Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Giovedì, 01 Giugno 2017
-
Modificato il
Venerdì, 02 Giugno 2017
"I destinatari di questo progetto non sono solo gli studenti qui presenti ma l'intera comunità trentina: oggi abbiamo dimostrato che si può mettere a fattore comune e far lavorare insieme una serie di realtà del territorio, scuole, enti di ricerca, studenti e insegnanti, per far crescere e costruire insieme il futuro del nostro territorio". Con queste parole l'assessora all'università e ricerca, Sara Ferrari, ha salutato i partecipanti alla tavola rotonda promossa stamane da Fbk, persso la Sala della Cooperazione in via Segantini, che conclude il percorso del progetto "DomoSens". "DomoSens" è una proposta innovativa lanciata dalla Fondazione Bruno Kessler a sette Istituti scolastici del Trentino per simulare, durante l’anno scolastico 2016-17, un processo produttivo aziendale e realizzare un sensore di monitoraggio della qualità dell’aria in casa. Il percorso ha coinvolto una comunità di 200 studenti che hanno partecipato attivamente a tutte le fasi operative, protagonisti e responsabili di ognuna delle fasi di lavoro, accompagnati dai propri docenti e dal gruppo di lavoro FBK. Il sensore realizzato dagli studenti combina la capacità di rilevazione del gas con un design professionale che lo fa diventare un elemento d’arredo potenzialmente polifunzionale.