Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Cerimonia di Laurea in piazza, il saluto dell'assessore all'università

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 27 Maggio 2022

    L'assessore all'istruzione, cultura e università della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti ha partecipato, portando i saluti del presidente della Provincia autonoma e dell’Amministrazione provinciale, alla cerimonia di laurea che si è tenuta in Piazza Fiera. "Si tratta di un momento importante per il vostro cammino, di laureate e laureati, che finalmente avete raggiunto questo risultato, per le vostre famiglie, ma anche per l’università stessa e per le istituzioni del Trentino. I laureati rappresentano un fattore fondamentale per il futuro del Trentino" ha detto l'assessore Bisesti.
    Rispetto alla cerimonia, l'assessore Bisesti ha sottolineato come si tratti "di un’occasione di incontro e di festa, in presenza dopo la nuova “prima volta” dell’anno scorso".
    "Avviando il percorso in questo ateneo avete scelto bene: l’università degli studi di Trento è un ateneo che lavora costantemente per consolidare una posizione di eccellenza in Italia e nel panorama internazionale. Potendo contare sul sostegno dell’Amministrazione provinciale e della comunità trentina, mirato al consolidamento e alla crescita della nostra università come fattore chiave dell’attrattività del nostro territorio e del suo sviluppo, presente e futuro" ha poi chiarito l'assessore Bisesti rivolgendosi agli studenti e alle studentesse che si sono laureati.

    L'assessore Spinelli al Job Meeting dell'Itt Marconi Rovereto

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 27 Maggio 2022

    "Questa è una grande festa del lavoro, il segnale di una importante ripartenza. E la dimostrazione è qui, a questo Job Meeting che rappresenta un bel modello di collaborazione tra scuola, impresa e mondo della Provincia, con l'Agenzia del lavoro che seleziona le richieste di impiego per proporle alle aziende". Non ha voluto mancare l'assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli alla settima edizione di un appuntamento organizzato dall'Istituto tecnico tecnologico Marconi di Rovereto per far incontrare le aziende con gli studenti delle classi quarte e quinte dei diversi indirizzi. Una quarantina di aziende (oltre all'Agenzia del lavoro e agenzie interinali) che rappresentano le eccellenze del territorio a livello locale ed internazionale hanno incontrato personalmente i 350 studenti del Marconi per presentare la loro attività e le opportunità lavorative offerte ai giovani diplomati agli istituti tecnici.

    Progetto "PLUS - MUSE & SMART 3" n. 2020-1-IT01-KA116-008273 - CUP C56G20000240009 - programma europeo ERASMUS, azione chiave 1. Secondo scorriment...

    Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 03 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 07 Giugno 2022

    Determinazione n. 5787 del 01/06/2022

    Modello UTETD: le comunità che progettano il futuro

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 02 Giugno 2022

    Nell’ambito del Fuori Festival, la Fondazione Franco Demarchi propone nella programmazione di “Fuori Tempo” di sabato 4 giugno, due incontri sulla formazione degli adulti. Alle ore 10 il confronto sarà sul ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e per la promozione della partecipazione attiva dell’adulto nella comunità educante, con l’intervento anche di Francesco Florenzano, presidente UNIEDA - Unione italiana di Educazione degli Adulti.
    Nel pomeriggio, alle ore 14.30, alcuni docenti dell’Università della terza età e del tempo disponibile proporranno un incontro culturale con uno sguardo che, tra “ordine e conflitto”, collega la storia, il pensiero e la contemporaneità.

    Provincia, il presidente Fugatti accoglie il cardinale Ravasi

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 02 Giugno 2022

    Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha accolto nella sede di Piazza Dante il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, ospite del Festival dell’Economia di Trento. “Un momento per dare il benvenuto in Trentino e nella casa dell’Autonomia al cardinale Ravasi, persona di profonda cultura e sensibilità, che ringrazio per aver accettato l’invito a partecipare al Festival dell’Economia di Trento e in particolare alla cerimonia inaugurale. Per offrirci una riflessione, a proposito di ‘Una nuova filosofia dello sviluppo, tra etica e spiritualità’, che rappresenta certamente uno dei contributi più attesi di questa 17/esima edizione che si è aperta con un’ottima partecipazione di pubblico e tanti giovani”. Così Fugatti prima di partecipare assieme al cardinale all’inaugurazione al Teatro Sociale.

    Liceo S. M. Scholl - Trento

    Articolo - Pubblicato il Venerdì, 03 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 03 Giugno 2022

    Festa del decennale

    SBT - Sistema bibliotecario trentino

    Link - Pubblicato il Venerdì, 03 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 03 Giugno 2022

    Biblioteche pubbliche comunali, speciali e di conservazione operanti nella provincia di Trento

    Trasferimenti dei docenti di religione cattolica per l'anno scolastico 2022/2023.

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 07 Giugno 2022

    Determinazione n. 5614 del 30/05/2022

    Part-time personale docente della scuola primaria a. s. 2022/2023

    File - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 31 Maggio 2022

    Avviso: approvazione delle domande

    CCDP-mobilita-docenti-2022-23-del-17-febbraio-2022.pdf

    File - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 31 Maggio 2022

    allegato 104 - Dichiarazione Legge 104.pdf

    File - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 31 Maggio 2022

    allegato 2 - Dichiarazione CLIL.pdf

    File - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 31 Maggio 2022

    allegato 3 - elenco sedi periferiche.pdf

    File - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 31 Maggio 2022

    allegato 4 - elenco codici scuola primaria.pdf

    File - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 31 Maggio 2022

    00 - INFORMATIVA mobilit%C3%A0 docenti.pdf

    File - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 31 Maggio 2022

    Contratto autonomie locali, siglata l’ipotesi di accordo

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 31 Maggio 2022

    E’ stata siglata l’ipotesi di accordo del contratto collettivo provinciale delle autonomie locali, che interessa il personale di Provincia autonoma di Trento, Comuni, Comunità, Apsp ed enti strumentali.
    Su mandato della Giunta provinciale di Trento, l’Apran ha portato al tavolo negoziale con le organizzazioni sindacali una proposta complessiva di rinnovo della parte economica per il triennio contrattuale 2019/2021.
    Il rinnovo riguarda sia i riconoscimenti economici già dotati di un finanziamento certo sul bilancio della Provincia, sia alcune assunzioni di impegno dell’esecutivo, che garantiscono un quadro complessivo di risorse da assegnare al personale del sistema pubblico provinciale. “Consideriamo significative – sottolinea il presidente Maurizio Fugatti – le somme messe a disposizione per questo accordo, anche alla luce di una situazione generale di carattere economico e finanziario non facile da prevedere nella sua futura evoluzione. Con questo passaggio si ribadisce la centralità delle risorse umane nell’organizzazione di una pubblica amministrazione che è chiamata ad avere sempre di più un ruolo propulsivo nello sviluppo della comunità”.

    Student film festival 2022

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 01 Giugno 2022

    Concorso internazionale per cortometraggi dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

    Il digitale, metaverso o opportunità di scambio generazionale?

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 01 Giugno 2022

    L'infosfera digitale, l'intelligenza artificiale e la blockchain sono delle grandi opportunità per l’umanità se non rimangono un dominio privato, estrattivo e speculativo. Se ne parlerà il 3 giugno alle ore 17.00 al Festival dell’Economia a Trento in piazza S. Maria Maggiore. Otto esperti, moderati da Michele Kettmajer - autore e designer di cultura e innovazione digitale - si confronteranno nell’ambito della programmazione di “Terzo tempo. Alla ricerca dell’ordine nel disordine fra formazione e aggregazione", organizzato da Fondazione Franco Demarchi.

    determinazione 5761 del 1-giugno-2022.pdf

    File - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 01 Giugno 2022

    Progetto Save the Children - Call to Action

    File - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 04 Luglio 2022

    "Connessioni Digitali" iniziativa per le scuole secondarie di primo grado