Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 3993 risultati

Mobilità del personale Assistente Educatore a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 04 Luglio 2025 - Modificato il Venerdì, 04 Luglio 2025

Approvazione dei trasferimenti 
Circ. prot. n. 534654 del 04/07/2025

presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma autografa è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo del responsabile

Concorso straordinario per assunzioni a tempo indeterminato di docenti nella scuola secondaria di I e II grado - anno 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

Griglia di valutazione e tracce estratte e non estratte della classe di concorso A011 - Discipline letterarie e latino
Circ. prot. n. 447840 del 06/06/2025

cartacea, costituisce copia dell’originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82

Assunzioni a tempo indeterminato personale docente della scuola primaria a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 02 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 02 Luglio 2025

Elenco docenti nominati in ruolo
Circ. prot. n. 527411 del 02/07/2025

, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma autografa è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo

Assunzioni a tempo indeterminato di assistente di laboratorio scolastico, assistente educatore e collaboratore scolastico - a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 16 Luglio 2025

Pubblicazione quadri dei posti disponibili
Circ. prot. n. 565117 del 15/07/2025

dell’originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma

Chiamata unica assunzioni a tempo indeterminato responsabili amministrativi, assistenti di laboratorio e assistenti educatori a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 19 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 16 Luglio 2025

Pubblicazione quadro dei posti disponibili
Circ. prot. n. 567656 del 19/07/2024

copia dell’originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma

Assunzioni a tempo indeterminato di responsabile amministrativo scolastico, assistente di laboratorio e assistente educatore a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 05 Agosto 2024 - Modificato il Mercoledì, 16 Luglio 2025

Pubblicazione elenco assunti 
Circ. prot. n. 606227 del 05/08/2024

. Tiziano Cecco Questa nota, se trasmessa in forma cartacea, costituisce copia dell’originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee

Assunzioni a tempo indeterminato della figura professionale di assistente educatore a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 22 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 16 Luglio 2025

Nuova pubblicazione del quadro dei posti disponibili
Circ. prot. n. 571404 del 22/07/2024

trasmessa in forma cartacea, costituisce copia dell’originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4

Assunzioni a tempo indeterminato insegnanti di Religione Cattolica a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 17 Luglio 2025 - Modificato il Giovedì, 17 Luglio 2025

Elenco insegnanti di scuola primaria e secondaria di II grado nominati in ruolo
Circ. prot. n. 573872 del 17/07/2025

, se trasmessa in forma cartacea, costituisce copia dell’originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3

Assunzioni a tempo indeterminato docenti di scuola secondaria di I e II grado a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 18 Luglio 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Luglio 2025

Pubblicazione elenco docenti nominati in ruolo
Circ. prot. n. 577143 del 18/07/2025

’originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma autografa è sostituita dall

Assunzioni a tempo indeterminato del personale assistente educatore a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 18 Luglio 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Luglio 2025

Quadro dei posti disponibili
Circ. prot. n. 577582 del 18/07/2025

’originale informatico firmato digitalmente, predisposto e conservato presso questa Amministrazione in conformità alle Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma autografa è sostituita dall

Mobilità del personale insegnante delle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Martedì, 22 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 22 Luglio 2025

Trasmissione elenchi punteggi definitivi
Circ. prot. n. 584649 del 22/07/2025

Linee guida AgID (artt. 3 bis, c. 4 bis, e 71 D.Lgs. 82/2005). La firma autografa è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo del responsabile (art. 3 D.Lgs. 39/1993). Allegato: graduatorie

Donne e matematica: binomio possibile?

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Gennaio 2018 - Modificato il Giovedì, 25 Gennaio 2018

Quattro seminari organizzati da Università di Trento e Iprase per lavorare sulle motivazioni che tengono le ragazze lontane dal mondo dei numeri e del sapere matematico. L’iniziativa è rivolta a docenti, laureandi/e, laureati/e e dottorandi/e di matematica. Adesioni online entro il 10 febbraio. Tra i relatori e le relatrici, ci sarà anche Susanna Terracini, componente del consiglio direttivo dell’Anvur – Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca e presidente dell’Associazione scientifica “European Women in Mathematics”

proseguirà fino al 6 aprile. La partecipazione ai seminari è riconosciuta valida per l’aggiornamento professionale insegnanti. Le adesioni si raccolgono fino al 10 febbraio. Informazioni e iscrizioni sul sito

Liceo Scientifico sportivo: un bilancio del primo biennio di attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È un bilancio più che positivo quello del Liceo scientifico sportivo presentato nella serata di ieri al Teatro Sanbapolis di Trento, alla presenza dell’assessore alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Tiziano Mellarini e ai rappresentanti delle federazioni sportive del Trentino. Questo percorso di studi, inaugurato due anni fa presso l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo e presso il Liceo Rosmini di Rovereto, ha riscosso grande consenso tra i giovani della nostra provincia e non solo. Un piano di studi che pone l’accento sulle attività sportive, ma anche sulle materie scientifiche e sull'apprendimento di due lingue straniere, nella consapevolezza che la figura dell'atleta e del tecnico sportivo sono attive in un contesto internazionale.

messo in risalto i risultati positivi registrati anche dalle iscrizioni ai due licei e ha detto: “Questi numeri sono un segnale chiaro delle aspettative che i nostri giovani nutrono nei confronti di

Si apre domani il Festival delle Lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Per tre giorni Rovereto sarà capitale delle lingue: si aprirà infatti giovedì 9 marzo alle 14, nell'aula magna di Iprase, la seconda edizione del Festival delle Lingue che porterà nella città della Quercia linguisti, esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Saranno oltre un centinaio gli eventi in programma, spazio a seminari, workshop, spettacoli, laboratori manuali e di lettura in lingua per bambini, tavole rotonde dove studenti, docenti, professionisti e genitori potranno incontrare esperti italiani ed europei, prendere visione delle novità editoriali, conoscere buone esperienze e pratiche. Obiettivo, stimolare la discussione e la riflessione sul tema delle lingue oggi, dai classici come greco e latino, ai linguaggi contemporanei, senza dimenticare il Piano Trentino Trilingue e i risultati del test di competenza linguistica in inglese e tedesco, affrontato nella primavera dello scorso anno da 3.000 studenti trentini, primo in Italia di questo genere.

'orchestra d'archi euroregionale "Alpen Classica". Per informazioni e iscrizioni: trilinguismo.iprase.tn.it, tel. 0461 494500, mail: festivaldellelingue@iprase.tn.it  In allegato il programma

Festival delle Lingue: tutto pronto per la seconda edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A Rovereto, dal 9 all'11 marzo prossimi, ritorna il Festival delle Lingue con una seconda edizione ricca di novità. Sarà infatti in primis un Festival delle scuole, con esperienze, iniziative ed eventi organizzati con il diretto coinvolgimento di 22 istituti scolastici e formativi trentini, da Trento alla Val di Fassa, da Pergine a Riva del Garda. Fra i testimoni d'eccezione vi saranno Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, Ivano Dionigi presidente della Pontificia Accademia di Latinità e fondatore del Centro Studi "La permanenza del Classico", Philippe Daverio, storico d'arte, docente e autore, nonché Dieter Wolff, professore emerito di psicolinguistica in Germania. Nonché molti altri linguisti, esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Perché saranno proprio le lingue le protagoniste, ancora una volta, del Festival, con seminari e workshop in italiano, tedesco, inglese, e eventi che toccheranno le lingue classiche, latino e greco, quelle minoritarie, cimbro, mocheno, ladino, ma anche lo spagnolo e il francese, fino alle lingue più lontane come russo e cinese.
Focus poi sulle famiglie, con alcuni eventi ideati insieme ai genitori, e sugli studenti, con la presentazione degli esiti del test sulle competenze linguistiche degli studenti trentini, che è stato sottoposto nel corso del 2016 a 3.000 studenti rappresentativi del sistema provinciale.
Tutto questo grazie a una rete di soggetti che spazia da enti e istituti europei, enti di ricerca e culturali, case editrici, associazioni, università, istituzioni scolastiche e formative. Fra le novità anche il "gemellaggio culturale" con la Città di Torino, con la quale sono in corso scambi di esperienze e buone pratiche.
Il Festival è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

, conoscere buone esperienze e pratiche, trovare stimoli e momenti di riflessione. Per informazioni e iscrizioni: trilinguismo.iprase.tn.it, tel. 0461 494500, mail: festivaldellelingue

Prima campanella alla Fondazione Mach di S. Michele all'Adige

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2017

E' un messaggio carico di ottimismo quello che oggi l'assessore provinciale all'agricoltura, Michele Dallapiccola, ha lanciato agli studenti della Fondazione Edmund Mach in occasione della cerimonia di inizio anno scolastico. "Il Trentino - ha evidenziato - è carico di opportunità”. Accanto a lui il presidente Andrea Segrè, che ha esortato i ragazzi a “pensare locale e ad agire globale”.

 bevande, in particolare  distillati, sidro, birra e succhi di frutta. Come quello del verde anche questo rientra nell'ambito dell'alta formazione professionale. Le iscrizioni sono aperte e si concluderanno il 10 ottobre

Scuole dell’infanzia: approvato il programma annuale 2024/2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Giugno 2024 - Modificato il Lunedì, 17 Giugno 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della vicepresidente e assessore competente Francesca Gerosa, il programma annuale della scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2024/2025. “I criteri individuati nella programmazione per il prossimo anno scolastico - ha affermato la vicepresidente Gerosa – mettono a regime il limite per la costituzione di un gruppo sezione a 24 bambini, rispondendo così all’esigenza di contenimento della popolosità delle sezioni. Abbiamo inoltre inserito una novità disponendo che l'insegnante supplementare, assunto presso una scuola dell’infanzia provinciale rimanga nella sede assegnata anche nei periodi di assenza del bambino con bisogni educativi speciali dallo stesso seguito, al fine di sostenere la progettualità di tutta la scuola, il supporto alle sezioni dove presente una particolare criticità e complessità e la salvaguardia dei processi inclusivi. Segnalo infine – ha concluso Gerosa – che pur a fronte del calo di 97 bambini iscritti, abbiamo deciso di attribuire al Programma annuale 2024/2025 maggiori risorse per circa 1 milione di Euro”.

La programmazione delle scuole dell’infanzia per l’anno scolastico 2024/2025 imposta l’organizzazione dei servizi educativi per 11 mesi di attività, in linea con le iscrizioni, pur ricordando la

Elezioni suppletive a. s. 2023/2024 dei comitati di gestione delle scuole dell'infanzia provinciali ed equiparate

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Aprile 2024

Indizione elezioni e invio istruzioni con scadenziario
Circ. prot. n. 698269 del 15/09/2023

'infanzia provinciali ed equiparate, passando da un sistema di candidatura e di voto cartaceo a un sistema di candidatura e di voto elettronico on line. Con tali modalità sono state indette le elezioni dei comitati di

Elezioni suppletive dei comitati di gestione delle scuole dell'infanzia provinciali ed equiparate a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 19 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 19 Settembre 2024

Indizione elezioni e invio istruzioni con scadenziario
Circ. prot. n. 710535 del 19/09/2024

cartaceo a un sistema di candidatura e di voto elettronico on line. Con tali modalità sono state indette le elezioni dei comitati di gestione per il triennio scolastico 2022-2025. Si rende ora necessario

Approvazione degli schemi di contratto di servizio per l'affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dagli strumenti...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 07 Settembre 2020 - Modificato il Sabato, 12 Settembre 2020

Determinazione n. 97 del 02/09/2020

informazioni sull'andamento didattico organizzativo, sulle strutture formative, sulla gestione amministrativa dell'attività formativa, sulle linee di sviluppo dell'offerta formativa sul territorio, sulla