Testo ricercato

L’augurio di buon anno alle materne: Rossi visita le scuole dell’infanzia di Palù di Giovo, Lavis e Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il nuovo anno scolastico per i quasi 15.400 bambini delle scuole dell’infanzia del Trentino è stato oggi simbolicamente inaugurato dal governatore del Trentino Ugo Rossi, in tre diverse scuole del territorio provinciale. La mattinata del presidente Rossi ha preso il via dalla scuola dell’Infanzia provinciale di Palù di Giovo ed è proseguita poi alle scuole equiparate dell’infanzia di Lavis e di San Bartolomeo a Trento. “Voglio augurare a tutti i bambini e a tutto il personale - ha detto Rossi - un nuovo anno scolastico proficuo e produttivo. Il mio augurio va anche alle famiglie che affrontano assieme ai loro figli questo importante periodo di crescita”.“Come sapete il terremoto del centro Italia ha fatto crollare case e scuole – ha detto ancora Rossi ai bambini presenti - i nostri vigili del fuoco e i volontari stanno costruendo a tempo di record, per l’inizio dell’anno scolastico, una scuola nuova per i bambini di Amatrice. È importante far sentire ai compagni colpiti dal sisma la vostra vicinanza, vi invito pertanto a realizzare disegni e messaggi di solidarietà che ci premureremo di recapitare in occasione dell’inaugurazione della nuova scuola. Voi siete particolarmente fortunati - ha aggiunto - poiché disponete di sedi moderne, attrezzate e confortevoli. In questa occasione desidero però ringraziare soprattutto chi rende questi luoghi ancor più confortevoli. Mi riferisco alle insegnanti e a tutto il personale scolastico che con dedizione e professionalità vi accompagnano in questo percorso”. I bambini di tutte e tre le scuole hanno accolto la piccola delegazione con canti, balli filastrocche e tanta simpatia.

Il governatore Rossi inaugura l’anno scolastico della scuola dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il governatore Rossi inaugurerà domani, martedì 6 settembre 2017, l’anno scolastico della scuola dell’infanzia come di consueto simbolicamente da tre scuole del territorio.

Scuole superiori, la collaborazione fra Trentino e Tirolo proseguirà fino a tutto il 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si continua ad investire nella conoscenza delle lingue e nella reciproca conoscenza tra territori che stanno costruendo assieme l'esperienza euroregionale. La collaborazione fra le scuole superiori del Trentino e del Tirolo, che prevede scambi e confronti, proseguirà infatti fino a tutto il 2018. Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi. Con questa decisione si dà ulteriore attuazione a quanto previsto da un accordo, firmato il 5 luglio del 2014, e che era già stato concretizzato con una deliberazione della giunta provinciale che risale allo stesso anno.


Il Trentino lavora ad una scuola inclusiva e aperta

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Scuole dell’infanzia: grande consenso per la “chiamata unica on line”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Ha riscosso grande successo tra gli addetti ai lavori il nuovo applicativo informatico di “Chiamata unica online” per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante nelle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate di tutto il territorio provinciale. Si tratta di un programma che permette agli aspiranti insegnanti di verificare comodamente dal proprio computer i posti disponibili per l’insegnamento a tempo determinato e di graduare le proprie scelte in base ai posti vacanti. Sulla base delle disponibilità e delle preferenze espresse dagli insegnanti l’algoritmo elabora poi l’assegnazione dei posti garantendo un criterio oggettivo e trasparente.


Inclusione e accoglienza le parole chiave per la scuola del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Sapete quanto questa Giunta ritenga strategico il ruolo della scuola nella formazione di un individuo. Non è un caso dunque che, anche nell’emergenza terremoto, nel metterci subito a disposizione, abbiamo deciso di partire con la prima iniziativa di solidarietà nei confronti delle popolazioni terremotate costruendo proprio una scuola; il primo importante segnale di speranza e di futuro". Con queste parole il governatore Rossi è intervenuto oggi, a Mezzocorona, all'incontro di formazione organizzato dall’Ufficio Infanzia della Provincia di Trento.
La giornata dal titolo “Inclusione – Le parole fanno cose” era finalizzata ad individuare quei termini che permettono di dare forma a un più ampio immaginario educativo dentro cui ogni bambino possa esprimersi al meglio, Facendo emergere le proprie potenzialità.

ORIENTEERING - Mod.Variazioni - Secondo ciclo

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

ORIENTEERING - Mod.Trasporti - Secondo ciclo

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

ORIENTEERING - Mod. B_1 - Secondo ciclo

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

domanda di partecipazione presidenza di commissione

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Costituita la Consulta provinciale dei genitori: Andrea Lionello ne è presidente

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Maggio 2017 - Modificato il Martedì, 30 Maggio 2017

Andrea Lionello, presidente della consulta dei genitori del Liceo classico G. Prati di Trento e Maria Grazia di Rienzo, presidente della consulta dei genitori del Liceo Rosmini di Trento sono stati eletti, rispettivamente presidente e vicepresidente della neo-costituita Consulta provinciale dei genitori. Le elezioni sono avvenute in occasione della prima seduta, l’11 maggio scorso. La Consulta, costituita dai presidenti delle consulte di ogni istituzione scolastica e formativa provinciale e paritaria, ha il compito di assicurare il più ampio confronto fra i genitori degli studenti. Nella prossima seduta, prevista per il 7 giugno alle ore 18 presso il Dipartimento della Conoscenza, in Via Gilli, 3, la Consulta designerà, tra i suoi membri, cinque rappresentanti dei genitori che parteciperanno alle sedute del Consiglio del sistema educativo provinciale.

DET. 104 DEL 26 MAGGIO 2017

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Circolare del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Prudenti in Falesia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Maggio 2017 - Modificato il Giovedì, 01 Giugno 2017

Presentata oggi ad Arco la nuova iniziativa per la prevenzione degli incidenti in montagna promossa dal "Tavolo trentino della Montagna", con testimonial Adam Ondra.

Gioco di squadra per un prodotto vincente

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Giugno 2017 - Modificato il Venerdì, 02 Giugno 2017

Un' intensa esperienza di lavoro di gruppo e formazione per le studentesse e gli studenti, una sperimentazione fra mondo della ricerca e realtà scolastica, un modello di collaborazione che apre interessanti prospettive per l’innovazione, guardando al futuro.
Tutto questo è stato DomoSens, il progetto di alternanza scuola-lavoro coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento che si è concluso oggi con la presentazione dei risultatinella sede della Federazione Trentina della Cooperazione.
Coinvolti 250 studenti e studentesse delle scuole superiori trentine che hanno progettato un rivelatore di gas per la casa grazie ai più recenti risultati della ricerca scientifica e tecnologica del settore .

FERRARI (8)

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

BELLUTTI

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Con "DomoSens" per monitorare la qualità dell'aria in casa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Giugno 2017 - Modificato il Venerdì, 02 Giugno 2017

"I destinatari di questo progetto non sono solo gli studenti qui presenti ma l'intera comunità trentina: oggi abbiamo dimostrato che si può mettere a fattore comune e far lavorare insieme una serie di realtà del territorio, scuole, enti di ricerca, studenti e insegnanti, per far crescere e costruire insieme il futuro del nostro territorio". Con queste parole l'assessora all'università e ricerca, Sara Ferrari, ha salutato i partecipanti alla tavola rotonda promossa stamane da Fbk, persso la Sala della Cooperazione in via Segantini, che conclude il percorso del progetto "DomoSens". "DomoSens" è una proposta innovativa lanciata dalla Fondazione Bruno Kessler a sette Istituti scolastici del Trentino per simulare, durante l’anno scolastico 2016-17, un processo produttivo aziendale e realizzare un sensore di monitoraggio della qualità dell’aria in casa. Il percorso ha coinvolto una comunità di 200 studenti che hanno partecipato attivamente a tutte le fasi operative, protagonisti e responsabili di ognuna delle fasi di lavoro, accompagnati dai propri docenti e dal gruppo di lavoro FBK. Il sensore realizzato dagli studenti combina la capacità di rilevazione del gas con un design professionale che lo fa diventare un elemento d’arredo potenzialmente polifunzionale.

Kremer: come incentivare la prevenzione e la cura delle malattie nei Paesi in via di sviluppo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 03 Giugno 2017

Mentre in Italia si discute sul tema vaccini, altrove gli stessi rappresentano un miraggio, tanto che la maggior parte delle morti infantili nei Paesi poveri è dovuta a malattie che possono essere prevenute con semplici profilassi. È la premessa di Alessandro Barbera, giornalista de La Stampa, al tema su cui ha tenuto la sua relazione oggi a Palazzo Geremia di Trento il professor Michael Kremer, docente alla Harvard University e membro dell’American Academy of Arts and Sciences, impegnato in progetti di cura e prevenzione nei Paesi in via di sviluppo. Il modo in cui ci si approccia alle politiche sanitarie in Africa e l’opportunità di incentivi alla prevenzione fra la popolazione sono stati i temi sviluppati da Kremer con esempi concreti. Studi effettuati da team di ricercatori e volontari in molte aree del mondo dove la povertà estrema impedisce la diffusione di vaccini, antibiotici, trattamenti delle acque e zanzariere, dimostrano che semplici strumenti di cura e prevenzione a volte impossibili da reperire in tante zone disagiate della Terra possono cambiare molto la vita delle persone, se queste sono disposte ad investire anche pochissime risorse in vista di un beneficio.