Testo ricercato

#Scuola Digitale Trentina: a Borgo il secondo incontro-dibattito

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Proseguono le iniziative messe in campo dal Dipartimento della Conoscenza in collaborazione con IPRASE per accompagnare e condividere il piano di digitalizzazione della scuola trentina. Il secondo incontro dal titolo “Competenze e contenuti” si terrà venerdì 17 febbraio 2017, dalle 14.30 alle 18.30, presso l’Istituto Comprensivo Borgo Valsugana. In questo appuntamento gli esperti si confronteranno su come creare e organizzare i contenuti delle nuove competenze digitali.

First Lego League Italia: la finale a Rovereto il 3 e il 4 marzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Le scuole di Amatrice ed Arquata del Tronto partecipano insieme alle scuole di tutta Italia alla FIRST® LEGO® League, la competizione internazionale di Scienza e Robotica per ragazzi dai 9 ai 16 anni, su tematiche di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, coordinata per l'Italia dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. La finale è prevista il 3 e 4 marzo 2017 a Rovereto.

Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quadro demografico, inserimento lavorativo, casa, scuola e sanità, con un'ampia finestra dedicata al tema dei richiedenti protezione internazionale fra accoglienza, inclusione e percezione. Verrà presentata giovedì 16 febbraio 2017, a partire dalle ore 9, presso il Dipartimento della Conoscenza in Via Gilli 3 a Trento (Aula Magna), l'edizione 2016 del Rapporto sull’immigrazione in Trentino del Cinformi. Aprirà i lavori l'assessore provinciale alla Salute e Politiche sociali Luca Zeni, cui seguiranno gli interventi dei curatori Maurizio Ambrosini e Serena Piovesan e di Nadan Petrovic del Centro studi per l'immigrazione e l'asilo dell'Università La Sapienza.

La ricerca crea valore: "I giovani e la lettura digitale. Sono tutti ugualmente bravi?"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nuovo appuntamento, mercoledì 15 febbraio alle 18.00 con “La ricerca crea valore”, il ciclo di caffè scientifici promosso da Provincia autonoma di Trento, MUSE, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach per esplorare aree di frontiera della ricerca e coglierne le ricadute in vari aspetti della vita quotidiana. Tema dell’incontro saranno le competenze digitali delle nuove generazioni. A dialogare con i presenti, Davide Azzolini, ricercatore dell’Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche (IRVAPP) della Fondazione Bruno Kessler. A moderare l’incontro Giancarlo Sciascia (Digital Communication – Fondazione Bruno Kessler). L'entrata è libera. E’ suggerita la prenotazione. Il programma e maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: https://www.fbk.eu/it/node/4049/.

#Scuola Digitale Trentina: ieri a Mezzolombardo il primo incontro-dibattito

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si è tenuto ieri all’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, il primo di una serie di incontri, organizzati dalla Provincia autonoma di Trento, nell’ambito delle azioni di confronto per la definizione del nuovo Piano Provinciale per la Scuola Digitale (PPSD). Nel corso della prima giornata di studio si è parlato di “Ambienti e strumenti” mettendo in luce l’esigenza di modificare il concetto di spazio di apprendimento anche attraverso azioni di supporto che integrino innovazione tecnologica e metodologia. Al seminario sono intervenuti Giovanni Biondi, presidente di Indire; Francesco Profumo, presidente di FBK; Angelo Bardini, Membro del Tavolo tecnico del Piano Nazionale per la Scuola Digitale; Massimo Belardinelli, dirigente del Primo Circolo di Città di Castello e Salvatore Giuliano, dirigente dell’Istituto “E. Majorana” di Brindisi. Il pomeriggio si è concluso con cinque workshop a sessioni parallele in cui preziose esperienze locali e nazionali hanno animato il dibattito tra esperti, docenti e studenti.

Mobilità all’estero degli studenti: la Giunta stanzia 1 milione di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Proseguono le iniziative messe in campo dalla Provincia per incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche in linea con quanto previsto dal Piano Trentino Trilingue. La Giunta provinciale ha approvato oggi un nuovo Avviso che offre agli studenti trentini la possibilità di aderire a un programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane organizzato direttamente dall’Amministrazione. Questo programma, cofinanziato dall’Unione Europea - fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento, mette a disposizione degli interessati 1.000.000 di euro per la frequenza di corsi di lingue straniere (inglese e tedesco) in Germania, Regno Unito e Irlanda.
Il programma di mobilità all’estero è rivolto a studenti residenti o domiciliati in provincia di Trento che nell’anno scolastico in corso (2016/2017) frequentano la classe terza della scuola secondaria di primo grado o le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione in Trentino. Le domande potranno essere presentate dalle ore 13 di lunedì 13 febbraio 2017 fino alle ore 17.30 di martedì 28 febbraio 2017.

Confronto Italia-Svezia: Modelli e pratiche diversificate nei servizi per l’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Fino a domani, nell’ambito del progetto europeo “SPROUT: Same PROfile for Unique Training”, di cui la Fondazione Franco Demarchi è capofila, una delegazione di responsabili di servizi educativi per l’infanzia da 0 a 6 anni provenienti dalla Svezia, si trova a Trento per un confronto formativo e per visitare alcuni importanti servizi per l’infanzia provinciali.
Il progetto SPROUT, focalizzato sullo scambio di buone prassi nella formazione di base e continua dell’educatore delle prima infanzia, vede coinvolti, oltre all’Italia, la Spagna e la Svezia, dove in febbraio un gruppo trentino di responsabili di servizi ha partecipato ad una settimana di formazione e di visite.
Il confronto Italia-Svezia sta mettendo in luce modelli e pratiche a tratti molto diversificate, ma anche tratti comuni come l’importanza di riferimenti teorici e pedagogici e la valorizzazione delle differenze.

#Scuola Digitale Trentina: dopodomani il primo incontro-dibattito

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017


Si terrà venerdì 10 febbraio alle ore 14.30, all’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, il primo di una serie di incontri, organizzati dalla Provincia autonoma di Trento, nell’ambito delle azioni di confronto per la definizione del nuovo Piano Provinciale per la Scuola Digitale (PPSD).
Nel primo incontro dal titolo “Ambienti e Strumenti” si parlerà della necessità di modificare il concetto di spazio di apprendimento accompagnandolo ad azioni di supporto in modo tale che innovazione tecnologica e metodologia possano integrarsi. Di seguito il programma:

Scuola dell’infanzia: delegazione svedese in visita in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una delegazione di pedagogisti svedesi è in visita in questi giorni in Trentino per uno scambio di conoscenze in campo pedagogico. L’iniziativa, nata nell'ambito del “Progetto Sprout”, realizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con la Fondazione Franco Demarchi, ha come obiettivo principale quello di accrescere e innovare la qualità della formazione degli educatori, elaborando linee guida internazionali e cercando di definire nei diversi Stati dell’Unione Europea un linguaggio comune per descrivere le qualifiche professionali.

Safer internet Month Trentino 2017: tutte le iniziative

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con il Safer Internet Day 2017 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete), in programma domani martedì 7 febbraio, torna il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove tecnologie. “Be the change: unite for a better internet” è lo slogan della giornata, scelto a livello internazionale, per far riflettere i ragazzi e le ragazze non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sulla responsabilità di ciascuno nella realizzazione di contenuti veicolati sul web.
Anche quest'anno l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili con l’Assessorato a università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo, propone il Safer internet Month Trentino (SIM T), un percorso con iniziative rivolte a studenti, insegnanti e genitori con un approfondimento della questione di genere con SIDonne.
Alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative hanno partecipato Sara Ferrari, assessora a università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, Giovanna Baldissera, responsabile dell’iniziativa per l'Agenzia per la famiglia, Daniela Longo, la difensore civico e garante dei minori della Provincia autonoma di Trento, Viviana Lupi. giornalista e scrittrice, autrice del testo “L’Amico gentile”, Giuseppe Piccione, regista della compagnia Kaos Teatri e Nicoletta Zanetti del Dipartimento della conoscenza.

Anno scolastico 2017/2018: le iscrizioni scadono la prossima settimana

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si chiudono lunedì 6 febbraio le iscrizioni alle prime classi delle istituzioni scolastiche trentine del primo e del secondo ciclo, ovvero elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2017/2018. Le domande di iscrizione si effettuano online sul portale servizionline.trentino.it, tramite la Carta provinciale dei Servizi / Tessera Sanitaria.
Per iscrivere il proprio bambino alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2017/2018 c'è tempo invece fino a venerdì 10 febbraio; hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2018.

Safer Internet Month Trentino 2017: il 6 febbraio conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A partire dal Safer Internet Day 2017 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete) il 7 febbraio prossimo, torna il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove tecnologie con un approfondimento specifico sulle questioni di genere. “Be the change: unite for a better internet” è lo slogan della giornata, scelto a livello internazionale, per far riflettere i ragazzi e le ragazze non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sulla responsabilità di ciascuno nella realizzazione di contenuti veicolati attraverso internet.
Lunedì 6 febbraio alle ore 12, in sala Belli, si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma delle iniziative. Alla conferenza parteciperà l'assessora all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo Sara Ferrari.

Dallapiccola: "Il futuro del turismo sta nella diversificazione dell'offerta"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Il futuro del settore turistico non dipende dai contributi pubblici ma dalle forze interiori che il sistema può mettere in campo". E' quanto ha affermato stamane alla conferenza stampa di presentazione della 41ª edizione di Expo Riva Hotel, la rassegna espositiva dedicata ai professionisti dell'ospitalità e della ristorazione che sarà ospitata da domenica 5 a mercoledì 8 febbraio al quartiere fieristico di Riva del Garda, l'assessore al turismo, agricoltura e promozione Michele Dallapiccola.

Al via oggi al Museo di San Michele i percorsi per le scuole in tedesco e inglese

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Hanno suscitato subito molto interesse da parte degli insegnanti trentini e dei referenti CLIL, i due nuovi percorsi didattici rivolti alle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado che i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina hanno introdotto nella propria offerta didattica, consolidata ormai da ben ventitre anni di attività: “Trilinguismo… roba da Museo!” è una proposta di due nuovi percorsi in lingua, uno in inglese e uno in tedesco, studiati per avvicinare i bambini e i ragazzi al Museo di San Michele attraverso le lingue straniere indicate dal “Piano Straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue” della Provincia autonoma di Trento.

#Scuola Digitale Trentina: al via una serie di appuntamenti per il rilancio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si terrà venerdì 10 febbraio alle ore 14.30, all’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, il primo di una serie di incontri, organizzati dalla Provincia autonoma di Trento, nell’ambito delle azioni di confronto per la definizione del nuovo Piano Provinciale per la Scuola Digitale (PPSD).
Quattro gli appuntamenti in programma che affronteranno il tema della nuova scuola digitale con il contributo delle esperienze del territorio e di esperti a livello nazionale ed internazionale.
Il focus del primo incontro, che si terrà il 10 febbraio alle 14.30 all’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, riguarderà Ambienti e Strumenti, a seguire, venerdì 17 febbraio 2017 presso l’Istituto Comprensivo di Borgo Valsugana si parlerà di Competenze e Contenuti, mentre venerdì 24 marzo 2017 presso l’Istituto Comprensivo Valle dei Laghi di Vezzano sarà la volta di Formazione e Accompagnamento. L’ultimo dei quattro appuntamenti si terrà ad Educa, in programma a Rovereto dal 7 al 9 aprile 2017, e sarà l’occasione per varare ufficialmente il nuovo Piano Provinciale per la Scuola Digitale.

Scuola e mondo del lavoro in sinergia a Expo Riva Hotel

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo le positive esperienze degli scorsi anni, dal 5 all’8 febbraio 2017, il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento sarà presente, in partnership con l’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della Provincia di Trento - ASAT, a Expo Riva Hotel a Riva del Garda, con un proprio stand. La collaborazione, nata per favorire l’incontro tra la formazione professionale e le aziende, permetterà ai visitatori di sperimentare da vicino le professionalità degli studenti degli indirizzi professionali alberghiero e servizi alla persona. Lo stand, situato nel padiglione B3 settore A27, ospiterà gli studenti degli istituti S. Pertini di Trento, Armida Barelli di Rovereto e CFP ENAIP di Riva del Garda che offriranno proposte di ristorazione e trattamenti estetici orientati al benessere.

Moni Ovadia "Costruiamo insieme una società vigile e attenta"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi 800 studenti trentini, oltre un'ora di intervento dell’attore, drammaturgo, scrittore e musicista Moni Ovadia. Domande, applausi, un dialogo continuo con gli studenti su temi quali la memoria, il futuro e la responsabilità. Questo l'incontro di oggi al teatro auditorium del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in occasione delle iniziative per il "Giorno della memoria".
Presenti l'assessora all'università, ricerca e politiche giovanili Sara Ferrari e la dirigente del dipartimento della conoscenza Livia Ferrario che hanno portato il saluto del presidente Rossi. "La comunità trentina - ha detto l'assessora Ferrari - ha bisogno che voi siate sentinelle consapevoli. Ecco perchè vi proponiamo momenti come questi. Occasioni per saper leggere anche oggi i segnali dell'odio, ma soprattutto della paura dell'altro". "Con questa iniziativa - ha detto la dirigente Livia Ferrario - vogliamo invitarvi non solo a riflettere, ma anche a far scattare in voi la curiosità. E' un momento prezioso per approfondire, per provare a sciogliere quei fili della storia che ci servono per leggere il presente".
"Vorrei che fosse il giorno delle memorie e non solo della memoria" ha ribadito più volte Ovadia. "Spesso si ricade facilmente nella retorica, nella vuota celebrazione, nella falsa coscienza. La memoria deve diventare una questione personale. La memoria non è per le vittime, è per i paesi che ospitarono i carnefici. La memoria quindi serve per trasformare una società, che si è macchiata di crimini o indifferenza o di complicità, in una società vigile e attenta".

Scuola FEM: tra premi e diplomi rivive il “libro d'oro” di Mach

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L'assessore Dallapiccola: “non c'è progresso senza formazione”

"SigepGiovani", primo posto per i ragazzi dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Mangiare sano. Questo il tema a cui dovevano ispirarsi gli oltre 70 ragazzi degli istituti professionali di tutta Italia riuniti all’interno di "SigepGiovani", fiera internazionale della pasticceria, gelateria e panificazione. Da 26 anni, il concorso valorizza il percorso formativo che le giovani promesse della pasticceria compiono prima di accedere alla professione. Al primo posto sono risultati i ragazzi dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto, che hanno vinto una temperatrice per cioccolato per la scuola e un corso di approfondimento presso la Cast Alimenti. I nomi degli studenti trentini: Alessio Gianpalmo, Stefania Giordani, Mattia Mattuzzi, Chiara Crisanti. "' E' una bella soddisfazione - ha detto il dirigente dell'istituto Federico Samaden - che premia da una parte l'impegno dei ragazzi e dall'altra lo sforzo che l'istituto sta facendo, in collaborazione con le realtà del territorio e in particolare con l'Associazione panificatori, per sviluppare la filiera del pane e della pasticceria. E' un risultato che conferma che Rovereto ha i numeri per diventare il polo di qualificazione della pasticceria per il Trentino".

Cerimonia scuola Mach: consegna diplomi, premi e nuovo Annuario

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Venerdì 27 gennaio, alle ore 16, presso l’aula magna della Fondazione Edmund Mach, si svolgerà la cerimonia di consegna dei diplomi e dei riconoscimenti agli studenti dell’anno scolastico 2016-2016 e sarà presentato il nuovo annuario del Centro Istruzione e Formazione.
Interverranno accanto al presidente della Fondazione Edmund Mach, Andrea Segrè, al direttore generale Sergio Menapace, al dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco Dal Rì, l'assessore provinciale all'agricoltura, Michele Dallapiccola, il sindaco di San Michele, Clelia Sandri e i rappresentanti delle associazioni di categoria.