Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Fugatti a Borgo Valsugana: “Nuove scuole e tunnel di via Roma, attenzione alle priorità”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 05 Maggio 2021

    Il miglioramento della viabilità e del parcheggio esistente presso le nuove scuole elementari che saranno pronte nel 2022, assieme all’intervento di manutenzione del “tunnel” di via Roma, la strada che passa sopra il tratto coperto del fiume Brenta. Si è concentrato su questi due argomenti, toccando tutte le priorità evidenziate dal territorio di riferimento, l’incontro di ieri a Borgo Valsugana tra Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento, e il sindaco Enrico Galvan. Nell’appuntamento, durante il quale si è parlato anche del nuovo svincolo della statale 47 della Valsugana a est dell’abitato, Fugatti ha confermato l’attenzione dell’amministrazione provinciale verso gli obiettivi strategici funzionali allo sviluppo locale del Comune della Bassa Valsugana, oltre che del suo territorio di riferimento e dei Comuni limitrofi. “Poniamo all’attenzione le priorità evidenziate dalla comunità di Borgo, a partire dalla manutenzione del tunnel di via Roma e della sistemazione viaria per le nuove scuole” così il presidente. “Prendiamo inoltre atto di quanto proposto riguardo al nuovo svincolo est della SS47, un intervento importante che può dare vantaggi anche ai territori di Castelnuovo e Telve. Lo terremo certamente in considerazione nelle future valutazioni, se le risorse pubbliche a disposizione lo permetteranno”.

    Scuola dell’infanzia: ancora senza esito il tentativo di conciliazione tra Provincia e Sindacati

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 07 Maggio 2021

    Si è tenuto nel pomeriggio di ieri, senza esito positivo, un tentativo di conciliazione tra la Provincia autonoma di Trento e le Organizzazioni Sindacali, in merito alla proclamazione dello stato di agitazione del personale insegnante delle scuole dell’infanzia provinciali e equiparate, riferito alla volontà della Giunta provinciale di prolungare il calendario scolastico delle scuole dell’infanzia per il mese di luglio.
    “Crediamo fortemente in questa proposta indirizzata prevalentemente ai bambini, oltre che alle famiglie, a conclusione di un anno particolarmente impegnativo per i riflessi a tutti noti che la pandemia ha portato con sé” ha spiegato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti .

    Parco Archeo Natura: a Fiavé gli assessori Tonina e Bisesti per fare il punto sull’inaugurazione

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Maggio 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Maggio 2021

    Una collaborazione tra i numerosi soggetti e le strutture provinciali, che nel corso del tempo hanno unito capacità e sforzi per la valorizzazione e la restituzione al pubblico dell'area naturale e del sito palafitticolo di Fiavé, lo straordinario patrimonio collettivo che si configurerà a breve in un vero e proprio polo archeologico costituito dal Museo delle Palafitte, la Riserva Naturale e il Parco Archeo Natura di prossima apertura: si tratta di una tappa importante per il comparto culturale del Trentino che andrà ad integrare ed arricchire l’attrattiva del territorio, fungendo anche da volano per la sua valorizzazione, con il coinvolgimento delle comunità locali.
    Per questi importanti motivi e per fare il punto della situazione in vista dell'inaugurazione del Parco prevista per il 26 giugno, si sono recati oggi sul sito di Fiavé il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’ambiente Mario Tonina, l’assessore alla cultura Mirko Bisesti e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, ai quali il soprintendente per i beni culturali della Provincia Franco Marzatico ha presentato ‘dal vivo’ l'intero progetto. Presenti anche la sindaca di Fiavé Nicoletta Aloisi e numerosi rappresentanti dell’amministrazione comunale.
    Il vicepresidente Tonina ha annunciato la sottoscrizione di un protocollo operativo per l'apertura e la gestione del Parco tra Provincia autonoma di Trento, Comune di Fiavè, Trentino Marketing S.p.A., Azienda per il Turismo Terme di Comano - Dolomiti di Brenta (che a breve confluirà nel nuovo ambito Garda-Dolomiti) e Cassa del Trentino S.p.A.: “Il Protocollo declina impegni e ruoli dei soggetti coinvolti affinché ciascuno apporti contributi coerenti con la propria mission, strettamente funzionali al positivo avvio della gestione di Parco e Museo insieme ed è rivolto a instaurare tra le parti una stretta collaborazione, esplicitando le attività in capo a ciascun soggetto, per il migliore coordinamento ed efficacia della gestione stessa. L'obiettivo è massimizzare le potenzialità in termini di attrattività e ricadute per il territorio, anche in previsione di un coinvolgimento di terzi, secondo schemi di partenariato pubblico-privato”, ha detto Tonina, spiegando anche che il protocollo prevede lo schema di una nuova Convenzione tra la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e il Comune di Fiavé, che tiene conto della proprietà distinta dell'area del Parco e del Museo, rispettivamente provinciale e comunale.
    L’assessore Bisesti ha invece sottolineato che l'ambientazione prevista intende trasformare la visita in “un’esperienza coinvolgente e immersiva, per offrire un affascinante viaggio nel tempo che ci guiderà a sperimentare la vita dei nostri antenati dell’età del Bronzo". "Il percorso sarà corredato da pannelli informativi e installazioni che illustrano la vita ai tempi delle palafitte, un centro visitatori con filmati e apparati multimediali, aree di sosta e spazi dedicati alle famiglie e ai visitatori più piccoli”, ha detto ancora Bisesti annunciando la data dell’inaugurazione.

    Diversità culturale e biodiversità: la questione del cibo

    Link - Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 07 Maggio 2021

    Celebrazione delle Giornate Internazionali della Diversità Culturale UNESCO e della Biodiversità ONU 21 maggio 2021

    PRIMA FASE avvio monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole Italiane a cura della Piattaforma ELISA

    File - Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 07 Maggio 2021

    Prima fase Studenti scuole secondarie di II grado. Seconda fase Docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II ciclo

    Ricognizione Servizio per il reclutamento e la gestione del personale della scuola

    File - Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 07 Maggio 2021

    Ricognizione Servizio attività educative per l'infanzia

    File - Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 07 Maggio 2021

    Ricognizione Nucleo di Controllo

    File - Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 07 Maggio 2021

    Magna Grecia. Nuove prospettive

    Evento - Pubblicato il Lunedì, 10 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 07 Maggio 2021

    Ciclo di lezioni online - 10 e 13 maggio 2021

    locandina Magna Grecia

    File - Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 07 Maggio 2021

    locandina Magna Grecia

    File - Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 07 Maggio 2021

    L’esperienza dei Maestri del Lavoro nelle scuole del Trentino

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 07 Maggio 2021

    Portare il mondo del lavoro nella scuola, attraverso l’esperienza di figure professionali di altissimo profilo. E’ questo il senso di un progetto ideato dal Consolato provinciale dei Maestri del Lavoro e sostenuto dalla Provincia, che ha interessato oggi alcuni studenti del Liceo Rosmini di Trento, che hanno potuto confrontarsi, in presenza e con le opportune misure anti Covid, con il Console provinciale dei Maestri del Lavoro, Renzo Sevignani e con Alberto Giacomoni, responsabile dell’Ufficio finanza di progetto di una banca regionale.

    ALLEGATO CORRETTO - Ricognizione Servizio attività educative per l'infanzia

    File - Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 07 Maggio 2021

    Nomina della Commissione provinciale di valutazione per la certificazione delle competenze inerente la qualificazione professionale di "Operatrice/...

    Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 10 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 10 Maggio 2021

    Determinazione n. 27 del 06/05/2021

    Voucher per la frequenza del quarto anno all'estero in paesi dell’Unione Europea a. s. 2021/2022

    Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 10 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

    Approvazione della graduatoria delle domande ammesse e relativa assegnazione dei voucher 
    Determinazione n. 48 del 05/05/2021

    Lean training @ITT Buonarroti

    Articolo - Pubblicato il Lunedì, 10 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 10 Maggio 2021

    Grande successo per il progetto di Lean Training all’IIT Buonarroti di Trento realizzato da auxiell
    11 maggio l’incontro finale in classe

     

    EDUhackathon, 18, 20, 25 maggio

    Evento - Pubblicato il Martedì, 18 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 10 Maggio 2021

    Attività realizzata nell’ambito del progetto EDUregio

    Progetto formativo nel settore dell'Alta Formazione Artistico musicale

    Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 10 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 10 Maggio 2021

    Richiesta intesa con il Ministero dell'Università e della Ricerca
    Delibera n. 725 del 07/05/2021

    Modifica e integrazione, ai sensi dell'art. 27, comma 2, lett. c) della Legge provinciale 2/2016, dell'incarico affidato con determinazione n. 92 d...

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 11 Maggio 2021 - Modificato il Sabato, 15 Maggio 2021

    Determinazione n. 19 del 07/05/2021

    Azioni di educazione ad un uso corretto e consapevole della Rete e delle tecnologie digitali

    Link - Pubblicato il Martedì, 11 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 11 Maggio 2021

    Aperte le iscrizioni al percorso ePolicy del progetto Generazioni Connesse
    Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado