Testo ricercato

Nascerà a Rovereto, in Progetto Manifattura, il nuovo Polo per le Scienze della vita

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Marzo 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Marzo 2021

Su proposta dell’Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli la Giunta provinciale, nella seduta di venerdì 26 marzo, ha dato il “via libera” alla costruzione, presso Progetto Manifattura a Rovereto, e più nello specifico nel nuovo compendio Be Factory, del Polo trentino per le Scienze della vita.

«Il principio cardine che sta alla base del nuovo progetto – spiega l’Assessore provinciale allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli – è l’integrazione delle attività di ricerca e sviluppo con gli spazi di incubazione per startup e aziende innovative in un ambiente collaborativo, dove le attività di trasferimento di conoscenza trovano libera espressione. Un ruolo chiave per il successo di questa iniziativa è sicuramente svolto dalla vicinanza di organismi di ricerca e imprese che cooperano attorno a una infrastruttura di ricerca, o open science park, alla quale potranno accedere anche le imprese».

Istruzione e cultura al centro della visita dell’assessore Bisesti a Fai della Paganella

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Marzo 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Marzo 2021

Visita di Mirko Bisesti questa mattina a Fai della Paganella: l’assessore all’istruzione e cultura ha incontrato la dirigente scolastica dell'IC Mezzolombardo-Paganella Cinzia Casna, i bambini e il personale di due dei plessi scolastici trentini che hanno accolto con piacere la proposta della Giunta di ritornare nelle aule dopo il periodo in Dad delle scorse settimane. La scuola primaria e quella dell’infanzia di Fai della Paganella, come le restanti scuole trentine del primo ciclo, hanno infatti permesso agli alunni di tornare in presenza in tutta sicurezza nella giornata di oggi e fino all’inizio delle vacanze di Pasqua.
La formazione dei bambini più piccoli è stata anche al centro dell’incontro dell’assessore con il sindaco di Fai, Mariavittoria Mottes, che ha ringraziato Bisesti per il tempo dedicato alle scuole cittadine e ha portato all’attenzione la necessità di un nuova struttura per la scuola dell’infanzia, con spazi più adeguati al programma didattico.
Altro tema di interesse emerso dall’incontro, il sito Doss Castel: raro insediamento retico immerso nei boschi dell’Altopiano della Paganella e area archeologica tra le più affascinanti del Trentino. Al momento il sito necessita di maggiore valorizzazione; l’obiettivo, come riportato dal sindaco anche al Soprintendente Franco Marzatico che stamattina ha potuto visitare di persona l’area considerata luogo strategico anche dal punto di vista turistico, è creare una rete tra gli attori del territorio che permetta di sviluppare progetti in sinergia, soprattutto in vista della ripresa post pandemia. Da parte sua l'assessore si è impegnato per trovare le risorse necessarie e coinvolgere la Giunta provinciale sulle tematiche trattate.

Settimana nazionale dell'Astronomia Concorso nazionale Mi illumino...di meno...per rivedere le stelle A.S. 2020 2021

Link - Pubblicato il Martedì, 30 Marzo 2021 - Modificato il Martedì, 30 Marzo 2021

Pagamento della quota relativa al prolungamento d'orario per le Scuole dell'infanzia provinciali

Articolo - Pubblicato il Martedì, 30 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 31 Marzo 2021

AVVISO ALLE FAMIGLIE

Dal Rotary Club in arrivo 90 computer per la scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Marzo 2021 - Modificato il Martedì, 30 Marzo 2021

Il Rotary Club Trentino Nord dona alla comunità scolastica trentina 80 tablet di ultima generazione e 10 computer portatili, che saranno destinati agli studenti più bisognosi. La consegna sarà effettuata domani, mercoledì 31 marzo, nel corso di una conferenza stampa in programma alle ore 11.00 presso la Sala Depero della Provincia, in piazza Dante a Trento.
Interverranno l’assessore all’istruzione, Mirko Bisesti, la sovrintendente scolastica, Viviana Sbardella, il direttore generale del Dipartimento Istruzione e Cultura, Roberto Ceccato e per Trentino Digitale il presidente, Carlo Delladio e il direttore generale, Kussai Shahin. Per il Rotary Club Trentino Nord saranno presenti la presidente Barbara Fedrizzi ed il vicepresidente Corrado Tononi.

Modulo richiesta educazione familiare

File - Pubblicato il Mercoledì, 10 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 10 Marzo 2021

Incontro a Roma fra l’assessore alla cultura Mirko Bisesti e il sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 10 Marzo 2021

L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha incontrato questo pomeriggio a Roma il sottosegretario di Stato alla cultura Lucia Borgonzoni. Nel corso del cordiale incontro, è stata esaminata una ipotesi di collaborazione fra Provincia autonoma di Trento e Ministero da attivare nel settore delle industrie culturali creative, in grado di fungere da volano per lo sviluppo delle professionalità che ruotano attorno al mondo della cultura e delle arti.
Il sottosegretario Borgonzoni ha sottolineato che l’idea poggia già su una base presente in seno al Mibac, una direzione ministeriale espressamente dedicata alle professionalità legate al mondo delle arti e della cultura.
"Massima soddisfazione per l'incontro. Sta nascendo un'ottima collaborazione fra la Provincia autonoma di Trento e il Ministero, che sarà nostra cura coltivare. Il focus sulla cultura collegata alle nuove generazioni e alle nuove professioni in campo culturale può vedere il nostro territorio protagonista a livello nazionale" ha dichiarato l'assessore Bisesti al temine dell'incontro. Sempre nel corso dell’incontro si è parlato inoltre di alcuni progetti specifici legati alla realtà del Trentino che verranno approfonditi nel prossimo futuro assieme al Ministero.

Scuola: l’assessore Bisesti incontra a Roma il ministro dell’Istruzione Bianchi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 10 Marzo 2021

Il finanziamento delle misure anti Covid, le risorse del Recovery plan destinate alla scuola, i concorsi, i nuovi percorsi scolastici e la formazione dei docenti, molti i temi al centro di un confronto, tenuto nel pomeriggio a Roma, fra l’assessore all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti e il ministro Patrizio Bianchi, che in precedenza aveva incontrato in video conferenza tutti gli assessori all'Istruzione delle varie regioni.
“Ho posto al ministro – ha spiegato l’assessore Bisesti al termine dell’incontro – alcune delle problematiche più rilevanti che dobbiamo affrontare nei prossimi mesi, a cominciare dalla necessità di garantire alla scuola trentina, anche per il prossimo anno scolastico, le risorse finanziarie necessarie all’ampliamento degli organici e degli spazi scolastici, in funzione delle misure anti Coronavirus. Abbiamo trovato nel ministro – ha aggiunto l’assessore – un interlocutore attento, competente e disponibile al confronto”.

Allegato a) Note tecniche operative

File - Pubblicato il Giovedì, 11 Marzo 2021 - Modificato il Giovedì, 11 Marzo 2021

Allegato b) Schema tipo di determinazione

File - Pubblicato il Giovedì, 11 Marzo 2021 - Modificato il Giovedì, 11 Marzo 2021

“Ragazzi consapevoli in rete”, il progetto per contrastare i rischi di Internet

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Marzo 2021

L’assessore all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti ha consegnato nel pomeriggio agli studenti dell’Istituto Comprensivo Valle dei Laghi di Dro, i primi 25 pc portatili, messi a disposizione dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del progetto “Ragazzi consapevoli in rete". Il programma psicoeducativo è rivolto a giovani e mira ad autoregolare le emozioni, così da favorire l’utilizzo consapevole dei nuovi strumenti tecnologici e prevenire l’uso problematico di Internet. Il progetto, realizzato dal Dipartimento salute e politiche sociali , in collaborazione con il Dipartimento istruzione e con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, è stato finanziato dal Ministero della Salute (Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie).

Un liceale trentino vincitore italiano del Concorso UE per giovani traduttori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Marzo 2021 - Modificato il Giovedì, 11 Marzo 2021

Tiziano Frasnelli, studente del Liceo Linguistico Sophie Scholl di Trento, è il vincitore italiano del concorso "Juvenes Translatores", promosso dalla Commissione europea. Si tratta di un concorso di traduzione destinato agli studenti delle scuole superiori di tutta Europa, che proprio oggi ha annunciato, attraverso la rappresentanza italiana della Commissione europea, i risultati della selezione tenutasi online lo scorso novembre. Sono 27 i vincitori, uno per ciascun paese dell'UE, tra circa 2.800 partecipanti. In Italia hanno partecipato 76 scuole, per un totale di 371 studenti. Tra le menzioni speciali per avere realizzato una traduzione eccellente figura anche Martina Felin, studentessa della stessa scuola di Tiziano.
"È davvero una bella notizia di cui andare orgogliosi apprendere che uno studente trentino abbia raggiunto lo scalino più alto del podio di una competizione così prestigiosa e un'altra nostra studentessa abbia meritato una menzione speciale" ha commentato l'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti. "Complimenti a Tiziano e Martina, alle loro insegnanti e alla dirigente scolastica dell'istituto Scholl: mi sento di sottolineare che non solo questo liceo, ma tutto il sistema scolastico trentino ha confermato in questa occasione la capacità di mettere in campo le migliori strategie progettuali e formative, soprattutto nell'ambito delle lingue straniere", ha detto ancora Bisesti.
Hanno espresso soddisfazione per i risultati raggiunti anche la dirigente scolastica del Liceo Linguistico Scholl Maria Pezzo e le docenti di Lingua e cultura spagnola dello stesso istituto Paola Colacicchi e Donatella Dappiano, assieme alla docente di Lingua e cultura inglese Maria Pagano, che hanno preparato cinque studenti alla competizione, fra i quali Tiziano, che ha scelto lo spagnolo per la prova di traduzione risultata vincente: una lingua solo apparentemente semplice da tradurre per un italiano, che può facilmente incorrere in fraintendimenti lessicali, in errori di grammatica o, più in generale, di costruzione del discorso, con il rischio di compromettere la comprensione del messaggio.

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea ed extra Ue: più tempo per le domande

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Marzo 2021 - Modificato il Giovedì, 11 Marzo 2021

Il termine per la presentazione delle domande di voucher/borse di studio, riferito ai Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea ed extra Europea per l’anno scolastico 2021/2022, è stato prorogato a venerdì 19 marzo 2021 alle ore 13.00. La finalità è di favorire la più ampia partecipazione da parte degli studenti che frequentano i percorsi d’istruzione secondari di secondo grado, le iscrizioni si effettuano on line.

Voucher per la frequenza del quarto anno all'estero in paesi dell’Unione Europea a. s. 2021/2022

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 12 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Proroga del termine di presentazione delle domande
Determinazione n. 25 del 09/03/2021

Borsa di studio per la frequenza del quarto anno all'estero in Paesi extra Unione Europea a. s. 2021/2022

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 12 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Proroga del termine di presentazione delle domande
Determinazione n. 26 del 09/03/2021

Allegato 1 - Sedi svolgimento procedura accertamento per accesso CAPES 2021-2022

File - Pubblicato il Venerdì, 12 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Marzo 2021

Allegato 2 - Diplomi di accesso alla valutazione CAPES 2021-2022

File - Pubblicato il Venerdì, 12 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Marzo 2021

Allegato 3 - Domanda Adesione CAPES 2021-2022

File - Pubblicato il Venerdì, 12 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Marzo 2021

Allegato 4 - Portfolio dei titoli - CAPES 2021-2022

File - Pubblicato il Venerdì, 12 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Marzo 2021

Allegato 5 - Tabella di sintesi residenti o equiparati

File - Pubblicato il Venerdì, 12 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Marzo 2021