Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Autorizzazione alla stipulazione di un atto integrativo al contratto di comodato gratuito di data 15 marzo 2018, n. di raccolta 45057, avente ad og...

    Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 30 Novembre 2021

    Determinazione n. 6731 del 26/11/2021

    Enaip Trentino celebra i suoi primi 70 anni

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Novembre 2021 - Modificato il Sabato, 27 Novembre 2021

    Enaip Trentino ha celebrato oggi, presso il teatro del Centro di Formazione Professionale di Villazzano, il 70° anniversario dalla sua fondazione. La cerimonia, avvenuta alla presenza delle autorità, è stata aperta dall’accompagnatore spirituale delle Acli, don Cristiano Bettega, che ha sottolineato l’importante ruolo educativo esercitato dall’Ente, sin dalla sua fondazione. Attiva sul territorio dagli anni Cinquanta, Enaip Trentino è infatti un Istituto formativo paritario promosso dalle Acli trentine, che svolge le proprie attività istituzionali, pedagogiche e didattiche attraverso un’articolata presenza sul territorio provinciale. Un marchio che ha fatto la storia. Una storia di educazione, istruzione, uguaglianza, inclusione e lavoro lunga settant’anni.

    Legge provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n. 5, articoli 76 e 77. Concessione alle istituzioni scolastiche paritarie e alle scuole dell'infanzi...

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 30 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Dicembre 2021

    Determinazione n. 6762 del 26/11/2021

    Approvazione di un programma di spesa per l'espletamento di accertamenti medico legali da parte delle strutture competenti nel territorio extra pro...

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 30 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Dicembre 2021

    Determinazione n. 6787 del 29/11/2021

    Approvazione di un programma di spesa per l'espletamento di accertamenti sanitari a fini valutativi, certificativi e medico legali presso l'Azienda...

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 30 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Dicembre 2021

    Determinazione n. 6788 del 29/11/2021

    Messa a disposizione funzionale presso strutture provinciali di personale ausiliario, tecnico e amministrativo (A.T.A.).

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 30 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Dicembre 2021

    Determinazione n. 6802 del 29/11/2021

    Filmare la storia per l’a. s. 2021/2022

    Link - Pubblicato il Martedì, 30 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 30 Novembre 2021

    Bando e schede d’iscrizione alla diciannovesima edizione del nostro concorso per le scuole e i videomaker

    La sicurezza stradale sui mezzi di mobilità sostenibile

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 01 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 01 Dicembre 2021

    LIVE STREAMING mercoledì 15 dicembre ore 10.00

    Il Museo in televisione: presentazione della serie "Il Castello"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 22 Novembre 2021

    Come si racconta un museo in televisione? Mercoledì 24 novembre alle ore 18 presso il Museo della Guerra di Rovereto, si proverà a rispondere a questa domanda partendo dall’esperienza della docu-serie “Il Castello”, prodotta da Fondazione Museo storico del Trentino e dal Museo Storico Italiano della Guerra. All’appuntamento interverranno Giuseppe Giannotti, direttore di Rai Storia, Andrea Andreotti, regista della serie e Francesco Frizzera, direttore del Museo Storico Italiano della Guerra. A moderare l’incontro, Sara Zanatta, ricercatrice presso la Fondazione Museo storico del Trentino. L’ingresso sarà libero con Green pass (massimo 70 posti) e l’evento sarà trasmesso anche in streaming sul Canale You Tube della Fondazione Museo storico del Trentino.

    Stop tratta - non sono/solo numeri. Conoscere la realtà per cambiarla a. s. 2021/2022

    Link - Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 23 Novembre 2021

    Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (VIS)

    XXIX Olimpiade di Filosofia a. s. 2021/2022

    Link - Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 23 Novembre 2021

    Studenti della scuola secondaria di secondo grado

    Job&Orienta 2021: l’Alta Formazione professionale trentina si presenta

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 24 Novembre 2021

    Il Trentino torna in presenza con un proprio stand dedicato all’offerta formativa dell’Alta Formazione professionale a JOB&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro. Gli Istituti scolastici e i Centri di Formazione che attuano i percorsi di Alta Formazione Professionale in Trentino saranno presenti allo stand dell’Assessorato all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento, da giovedì 25 a sabato 27 novembre 2021, a Verona Fiere, nel padiglione 7, allo stand 35 A.

    Proposte associazione insegnanti di geografia

    Link - Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 23 Novembre 2021

    Settimana UNESCO 2021 - Agenda 2030

    Noi siamo PARI - Il portale delle pari opportunità

    Link - Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 23 Novembre 2021

    Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: 25 novembre 2021

    Artigianelli _ Brochure

    File - Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 23 Novembre 2021

    Scheda con dettagli del percorso corso - Cartoon Artist

    File - Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 23 Novembre 2021

    Arriva a Trento il primo percorso IFTS per creatori di cartoni animati

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 23 Novembre 2021

    La Provincia Autonoma di Trento ha attivato il nuovo canale formativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per rispondere alle esigenze di alta specializzazione, in settori strategici e di sviluppo del tessuto imprenditoriale trentino.
    All’interno di questo canale sarà attivato, a partire da febbraio 2022, il percorso Cartoon Artist per lo sviluppo di una nuova figura professionale esperta nella creazione di cartoni animati; negli ultimi anni in Trentino si sono insediate alcune realtà che operano nel settore e che richiedono animatori specializzati.
    Il percorso è stato presentato oggi all’Istituto Artigianelli di Trento, che lo gestisce in partenariato con Trentino Film Commission, con Gruppo Alcuni di Treviso, leader internazionale nella realizzazione di cartoons e produttore della famosa serie Mini cuccioli e del film Leo da Vinci – Missione Monna Lisa, distribuito in 83 Paesi del mondo e con la società Green Ink Animation. Alla conferenza stampa erano presenti, oltre al dirigente dell'Istituto Artigianelli Erik Gadotti, l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema della Pat Cristina Ioriatti, il responsabile di Trentino Film Commission Luca Ferrario e il produttore e cofondatore di Gruppo Alcuni Francesco Manfio.
    "Il Trentino ha una forte tradizione nell'ambito dell'alta formazione", ha detto l'assessore Bisesti, "dobbiamo continuare a puntare sui nostri modelli formativi, soprattutto per offrire opportunità nuove ai ragazzi che si affacciano sul mercato del lavoro. Vogliamo continuare a portare avanti queste iniziative anche perché il nostro territorio possa dotarsi di nuove figure e il sistema formativo integrato con l'università possa modellarsi con l'elasticità necessaria verso le professioni del futuro. Sono orgoglioso di questo percorso avviato con l'istituto Artigianelli, al quale faccio i miei migliori auguri, come auguro ai ragazzi che si impegneranno in questa formazione le migliori prospettive per il loro futuro professionale".

    Hikikomori: esperienze e riflessioni per creare reti di supporto attorno ai ragazzi e alle famiglie 

    Evento - Pubblicato il Mercoledì, 26 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Maggio 2021

    26 maggio 2021 ore 9.00-16.30

    XXX anniversario della ratifica in Italia della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza –

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 19 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Maggio 2021

    Adesione alla campagna UNICEF “Lunga vita ai diritti”

    Tonina: “Cooperazione e autonomia fondamentali per lo sviluppo del Trentino”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Maggio 2021

    Lo sviluppo del Trentino è caratterizzato dalla storia della cooperazione e dall’autonomia speciale: lo ha ribadito questa mattina il vice presidente e assessore alla Cooperazione Mario Tonina, intervenendo all’appuntamento online, organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, a conclusione del percorso di alternanza scuola-lavoro delle Cooperative Formative Scolastiche. “Se oggi il Trentino è quello che è – ha detto – lo dobbiamo in particolare a questi due fattori”.