto ha portato le “Lingue in scena”, un laboratorio spettacolo durante il quale gli studenti trentini hanno lavorato accanto a giovani attori provenienti da tutta Europa, quest’anno ispirato all’opera shakesperiana "Re Lear": tappa intermedia di un viaggio che porterà lo spettacolo a maggio sul più grande palcoscenico di Torino.

Antonella Sorace

File - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Silverio Novelli

File - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Carla Marello

File - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Imparare una lingua fa bene a tutte le età

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Sabato, 10 Marzo 2018

Imparare una seconda lingua, fa bene a tutte le età. Ne sono convinti i relatori che si sono alternati al Festival delle Lingue promosso da Iprase a Rovereto, in questa terza e ultima giornata. In particolare le relazioni del mattino si sono concentrate sull'evoluzione della lingua. Uno dei fattori determinanti per i cambiamenti di una lingua è sicuramente l'inserimento dei neologismi e della creatività linguistica, in grado di sbaragliare le barriere grammaticali, come ha spiegato il giornalista Silverio Novelli.
Anche le nuove tecnologie influenzano il mutamento di una lingua, perché non solo ampliando la possibilità di trovare informazioni grazie alla rete, ma sono in grado anche di sviluppare capacità di analisi critica, ha ribadito Antonella Storace. E se la mente degli adulti reagisce in maniera forte alla sfida linguistica, la metodologia non va però improvvisata, quanto pianificata, come ha chiarito David Marsch, ideatore dell’acronimo CLIL.

Rosella Benati

File - Pubblicato il Domenica, 11 Marzo 2018 - Modificato il Domenica, 11 Marzo 2018

Mario Giacomo Dutto

File - Pubblicato il Domenica, 11 Marzo 2018 - Modificato il Domenica, 11 Marzo 2018

Luciano Covi

File - Pubblicato il Domenica, 11 Marzo 2018 - Modificato il Domenica, 11 Marzo 2018

Festival delle Lingue: arrivederci alla prossima edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Marzo 2018 - Modificato il Domenica, 11 Marzo 2018

Si è conclusa sulle note di "The sound of music", messo in scena dagli studenti dell'IC Isera-Rovereto, il Festival delle Lingue promosso da Iprase. Fra gli interventi del pomeriggio, quello di Antonella Mastrogiovanni ricercatrice dell’INVALSI, l’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione, che ha illustrato le novità riguardanti la prova di italiano all’esame di terza media, che a giugno diventerà più simile a quella di maturità, con tre prove per sviluppare le nuove forme di scrittura della comunicazione contemporanea. Plurilinguismo per superare le barriere, anche in classe, e così avvicinare le culture: ne ha parlato infine Rosella Benati, responsabile del Centro per il plurilinguismo e l'integrazione di Colonia.
Quello del Festival delle Lingue è solo un arrivederci: il bilancio infatti, di questa terza edizione è più che positivo, come hanno evidenziato da un lato il direttore di Iprase, Luciano Covi, dall'altra il presidente del Comitato tecnico scientifico Mario Giacomo Dutto.

Telex MIUR - Ufficio di Gabinetto

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modulo iscrizione

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modulo richiesta trasporto

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modello Tecnico

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

PROGRAMMA

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modello B/1

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Modello B/1

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019