Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • La Scuola Ladina di Fassa "in cammino" verso Betlemme con "Il primo Natale – L prum Nadèl"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Una compagnia di studenti e docenti della Scuola Ladina di Fassa – Scola Ladina de Fascia, sulla scia del successo riscontrato dall'opera “Cendrejina” (Cenerentola in ladino) rappresentata lo scorso anno, ha realizzato un'opera teatrale sulla Natività, intitolata “Il primo Natale – L prum Nadèl”, che verrà presentata a Betlemme il 21 settembre nel piazzale della Fondazione Giovanni Paolo II. Da alcuni anni la Scuola Ladina di Fassa – Scola Ladina de Fascia, grazie all’impegno di docenti e studenti, porta avanti una politica scolastica tesa alla valorizzazione del patrimonio umano che caratterizza e anima la Val di Fassa e la Val di Fiemme, promuovendo progetti e iniziative frutto di un complesso ed articolato disegno didattico, volto ad incrementare le competenze chiave per l'apprendimento permanente. Questo modo di intendere la formazione permette lo sviluppo della creatività nei giovani, dando loro l’opportunità di mettere alla prova le idee attraverso iniziative in diversi ambiti quali arte e cultura, inserimento sociale, ambiente, tutela del patrimonio culturale, partecipazione giovanile, consapevolezza europea, sviluppo rurale, politiche per la gioventù, salute, lotta all’abuso di sostanze stupefacenti, tempo libero, lotta al razzismo e alla xenofobia, pari opportunità, sport, media e comunicazione, ecc.. Tutto questo si ritrova nel progetto VIF (vivere, formare, informare – viver, formèr, informèr) portato avanti dai docenti Thomas Zulian e Germano Basile.

    “A scuola di ambiente e stili di vita”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    L' Agenzia provinciale per la protezione dell' ambiente ha pubblicato la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2016/2017. Le proposte di educazione ambientale sono consultabili all’indirizzo on-line: www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola.
    I docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e formazione professionale potranno scegliere la proposta formativa più idonea alle loro esigenze e prenotarla direttamente su web, a partire dall'inizio di settembre, seguendo le indicazioni contenute in ogni scheda didattica.
    Gli interventi di educazione ambientale a cura del personale tecnico o degli Educatori ambientali dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, sono gratuiti.

    Rossi: "Ripartiamo dalla scuola, il Trentino vi è vicino"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Amatrice - Seicento metri quadrati complessivi, suddivisi in 12 aule da 35 metri quadrati ciascuna più altri spazi dedicati ai servizi, colori vivaci, un tetto in legno e un piccolo parco giochi su un prato verde perché, accanto al comfort e alla funzionalità è importante "ricreare" la giusta atmosfera.
    È questa la nuova scuola di Amatrice dove tanti bambini provano a ritornare alla normalità dopo il devastante terremoto del 24 agosto. Ad augurare loro buona fortuna stamani il ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi - ad Amatrice con l'assessore alla protezione civile Tiziano Mellarini - e poi il sindaco Sergio Pirozzi, il commissario Vasco Errani e il capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio.
    La scuola è stata realizzata in pochissimo tempo dal "sistema" trentino che ha utilizzato strutture dell'Università di Trento poi adattate e corredate da un tetto che verrà completato nei prossimi giorni, ed ha consegnato oggi la struttura con i suoi arredi interni ed esterni all'amministrazione locale.
    Un vero lavoro di squadra, è stato detto oggi nei brevi interventi inaugurali, frutto della collaborazione tra molte anime del Trentino: il Dipartimento provinciale della Protezione civile che ha coordinato le operazioni, i Vigili del Fuoco permanenti e volontari, la Croce Rossa, diversi servizi della Provincia e tanti altri volontari (architetti, ingegneri, psicologi), senza dimenticare i NuVolA che hanno assicurato i pasti a questo grande cantiere della solidarietà; il tutto in stretto coordinamento con il Dipartimento nazionale della Protezione civile e il Comune di Amatrice.

    Trento Smart City Week: la giornata dedicata alle scuole

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Più di 800 studenti delle scuole superiori, parteciperanno domani, mercoledì 14 settembre, a un’iniziativa a loro dedicata nell’ambito di Trento Smart City Week. L’appuntamento è per le 9.30 all’Auditorium Santa Chiara di Trento. Nel corso della mattinata gli studenti presenteranno cinque progetti innovativi realizzati da loro stessi nell’ambito del premio NASA World Wind Europa Challenge.
    Interverranno il governatore Ugo Rossi, l’assessora all’Università e ricerca Sara Ferrari, Roberto Saracco, Node Director EIT Digital. La mattinata sarà condotta dal regista e ricercatore Andrea Brunello, con la partecipazione di Walter Klinkon e di Enrico Merlin. A seguire la presentazione dei Servizi Smart App progettati dal Comune di Trento e di TED-Ed Club, un progetto educativo rivolto ai più giovani.

    SIDEA 2016, nuovi itinerari di sviluppo dell'agricoltura italiana

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    La Fondazione Edmund Mach è pronta per ospitare la prima giornata di SIDEA 2016, il convegno annuale della Società di economia agraria che si svolgerà giovedì 22 settembre, a San Michele.
    Il 53° convegno di studi sarà centrato sui “Nuovi itinerari di sviluppo dell’agricoltura italiana tra liberismo e localismo” con l'obiettivo di stimolare una discussione scientifica sul futuro delle produzioni agro-alimentari. L'inizio lavori è previsto per le 14.30, presso l'aula magna, alla presenza dell'assessora provinciale all'università e ricerca, Sara Ferrari, mentre la giornata successiva si terrà alla Libera Università di Bolzano. E' la prima volta che il convegno si svolge a cavallo tra due istituzioni di due province diverse, ma ben collegate dal punto di vista agricolo.

    Scuola trentina al via, con il cuore ad Amatrice

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Oggi il governatore Ugo Rossi e gli assessori provinciali Olivi, Mellarini, Daldoss, Zeni, Ferrari, Gilmozzi, Dallapiccola hanno partecipato all'avvio delle lezioni in numerosi istituti scolastici trentini - da Trento a Tione, da Rovereto a Roncone, da Pergine Valsugana a Fiera di Primiero, da Tuenno a Vigo di Fassa - e il pensiero è andato ad Amatrice, dove domani s'inaugura la scuola costruita a tempo record dalla Protezione civile trentina per ridare speranza anche agli alunni di quel comune colpito pesantemente dal sisma.


    Gilmozzi: “E’ nella scuola che si costruisce la comunità”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    “E’ un luogo importante non solo per la formazione e la didattica. La scuola è uno dei centri della comunità, il luogo in cui si rafforza l’identità e si impara a stare assieme; senza dimenticare che voi ragazzi state crescendo come cittadini del mondo”. Così Mauro Gilmozzi ha salutato i bambini della scuola elementare Jan Battista Massar di Vigo di Fassa, al loro primo giorno di scuola. Buondì a duc, guten Morgen, good morning, buongiorno. La risposta multilingue degli studenti più piccoli della Scuola Ladina di Fassa che già da anni porta avanti una sperimentazione di insegnamento plurilinguistico.
    Ad accompagnare l’Assessore Gilmozzi la Sorastanta (dirigente) della Scuola Ladina, Mirella Florian, Sergio Dall’Angelo del dipartimento per la conoscenza e i sindaci di Vigo e Pozza, Leopoldo Rizzi e Giulio Florian.
    Sono quasi 120 i bambini che in val di Fassa iniziano quest’anno il loro percorso scolastico. Nei prossimi anni, oltre all’italiano, all’inglese e al tedesco questi ragazzi impereranno il ladino.

    Dallapiccola: "Seguite le vostre passioni e prendete in mano la vostra vita"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    “Seguite le vostre passioni e prendete in mano la vostra vita” questo l’invito che l’assessore Michele Dallapiccola ha rivolto oggi ai ragazzi dell’Istituto d’Istruzione “Alcide Degasperi di Borgo Valsugana e del Centro professionale Enaip di Fiera di Primiero, dove si è recato in occasione dell’apertura dell’anno scolastico.
    “Viviamo in una terra – ha detto Dallapiccola – che grazie all'Autonomia può offrirvi molte opportunità, ad esempio nel settore del turismo. L’importante è non restare fermi e darsi da fare. L’auspicio è che possiate dedicare una parte del vostro tempo anche alla vostre comunità, operando nel volontariato e nel sociale. Sono sicuro che un simile impegno potrà essere molto gratificante – ha concluso Dallapiccola”.

    Il cuore del Trentino frutto di una cultura tramandate alle nuove generazioni

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    "Con la costruzione della nuova scuola di Amatrice - ha detto Tiziano Mellarini incontrando gli alunni della scuola primaria di Roncone - dedicata ai ragazzi che hanno perso tutto a causa del terremoto, il Trentino ha insegnato cosa significa prendersi cura del prossimo. E questo è il frutto dell’impegno di una delle identità più cristalline del nostro territorio, il volontariato, ma anche di una forma di cultura che in Trentino viene tramandata ancora nei primi anni di scuola".
    La presenza dell’assessore ha ribadito l’assoluta attenzione che l’istituzione trentina dedica al sistema scolastico formativo. "Le grandi innovazioni di questi ultimi anni, compresa la legge sul trilinguismo - ha detto Mellarini - guardano al futuro per assicurare alle giovani generazioni, più competenze e più saperi, per contribuire, a partire dalla conoscenza delle lingue, ad un futuro più solido e garantito, e, con la distribuzione dell’offerta formativa sul territorio, una risposta più concreta alla richiesta dei giovani a crescere e a formarsi nelle proprie comunità".

    Rossi: "Siete i protagonisti del vostro futuro e di quello delle vostre comunità"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    In occasione dell'inizio dell'anno scolastico, il presidente della Provincia Ugo Rossi ha voluto portare i suoi saluti anche agli studenti dell’Istituto Guetti di Tione. L’augurio del governatore è stato quello di affrontare l’impegno scolastico con grande determinazione, consapevolezza e responsabilità, perché “voi siete i protagonisti non solo del vostro futuro, ma anche di quello delle vostre comunità” - ha detto. “E’ stata messa parecchia benzina nel motore” - riferendosi a tutti gli strumenti particolarmente innovativi che la Giunta ha attuato negli ultimi anni a favore della formazione trentina - e per questo va riconosciuto un merito speciale ai vostri insegnanti e ai dirigenti che hanno la capacità, seppur in tempi brevi, di utilizzare al meglio tali strumenti, affinché risultino davvero efficaci”.
    Ma il saluto del presidente per questo inizio anno, non poteva che vertere sull'inaugurazione, prevista domani, della nuova scuola di Amatrice, realizzata in tempi record dal “cuore” trentino: “Fate un forte e caloroso applauso agli studenti di Amatrice - ha detto - che io domani penserò a consegnare a quei ragazzi. Quest’anno abbiamo una scuola trentina in più, siamo particolarmente vicini, non solo con il pensiero, ma soprattutto con i fatti, a questa terra martoriata e soprattutto ai giovani che hanno il diritto di ricominciare a vivere”.

    Oggi il saluto dell'assessore Zeni al "Marie Curie" di Pergine Valsugana

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Il cambiamento è l'unica costante della vita, per le singole persone e per le civiltà; per questo va affrontato mettendo da parte i timori. La nostra epoca porta con sè problemi che vanno affrontati e sfide che mettono alla prova: non ci si deve però far sopraffare dalla paura e dallo sconforto ma si devono vivere le esperienze con passione e impegno: in sintesi è questo il saluto che l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali Luca Zeni ha rivolto questa mattina agli studenti dell'Istituto "Marie Curie" di Pergine Valsugana.



    “La comunità ha bisogno di cittadini informati, consapevoli e partecipi”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    La comunità ha bisogno di cittadini informati, consapevoli e partecipi: lo ha ricordato l’assessora provinciale all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo Sara Ferrari che questa mattina, primo giorno del nuovo anno scolastico, ha incontrato gli studenti del Liceo “Leonardo da vinci” di Trento.

    La scuola? Un’occasione da cogliere

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    “La scuola? È soprattutto un’occasione. Da cogliere per capire innanzi tutto quali talenti si hanno e cosa si vuole diventare da adulti. Senza dimenticare mai che in molti Paesi del mondo la possibilità di farsi un’istruzione è un sogno riservato a pochi”: questo è il passaggio più forte del saluto che l’assessora provinciale all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo Sara Ferrari, ha rivolto questa mattina, all’apertura dell’anno scolastico, agli studenti dell’Istituto di Formazione Professionale “Sandro Pertini” di Trento.


    L'assessore Carlo Daldoss: "L'investimento in conoscenza è il più produttivo per la società"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Inaugurazione dell'anno scolastico in due diverse realtà della scuola trentina accumunate da un nuovo corso di riorganizzazione per l'assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss. A Trento ha visitato infatti questa mattina L'Istituto Tecnico Tecnologico "Buonarroti-Pozzo", che a seguito della fusione fra le due secondarie è divenuta la scuola superiore più grande della provincia, mentre nel comune di Ville d'Anaunia ha salutato studenti, genitori e personale scolastico del nuovo Istituto "Bassa Anaunia", che dal 1° settembre riunisce i comprensivi di Denno e Tuenno. "L'investimento in conoscenza è il più produttivo dal punto di vista economico, ma anche sociale ed è decisivo per una società che vuole vivere in armonia", ha detto l'assessore. Ha poi ricordato l'importanza del ruolo docente e come sia fondamentale per la formazione trasferire conoscenza ai ragazzi, anche perché poi questo investimento ritorna al territorio. A Tuenno, inaugurando la rinnovata palestra, Carlo Daldoss ha salutato gli alunni che lo hanno accolto con un canto, esortandoli ad avvalersi delle ottime strutture e dei competenti insegnanti che possiede il Trentino, ricordando che l'impegno speso a scuola viene ampiamente ripagato nel futuro. Nel corso delle visite l'assessore era accompagnato da Roberto Ceccato, responsabile del Servizio Infanzia e istruzione del primo grado del Dipartimento della Conoscenza della Pat.

    Olivi: "È nella scuola che costruiamo l'uguaglianza"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    "La scuola è una cellula fondamentale, vitale della città. La scuola forma cittadini, crea comunità, costruisce luoghi di relazioni. Dobbiamo imparare a scuola che siamo tutti uguali e tutti devono partire con le stesse opportunità, da questo punto di vista voi bambini avete molte cose da insegnare a noi adulti, perché sono convinto che i bambini nascono buoni". Con queste parole il vicepresidente Alessandro Olivi ha inaugurato stamattina l'anno scolastico alle scuole primarie Dante Alighieri di Rovereto: "Questa è una scuola grande, articolata anche nei quartieri, con oltre mille bambini, qui un alunno su quattro non ha le nostre comuni radici, e questa è un'opportunità straordinaria per costruire relazioni", ha concluso il vicepresidente, ricordando che le Dante Alighieri sono uno dei cinque plessi in cui è strutturato l'Istituto comprensivo Rovereto Sud. Accanto al vicepresidente anche la dirigente Chiara Ghetta, che ha ricordato il lavoro di relazioni con le associazioni del territorio messo in campo dall'Istituto, nonché Monica Zambotti del Dipartimento della Conoscenza e l'assessore del Comune di Rovereto Maurizio Tomazzoni.

    Mellarini "Lo sport ha valore educativo e formativo"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    "Qui noi prepariamo i cittadini del domani e lo facciamo con una formazione completa che punta allo sport proprio per i suoi valori educativi e formativi fondamentali. Questa scuola è in rete con il proprio territorio e dialoga con i genitori, con i ragazzi e con le associazioni, in particolare con quelle sportive". Oggi per l'inaugurazione dell'anno scolastico, l'assessore provinciale alla cultura e allo sport, Tiziano Mellarini, era al Liceo Scientifico Sportivo, uno dei cinque indirizzi in cui è suddiviso il Liceo Antonio Rosmini di Rovereto e l'ultimo in ordine di tempo ad essere creato. Il Rosmini, infatti, da due anni affianca al Liceo Scientifico tradizionale e delle scienze applicate, anche il Liceo Linguistico e quello Classico, nonché quello Sportivo che accoglie circa 120 ragazzi suddivisi fra tre prime e tre seconde. Qui l'attività sportiva permea tutte le materie di insegnamento, con sei ore di attività sportiva e di scienze motorie, contro le due normalmente svolte negli altri istituti, e con un'attenzione alle discipline legate all'area scientifica.

    Anno scolastico al via. Rossi ai ragazzi: "Il vostro futuro parte da qui"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    "Fate sentire con un forte applauso che siete vicini ai vostri coetanei di Amatrice". Con queste parole il governatore del Trentino, Ugo Rossi, anche in veste di assessore all'istruzione ha simbolicamente inaugurato il nuovo anno scolastico dalla sede dell'Istituto comprensivo Trento 6 di Corso Buonarroti a Trento.

    Apertura dell'anno scolastico: la Giunta provinciale incontra studenti, docenti e genitori

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Il primo giorno di scuola il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e i componenti la Giunta provinciale visiteranno alcune scuole trentine.
    Ecco gli appuntamenti in programma:
    Presidente Ugo Rossi: ore 8.30 Istituto Trento 6 - Sede Bellesini; ore 10.30 - Istituto d'Istruzione “Guetti” Tione
    Vicepresidente Alessandro Olivi: ore 9.30 Istituto Comprensivo Rovereto Sud; ore 10.30 Liceo "F. Filzi" Rovereto
    Assessore Carlo Daldoss: ore 8.15 I.T.T. “Buonarroti” Trento; ore 10.15 Istituto Comprensivo "Bassa Anaunia" Tuenno
    Assessore Michele Dallapiccola: ore 8.30 I.S. “Alcide Degasperi” Borgo Valsugana; ore 10.30 Enaip Tonadico
    Assessora Sara Ferrari: ore 9.00 I.F.P. “S. Pertini” Trento; ore 10.30 Liceo scientifico "L. da Vinci" Trento
    Assessore Mauro Gilmozzi: ore 9.30 Scuola Primaria Vigo Fassa; ore 10.15 Liceo artistico e Scuola Media Pozza di Fassa
    Assessore Tiziano Mellarini: ore 8.30 Liceo “Rosmini” - Rovereto; ore 11.15 Scuola Primaria Roncone
    Assessore Luca Zeni: ore 8.45 Istituto di Istruzione “M.Curie” Pergine.

    A scuola con l’archeologia: laboratori, percorsi, visite guidate

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Plasmare l'argilla, macinare i cereali, fondere i metalli, sperimentare la tessitura, abbigliarsi come gli antichi romani e cimentarsi in uno scavo archeologico sono solo alcune delle proposte rivolte al mondo della scuola dai Servizi educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Sono oltre quaranta i laboratori e i percorsi didattici raccolti nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, che affrontano le dinamiche storico-culturali relative al territorio trentino dalla preistoria all’età romana. I programmi, rivolti a bambini e ragazzi dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, sono scaricabili dal portale TrentinoCultura (www.cultura.trentino.it) oppure si possono richiedere alla Soprintendenza (tel. 0461 492161, didattica.archeologica@provincia.tn.it).

    Promozione dello sport: firmata intesa fra Provincia e Aquila Basket

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    E’ ormai unanimemente riconosciuto che lo sport sia uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani nella loro crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. Consapevole della forte valenza educativa dello sport la Provincia autonoma di Trento ha messo in campo in questa legislatura un piano di interventi per potenziare l’attività sportiva scolastica e conferire alla stessa carattere di continuità nel corso dell’intero anno scolastico e nel complessivo percorso educativo degli anni di scolarità. Da questa premessa nasce l’intesa, della durata di tre anni, fra la Provincia e la società sportiva Aquila Basket, siglata oggi con la firma dei due presidenti, Ugo Rossi e Luigi Longhi. Obiettivo dell'intesa quello di dare struttura e continuità alla collaborazione rivolta alle istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo.