Testo ricercato

Contratti

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 13 Marzo 2018

Docenti

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 13 Marzo 2018

Senza memoria non c'è futuro

Link - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Marzo 2018

Bando di concorso

FESTIVAL DELLA CRESCITA

Evento - Pubblicato il Martedì, 13 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Marzo 2018

Incontri e approfondimenti su “Crescita e nuove professioni” e “Cooperazione ed economia civile”

Rovereto_Locandina_A3

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Marzo 2018

2018_trento_locandina_A3

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Marzo 2018

ROSSI VACCINI

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Marzo 2018

Vaccini: ecco le indicazioni del Dipartimento della Conoscenza alle scuole d'infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Marzo 2018

Il Dipartimento della Conoscenza ha inviato a tutte le scuole dell'infanzia, ai servizi socio-educativi per la prima infanzia ed ai sindaci le indicazioni cui attenersi in materia di obbligo vaccinale. Come già comunicato, infatti, sono in corso le procedure per l'accertamento delle posizioni vaccinali secondo un programma di colloqui con i genitori e i tutori di minori che risultano non conformi all'obbligo vaccinale.
La circolare, che ha lo scopo di evitare interpretazioni ed azioni singole, ribadisce che eventuali provvedimenti saranno adottati solo al termine di questi passaggi. Ciò per garantire a tutti uniformità di trattamento. Quindi, per usare le parole contenute nella circolare, “eventuali provvedimenti saranno comunicati dall’Amministrazione provinciale a tutti, nello stesso momento, solo al termine dei passaggi formali in capo all’Azienda sanitaria”.
È bene ribadire che, fino a quel momento, è assicurata a tutti i bambini la regolare prosecuzione della frequenza nelle scuole dell’infanzia e nei servizi per la prima infanzia del Trentino. “Sarà cura esclusivamente del Dipartimento della Conoscenza fornire, al termine del percorso, ogni indicazione utile agli enti Preposti”.

sFortunato Depero

Link - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

 in scena al Teatro Zandonai di Rovereto

Progetto ViviMiguel

Link - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

La staffetta si fa maratona

8 marzo - Il mese delle STEM

Link - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

Concorso nazionale STEM: femminile plurale per favorire una riflessione sulla presenza delle donne nelle discipline STEM

A Lezione Di Futuro

Evento - Pubblicato il Lunedì, 26 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 26 Marzo 2018

Per una politica provinciale di contrasto alle fragilità educative

locandina A lezione di futuro

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

Martin Dodman

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

Andrea Moro

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

Essere plurilingue è un vantaggio a tutto campo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

Proseguono gli incontri e i seminari del Festival delle Lingue di Rovereto, con illustri esponenti della ricerca internazionale, come Martin Dodman, docente presso la Libera Università di Bolzano e l’Istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Sostenibilità dell'Università di Torino, che oggi pomeriggio ha parlato dell'importanza di sviluppare competenze plurilingui nei bambini, attraverso ambienti di apprendimento dove vi sia una sufficiente esposizione sia quantitativa che qualitativa a lingue diverse.
Fra i 'big' anche Andrea Moro, professore di linguistica generale e neuroscienzato, che ha parlato delle "lingue impossibili": "Le lingue sono complesse tutte allo stesso modo - ha spiegato Moro - la prova di questo lo abbiamo con i bambini: i più piccoli, in tutte le lingue del mondo, ci mettono più o meno lo stesso tempo per convergere verso la propria lingua, anzi le bambine fanno un po' meglio".

Al Festival delle Lingue giovani sofisti crescono

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

Seconda giornata al Festival delle Lingue a Rovereto, anche questa ricca di appuntamenti ed eventi, come il gioco del contraddittorio “A suon di parole”, che punta a diffondere nelle scuole la pratica del debate, ovvero del parlare in pubblico dibattendo in modo argomentato. 15 in totale le squadre che hanno partecipato al torneo in lingua straniera, 4 quelle che sono arrivate oggi alle due finali, in inglese e in tedesco.
Per la parte inglese a sfidarsi sono stati il Liceo A. Maffei di Riva del Garda con la tesi "Today peace can be obtained only by peaceful means" e il Liceo A. Rosmini di Rovereto con la tesi contraria, a vincere sono stati questi ultimi, premiati dalla giuria per "retorica, logica e costruzione articolata delle frasi". In tedesco hanno invece duellato con le parole il Liceo Arcivescovile C. Endrici di Trento, con la tesi "Staatsgrenzen sind wichtige Schutzbarrieren, die aufrecht erhalten werden sollten", e il Liceo A. Rosmini di Rovereto con la tesi contraria: a conquistare la giuria sono stati ancora una volta gli studenti del Liceo Rosmini.

FIRST® LEGO® League Italia - scheda

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

PROGRAMMA2018

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

Oggi la finale First® Lego® League Italia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

Proseguono le competizioni al palazzetto dello Sport di Rovereto in via Piomarta, dove 300 piccoli ingegneri dai 9 ai 16 anni si confrontano per stabilire la migliore delle 32 squadre finaliste da tutta italia nelle gare di robotica e nel progetto scientifico sull'acqua, tutto all'insegna dei core values della manifestazione, come spirito di squadra e fair play.
La squadra che risulterà la migliore, accederà di diritto alla Finale Mondiale che si svolgerà a Detroit, e altre 5 squadre parteciperanno agli eventi internazionali di Tallin in Estonia e di Debrecen in Ungheria. Le gare sono aperte al pubblico a ingresso gratuito.