Testo ricercato

Promovolley classi quinte scuola primaria - programma

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Modello certificazione B/1

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

PALLAPUGNO - 1%C2%B0 grado - Modello B1

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Programma - Pallapugno cadette/i/ mista

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Tabellone cat. Cadette-Cadetti-Mista school

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Modello certificazione B/1

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Promohandball - classi quinte - Modello B1

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Promohandball - classi quinte - programma

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Aggiornamento del documento di programmazione settoriale (DPS) 2021/2023 In materia di istruzione e cultura

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Sezione attività e produzione culturale
Delibera n. 2015 del 26/11/2021

Aggiornamento del documento di programmazione settoriale (DPS) 2021/2023 in materia di Istruzione e cultura

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Sezione beni culturali
Delibera n. 2016 del 26/11/2021

Revisione dei criteri di accesso al profilo professionale di collaboratore scolastico

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Autorizzazione alla sottoscrizione definitiva dell'ipotesi di accordo siglata in data 11 novembre 2021 dall' A.P.Ra.N e dalle Organizzazioni sindacali rappresentative del personale ATA e assistente educatore, insegnanti scuola infanzia e  formazione professionale
Delibera n. 2020 del 26/11/2021

Concorso nazionale Accoglienza, inclusione e riconoscimento dei diritti. Dal Manifesto di Ventotene all'Europa del futuro, a. s. 2021/2022

Link - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

II edizione Concorso nazionale per la promozione di percorsi di educazione alla Cittadinanza globale, attiva e solidale ispirati al Manifesto di Ventotene per l'Europa Unita.

AIRC nelle scuole progetto gratuito

Link - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 01 Dicembre 2021

Diffusione della scienza e della ricerca sul cancro con percorsi di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva

CS Like Life 2

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

MUSE e Mali Weil lanciano "Life II. Dialoghi e workshop su Design e Otherness"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Il collettivo artistico Mali Weil e il MUSE – Museo delle Scienze di Trento di nuovo insieme per “Like Life 2”. L’edizione 2021/2022, al via il 3 dicembre, prevede cinque incontri pubblici e un workshop a numero chiuso, programmati per la fruizione online, che indagano attraverso le nuove frontiere del design il rapporto tra scienze umane e scienze biologiche. Il ciclo di eventi rientra nel programma di attività “Selvatici e Salvifici” curato dal MUSE a Palazzo delle Albere.

Museo degli alpini sul Doss Trento, Bisesti: “Opportunità di crescita per i nostri giovani”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Novembre 2021

Sta suscitando grande interesse, in particolare tra il pubblico dei più giovani, il Museo nazionale storico degli alpini sul Doss Trento. In mattinata, il polo espositivo è stato visitato da una delegazione della Giunta provinciale, con il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori Mirko Bisesti (cultura e istruzione), Mattia Gottardi (enti locali) e Achille Spinelli (sviluppo economico). A ricevere le autorità civili – tra gli altri - il comandante delle Truppe Alpine, generale Ignazio Gamba, il presidente della Sezione di Trento dell’Ana, Paolo Frizzi, il presidente emerito della Sezione, Maurizio Pinamonti, oltre al direttore del Museo, tenente colonnello Giulio Lepore. “Ampliato e rinnovato, il Museo arricchisce l’offerta culturale trentina e rappresenta una grande opportunità di crescita per la nostra comunità – sono state le parole dell’assessore Bisesti -. L’invito che rivolgo alle scuole e, più in generale, ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze, è di visitare questi spazi per approfondire un tassello importante del nostro passato, oltre che per conoscere da vicino la realtà degli alpini che rappresenta un elemento fondamentale del nostro sistema di volontariato. La visita al Museo consente peraltro di riscoprire il Doss Trento, sul quale si sono stratificati secoli di storia comune”.

allegato 2-a2) elenco quote vincolate.xls

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 25 Novembre 2021

Allegato 3 Indicazioni tecniche sulla formulazione delle entrate e delle uscite

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 25 Novembre 2021

Allegato 4 Fondo pluriennale vincolato.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 25 Novembre 2021

Allegato 5 Fondo crediti dubbia esigibilit%C3%A0.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 25 Novembre 2021