Testo ricercato

Festa al Sacro Cuore di Trento per le maturità 2015-2016 ed un nuovo campo da gioco

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Festa questo pomeriggio all'Istituto Sacro Cuore di Trento dove, in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti che hanno conseguito la maturità nell'anno scolastico 2015-2016, è stato anche presentato il nuovo campo da gioco polivalente, realizzato nel cortile interno del complesso scolastico con il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Il campo, in erba sintetica, potrà ospitare tornei di pallavolo e calcetto ma anche molte altre attività ricreative, tanto in estate quanto in inverno. Presenti alla cerimonia, fra le altre autorità, anche l'assessore provinciale alla coesione territoriale e urbanistica Carlo Daldoss, con i dirigenti e i tecnici dell'amministrazione provinciale, il sindaco di Trento Alessandro Andreatta e madre Ernestina, che ha augurato agli studenti presenti un futuro ricco di soddisfazioni, ma anche di impegno, e che ha ringraziato la Provincia per il suo sostegno alla scuola paritaria.

Passaggi, sarà questo il tema dell'VIII edizione di Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nuove povertà economiche, culturali ed educative; innovazioni tecnologiche e scientifiche che cambiano il modo di comunicare, lavorare, viaggiare. Esodi di massa, ma anche scelte migratorie individuali; confini geopolitici che si spostano Sono solo alcuni dei mutamenti profondi che segnano il passaggio da un mondo che non è più ad un altro che non è ancora; un passaggio che richiede agli adulti di cercare nuovi punti di riferimento credibili per interpretare il presente e immaginare il futuro. Un compito che spetta a tutti, ma in modo particolare a genitori, insegnanti, educatori chiamati ad accompagnare le nuove generazione verso il domani. Questa ricerca sarà al centro del festival dell'educazione che si svolgerà a Rovereto ad aprile 2017 e il cui programma sarà costruito insieme alle organizzazioni che invieranno proposte rispondendo alla CALL FOR EDUCA.

Rossi: "Deduzioni Irpef per le famiglie già dal primo figlio"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"La prossima legge finanziaria sarà anche all'insegna della famiglia, con misure volte a ridurre il peso delle tariffe per gli asili nido".La festa per i 10 anni dell'asilo nido "Le Piume" di Carzano, in Valsugana, è stata l'occasione per il governatore del Trentino Ugo Rossi non solo per riaffermare la qualità degli asili nido trentini e della loro proposta educativa, oggi arricchita anche dall'introduzione delle lingue straniere, ma anche per annunciare il "segno più" che nella prossima Finanziaria avranno le politiche per la famiglia.

Rossi sulla scuola: "Più rispetto per chi è impegnato al servizio degli altri"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Sulla scuola si stanno facendo polemiche pretestuose e immotivate. L’anno scolastico 2016/17 è partito regolarmente. I concorsi sono stati fatti a tempo di record, con grande impegno da parte delle strutture del Dipartimento della conoscenza, e circa metà dei 568 docenti che hanno partecipato sono riusciti a superarli, dimostrando un ottimo livello di preparazione, considerato anche che l'esame prevedeva la conoscenza di una lingua straniera. Quanto ai presunti disastri nella scuola trentina, evocati da qualcuno, sarebbe bene guardare al resto de Paese, per farsi un'opinione un po' più obiettiva. Invito comunque tutti a rispettare l'impegno e la professionalità di chi lavora per il bene comune. Essere contrari alle scelte politiche è legittimo ma questo non autorizza a denigrare lavoro e impegno degli altri. Si tratta di lavoratori che danno il meglio di sé, esattamente come i lavoratori che chi ricopre ruoli sindacali afferma di voler tutelare. Perciò, se della polemica ci dev'essere, la si riconduca a chi ha la responsabilità diretta delle scelte politiche, cioè al sottoscritto. Non a chi da mesi si sta impegnando, senza risparmio, per far sì che i nostri giovani possano continuare a formarsi in una scuola di eccellenza, capace di rinnovarsi e di esplorare strade nuove": questa la replica del governatore Ugo Rossi alle polemiche, anche di parte sindacale, comparse nei giorni scorsi in alcuni organi di informazione locali.

Collaboratori scolastici, proclamati i vincitori del concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La Giunta provinciale, su proposta del governatore Ugo Rossi, ha approvato oggi la graduatoria del concorso pubblico per titoli per l'assunzione a tempo indeterminato di 120 Collaboratori scolastici, categoria A, della Provincia autonoma di Trento. “Proseguono gli sforzi dell’Amministrazione per ridurre il precariato nella scuola – ha commentato Rossi – Con questo concorso abbiamo stabilizzato 120 collaboratori scolastici che lavoravano in modo precario negli istituti della nostra provincia, valorizzando ulteriormente il capitale umano che nella scuola già lavora”.

L'Autonomia sui banchi di scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il governatore Rossi "Autonomia vuol dire consapevolezza ed educazione alla cittadinanza"

Una classe di scuola media di Trento contro il fumo, con la poesia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Per combattere la diffusione del vizio del fumo fra i giovani e i danni che ne conseguono, la II C della Scuola secondaria di 1° grado «Giacomo Bresadola», dell'Istituto Comprensivo Trento 5 ha elaborato nello scorso anno scolastico un'idea originale, che è stata pluripremiata in numerosi concorsi scolastici nazionali ed internazionali. Si tratta di un kit antifumo, che riporta citazioni e brani di poesia che incitano ad apprezzare il bello e vogliono affiancare un messaggio positivo a quello negativo legato alla rinuncia alla sigaretta. Il progetto, elaborato dagli studenti guidati dall'insegnante Vittorio Caratozzolo, è stato presentato al concorso "Non sprecare", che premia le scuole partecipanti anche in base alle condivisioni on line della comunicazione dei loro progetti.

Firmato un protocollo per lo sviluppo della formazione aeronautica

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sviluppare il comparto aeronautico in chiave innovativa sul territorio trentino, affinché nuove competenze formative possano trovare riscontro in ambito imprenditoriale ed industriale. Questo l’obiettivo di un protocollo d’intesa dedicato allo sviluppo della filiera della formazione aeronautica, sottoscritto oggi dalla Provincia autonoma di Trento, dall’Università, da Trentino Sviluppo, Fondazione Mach, Istituto di istruzione “Martino Martini”, Aeroporto Caproni e società Italfly. Le parti si impegnano a generare e promuovere iniziative nel settore aereo ed aeronautico e nei campi strettamente connessi come la meteorologia ed il monitoraggio ambientale al fine di creare e sviluppare sul territorio trentino la filiera della formazione aeronautica.
“In Trentino – commenta il vicepresidente Alessandro Olivi che ha oggi firmato il protocollo – stiamo costruendo un sistema integrato tra politiche dello sviluppo, del lavoro e della conoscenza per formare professionalità dotate di competenze e conoscenze adeguate, in grado di affrontare i processi d’innovazione e di internazionalizzazione e di raggiungere e mantenere un adeguato livello di sviluppo del territorio provinciale, a partire dagli ingenti investimenti della Provincia in formazione, cultura, ricerca ed innovazione”.

Edilizia scolastica: finanziamenti per le medie di Fiera di Primiero e la materna di Mezzolombardo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Messa in sicurezza delle strutture, adeguamento delle stesse all'aggiornamento dell'offerta scolastica e alla necessità di disporre di spazi condivisi in relazione all'unificazione di alcuni servizi.
Sono questi i criteri con cui la Giunta provinciale, aveva individuato, lo scorso maggio, un elenco di 23 interventi, in materia di edilizia scolastica di competenza comunale, da finanziaria in via prioritaria.
Una prima tranche, di 13 interventi, era stata finanziata lo scorso 24 giugno, per complessivi 12.531.972 euro.
Oggi, su proposta dell’assessore Carlo Daldoss, sono stati finanziati altri due interventi, per complessivi 4.338.978 euro.
"Il tema della sicurezza negli edifici scolastici - ha commentato l'assessore Carlo Daldoss - è sempre in primo piano e, nonostante la situazione generale del nostro patrimonio sia buona, il mantenimento e il miglioramento di questi livelli presuppone un costante impegno. Cosa che la giunta provinciale intende continuare ad assicurare, come dimostra del resto l'approvazione del provvedimento odierno".

Un milione contro fallimento formativo e dispersione scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un milione di euro per il biennio 2017-2018: a tanto ammontano in totale le risorse, del programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia, con cui saranno finanziati i progetti delle scuole trentine per contrastare il fallimento formativo precoce e la dispersione scolastica. Oggi la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha approvato lo schema di avviso rivolto alle scuole e agli enti accreditati per fare formazione. L’obiettivo generale è quello di contribuire alla riduzione e alla prevenzione della dispersione scolastica e di supportare gli studenti in difficoltà, anche dovuta alla presenza di bisogni educativi speciali, per il conseguimento di un titolo di studio conclusivo del primo o del secondo ciclo.

"Il primo Natale" della Scuola Ladina rappresentato a Betlemme

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Ottanta persone tra studenti, docenti e genitori della Scuola Ladina di Fassa, si sono recati a Betlemme la scorsa settimana per allestire, rappresentare e applaudire lo spettacolo “Il primo Natale – L prum Nadèl”, che è stato ospitato dalla Fondazione Giovanni Paolo II e al quale hanno collaborato gli studenti di tre istituti scolastici palestinesi. L'iniziativa è stata una modalità inedita di viaggio culturale e di studio, da cui è emersa la necessità e la volontà di promuovere, sulla base di valori fondamentali condivisi, il rispetto della comune eredità e delle diversità culturali. L'obiettivo era quello di rendere consapevoli i giovani che le diversità possono essere fonte di reciproco arricchimento e favorire il dialogo politico, interculturale e interreligioso.

Tirocini, firmata la convenzione quadro con la "Asd Tre cime del Bondone Aldeno Cimone Garniga"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Scuola, formazione, tirocini curriculari, sport e compiti a casa: sono queste le parole che evoca la convenzione quadro firmata oggi dal vice presidente e assessore provinciale allo Sviluppo economico e Lavoro Alessandro Olivi e dal presidente dell'associazione sportiva dilettantistica di Aldeno "Asd Tre Cime del Bondone Aldeno Cimone Garniga" Rudi Cont, alla presenza della dirigente del Servizio Istruzione della Provincia Laura Pedron. L'associazione ospiterà gli studenti impegnati in progetti di alternanza scuola lavoro e li occuperà in varie attività, tra le quali anche una iniziativa innovativa, che potrà intercettare i bisogni di molte famiglie: seguire i ragazzini, tesserati con l'associazione, nell'attività formativa, aiutandoli anche a fare i compiti.


Dal 3 al 7 ottobre iscrizione dei bambini alla Scuola d'Infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dal 3 al 7 ottobre prossimi, i genitori dei piccoli residenti o domiciliati in Trentino che, entro il 31 marzo 2017, compiono 3 anni di età possono iscrivere i figli alla scuola dell'infanzia della propria area o di altre aree di utenza, solo in caso di: 1. indisponibilità di posti della propria area di riferimento; 2. se la scelta è legata alla sede di lavoro di almeno uno dei genitori, entrambi lavoratori; 3. se la scelta della scuola dipende da fattori di organizzazione familiare ed è legata all’accudimento di bambini da parte del/i nonno/i residente/i- domiciliato/i nell’area di utenza della scuola - nel caso di genitori entrambi lavoratori. Le famiglie che hanno presentato domanda di pre-iscrizione entro l’11 febbraio 2016 beneficiano di precedenza su altre domande di ingresso

Il Trentino si aggiudica due delle tre categorie della NASA World Wind Europa Challenge 2016 vincendo la concorrenza internazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

I progetti di imprese e studenti valorizzano l'enegia solare e sperimentano nuove applicazioni dei droni

Diritto allo studio: previsto l'incontro con i sindacati

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A seguito delle perplessità e richieste di approfondimento, innescate da supposti tagli ai finanziamenti per il diritto allo studio, l'assessora Sara Ferrari, che ha già incontrato la rappresentanza studentesca, convocherà nei primi giorni della prossima settimana un incontro con i segretari generali dei sindacati confederali, per presentare l'insieme delle misure previste e chiarire così l'infondatezza dei timori espressi. Gli interventi di riforma del diritto allo studio, vanno infatti letti in combinato con quelli che lunedì l'Università degli studi di Trento ha approvato in condivisione con la Provincia, e che nel complesso compongono un quadro delle misure positivo e incrementale.

Quarta tappa della mostra itinerante di APPA sulla fenologia “Le stagioni degli alberi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Giunge alla quarta tappa l'itinerario espositivo della mostra “Le stagioni degli Alberi”, allestimento dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA) che trova ospitalità presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all'Adige, da una collaborazione con la Fondazione Edmund Mach.
L’orario di apertura dal 25 settembre al 18 dicembre è il seguente:
tutti i giorni 9.00/12.30 – 14.30/18.00
chiuso il lunedì ed il 1 novembre.
L'inaugurazione si terrà sabato 24 settembre alle ore 17:00 presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige.
Sono previste visite guidate per le scolaresche con prenotazione obbligatoria.
Info e iscrizioni presso l'APPA, tel. 0461 497779/7755, e-mail: educazioneambientale@provincia.tn.it

“scuolalavoro.registroimprese”: il portale delle opportunità lavorative per i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E' on line il portale http://scuolalavoro.registroimprese.it, realizzato per favorire l’incontro tra domanda e offerta in tema di alternanza scuola-lavoro e apprendistato, come previsto dalla nuova legge provinciale sulla scuola.
Nel portale, gestito dal sistema camerale italiano e da Infocamere, sono iscritte le aziende disposte ad ospitare progetti di alternanza scuola-lavoro e ad attivare contratti di apprendistato. L'iscrizione al registro, pensato per avvicinare istituzioni scolastiche-formative e mondo del lavoro, è gratuita e aperta alle imprese, oltre che agli enti pubblici e privati ed ai professionisti del territorio.


La Scuola Ladina di Fassa "in cammino" verso Betlemme con "Il primo Natale – L prum Nadèl"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una compagnia di studenti e docenti della Scuola Ladina di Fassa – Scola Ladina de Fascia, sulla scia del successo riscontrato dall'opera “Cendrejina” (Cenerentola in ladino) rappresentata lo scorso anno, ha realizzato un'opera teatrale sulla Natività, intitolata “Il primo Natale – L prum Nadèl”, che verrà presentata a Betlemme il 21 settembre nel piazzale della Fondazione Giovanni Paolo II. Da alcuni anni la Scuola Ladina di Fassa – Scola Ladina de Fascia, grazie all’impegno di docenti e studenti, porta avanti una politica scolastica tesa alla valorizzazione del patrimonio umano che caratterizza e anima la Val di Fassa e la Val di Fiemme, promuovendo progetti e iniziative frutto di un complesso ed articolato disegno didattico, volto ad incrementare le competenze chiave per l'apprendimento permanente. Questo modo di intendere la formazione permette lo sviluppo della creatività nei giovani, dando loro l’opportunità di mettere alla prova le idee attraverso iniziative in diversi ambiti quali arte e cultura, inserimento sociale, ambiente, tutela del patrimonio culturale, partecipazione giovanile, consapevolezza europea, sviluppo rurale, politiche per la gioventù, salute, lotta all’abuso di sostanze stupefacenti, tempo libero, lotta al razzismo e alla xenofobia, pari opportunità, sport, media e comunicazione, ecc.. Tutto questo si ritrova nel progetto VIF (vivere, formare, informare – viver, formèr, informèr) portato avanti dai docenti Thomas Zulian e Germano Basile.

“A scuola di ambiente e stili di vita”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L' Agenzia provinciale per la protezione dell' ambiente ha pubblicato la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2016/2017. Le proposte di educazione ambientale sono consultabili all’indirizzo on-line: www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola.
I docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e formazione professionale potranno scegliere la proposta formativa più idonea alle loro esigenze e prenotarla direttamente su web, a partire dall'inizio di settembre, seguendo le indicazioni contenute in ogni scheda didattica.
Gli interventi di educazione ambientale a cura del personale tecnico o degli Educatori ambientali dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, sono gratuiti.

Rossi: "Ripartiamo dalla scuola, il Trentino vi è vicino"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Amatrice - Seicento metri quadrati complessivi, suddivisi in 12 aule da 35 metri quadrati ciascuna più altri spazi dedicati ai servizi, colori vivaci, un tetto in legno e un piccolo parco giochi su un prato verde perché, accanto al comfort e alla funzionalità è importante "ricreare" la giusta atmosfera.
È questa la nuova scuola di Amatrice dove tanti bambini provano a ritornare alla normalità dopo il devastante terremoto del 24 agosto. Ad augurare loro buona fortuna stamani il ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi - ad Amatrice con l'assessore alla protezione civile Tiziano Mellarini - e poi il sindaco Sergio Pirozzi, il commissario Vasco Errani e il capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio.
La scuola è stata realizzata in pochissimo tempo dal "sistema" trentino che ha utilizzato strutture dell'Università di Trento poi adattate e corredate da un tetto che verrà completato nei prossimi giorni, ed ha consegnato oggi la struttura con i suoi arredi interni ed esterni all'amministrazione locale.
Un vero lavoro di squadra, è stato detto oggi nei brevi interventi inaugurali, frutto della collaborazione tra molte anime del Trentino: il Dipartimento provinciale della Protezione civile che ha coordinato le operazioni, i Vigili del Fuoco permanenti e volontari, la Croce Rossa, diversi servizi della Provincia e tanti altri volontari (architetti, ingegneri, psicologi), senza dimenticare i NuVolA che hanno assicurato i pasti a questo grande cantiere della solidarietà; il tutto in stretto coordinamento con il Dipartimento nazionale della Protezione civile e il Comune di Amatrice.