Testo ricercato

Affidamento temporaneo di mansioni superiori per la copertura di sedi di circoli di coordinamento vacanti

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 02 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

Selezione per titoli e colloquio per la formazione della graduatoria

Determinazione n. 83 del 02/10/2017

Sostituzione schema di convenzione con "Abc" Onlus a favore degli alunni affetti da deficit uditivo a. s. 2017/2018

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 02 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

Modifica determinazione n. 67 del 30/08/2017

Determinazione n. 84 del 02/10/2017

Tutor sportivo a scuola: un progetto di successo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 04 Ottobre 2017

Il progetto è nato nel 2012 quando il Dipartimento della Conoscenza ha introdotto nelle scuole superiori trentine il tutor sportivo, ovvero un insegnante quale figura di raccordo tra la scuola e il sistema sportivo del territorio con il compito di “accompagnare” gli studenti-atleti che, parallelamente al percorso scolastico, intraprendono attività sportive ad alto livello. L’iniziativa, negli anni, ha raccolto molti consensi, sia nel mondo scolastico che in quello sportivo, tanto che il numero degli studenti ammessi al progetto nell’anno in corso è più che raddoppiato: sono infatti ben 155 gli studenti, con atleti provenienti da 22 istituti della provincia, attivi in 25 discipline, di cui 8 invernali.

Franco Fasano e Maurizio Piccoli hanno musicato i testi realizzati in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 04 Ottobre 2017

Due delle canzoni vincitrici, i cui testi sono stati realizzati dagli alunni delle classi III e IV della Scuola primaria di Fierozzo e della classe III C della Scuola “Raffaello Sanzio” di Trento, sono state presentate e proposte per la prima volta all’ascolto oggi nell’ambito della piattaforma di comunicazione Cultura Informa dalla direttrice artistica del Concorso, Adalberta Brunelli, e dal compositore Franco Fasano. Sono intervenuti all’incontro con i giornalisti, al quale hanno assistito al gran completo le classi delle due scuole trentine selezionate, il sindaco di Fierozzo, Luca Moltrer, e l’assessore alla Cultura del Comune di Trento, Andrea Robol.

Una mostra interattiva per riflettere sulla situazione della Siria

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 04 Ottobre 2017

Dal 7 all’11 ottobre presso la Fondazione Franco Demarchi, in piazza Santa Maria Maggiore, 7, sarà possibile visitare la mostra interattiva, lo story game che ha girato l’Italia “In fuga dalla Siria”, allestito in occasione della terza edizione della “Settimana dell’Accoglienza”.
Attraverso la modalità del mettersi nei panni di chi è in fuga, la mostra diventa uno strumento per comprendere quello che sta succedendo oggi nel mondo.
La mostra sarà inaugurata venerdì 6 ottobre alle ore 16 alla presenza del vescovo di Trento monsignor Lauro Tisi, di Vincenzo Passerini, presidente del CNCA del Trentino Alto-Adige e di Alberto Capannini, uno dei fondatori a livello nazionale di Operazione Colomba, realtà attiva nell’ambito della non-violenza operante, tra l’altro, in Libano e in Palestina.

Rossella Del Franco - docente

File - Pubblicato il Venerdì, 20 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Ottobre 2017

PRESENTAZIONE PP

File - Pubblicato il Venerdì, 20 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Ottobre 2017

Gli studenti di Andalo e Spormaggiore vanno a scuola di montagna

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Ottobre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Ottobre 2017

Al posto delle pareti dell’aula, a ovest il Gruppo del Brenta, a est la Paganella. E a lezione si parla di rispetto dell'ambiente, cultura del territorio e delle tradizioni e soprattutto, si vive la montagna, attraverso le innumerevoli attività sportive che offre, dal trekking, allo sci, alla mountainbike. Per gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Andalo e Spormaggiore la montagna, conosciuta e vissuta, diventa una vera e propria materia scolastica, grazie al progetto “Scuola montagna” che ha preso il via quest’anno scolastico in via sperimentale. Il progetto è sostenuto dall’Istituto Comprensivo Rotaliana-Paganella, dalla Provincia autonoma di Trento e dai Comuni dell’Altopiano della Paganella.
"Un plauso a progetti come questo - ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi - che favoriscono nei giovani studenti una maggiore conoscenza del territorio, per potersi considerare a pieno titolo cittadini del luogo in cui si abita, e vivere con entusiasmo e intensità tutte le risorse, le tradizioni e le peculiarità che i paesi di montagna offrono". Presenti alla conferenza stampa di Giunta: il presidente della Comunità della Paganella, Gabriele Tonidandel, il sindaco di Andalo, Alberto Perli, il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Mezzolombardo-Paganella, Andrea Bezzi e il docente referente del progetto scuola di montagna, Rossella Del Franco.

Presidente Rossi: "Grazie a chi, intercettando un bisogno, sa fare squadra e realizza un servizio pubblico"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Ottobre 2017 - Modificato il Domenica, 22 Ottobre 2017

Era il 20 ottobre del 1997 quando ad Aldeno apriva il Nido d'Infaniza Primo Volo. Oggi pomeriggio c'è stato un momento di festa per ripercorrere i vent'anni del servizio educativo. "Un grande grazie a tutti voi perchè vent'anni anni fa sulla base di un bisogno le persone hanno lavorato insieme per poi farne un servizio pubblico. Oggi festeggiamo anche il primato della società civile, delle persone che sanno lavorare per rispondere ad un bisogno e poi si rivolgono all'ente pubblico. Dobbiamo continuare in questo modo cercando di fare meglio assieme alla Federazione scuole materne e alla Cooperativa Bellesini", ha detto il presidente Ugo Rossi intervenendo alla piccola cerimonia. Molte le famiglie con i loro bambini che hanno condiviso il momento di festa

ADESIONE – CANDIDATURA AL PROGETTO A.S. 2017-2018

File - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 23 Ottobre 2017

Attività progettuali Croce Rossa Italiana – a.s. 2017/2018

Link - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2017

Per ogni ulteriore informazione le scuole interessate potranno contattare il gruppo di lavoro nazionale all'indirizzo di posta elettronica miur@cri.it

 Campionati Nazionali e Interregionali della Geografia

Link - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2017

I giochi saranno a squadre di quattro studenti e verteranno su prove al computer , anche in inglese, ricerca delle coordinate geografiche, carta muta e riconoscimento di alcune località attraverso fotografie ed altri indizi

Olimpiadi di Filosofia XXVI edizione a.s. 2017/2018

Link - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2017

Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado, statali e paritari

Giornata mondiale del Teatro 2018

Link - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2017

Studenti in forma individuale, in gruppo o divisi per classi, delle scuole statali pubbliche di ogni ordine e grado

Calendario del dialogo - le Feste delle comunità a. s. 2017/2018

Link - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2017

Uno strumento che le istituzioni scolastiche potranno utilizzare per riflettere sui temi del valore del dono e del dialogo interreligioso è il "Calendario del dialogo – le feste delle comunità" realizzato dalla Commissione sul pluralismo, la libertà e lo studio delle scienze religiose a scuola

Concorso nazionale "La vita è un capolavoro la guerra un folle salto nel buio"

Link - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 21 Novembre 2017

Prima edizione del concorso diretto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado

Schede informative

Link - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 26 Gennaio 2021

Reclutamento dei dirigenti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2017

Approvazione del regolamento
Delibera n. 1689 del 20/10/2017

Assegnazioni straordinarie e rimodulazione della programmazione dei fondi destinati alle istituzioni scolastiche

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 23 Ottobre 2017

In relazione agli anni scolastici/formativi 2016/2017 e 2017/2018
Delibera n. 1701 del 20/10/2017

Attività concorsuali del comparto scuola

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 23 Ottobre 2017

Rimodulazione dell'impegno e del programma periodico di spesa
Delibera n. 1703 del 20/10/2017