Testo ricercato

LEGGE 20 agosto 2019, n. 92

Link - Pubblicato il Martedì, 18 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 18 Maggio 2021

Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 - Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

File - Pubblicato il Martedì, 18 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 18 Maggio 2021

Nuclei tematici previsti dai piani di studio in riferimento all'educazione civica e alla cittadinanza

Piani di studio provinciali

Link - Pubblicato il Martedì, 18 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 18 Maggio 2021

Primo e secondo ciclo di istruzione

Educazione civica

File - Pubblicato il Martedì, 18 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 18 Maggio 2021

Raccomandazioni UE

Agenda 2030

Link - Pubblicato il Martedì, 18 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 18 Maggio 2021

Documento preliminare della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile 

Progetto Scuola Montagna, riprendono le attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 18 Maggio 2021

Interrotto per più di un anno a causa dell’emergenza COVID, riprende in questi giorni, seppure con tutti gli accorgimenti sanitari necessari, il “Progetto Scuola Montagna”.
Le attività previste comprendono escursioni su itinerari specifici lungo i quali i ragazzi avranno modo di approfondire aspetti storici, scientifici, geologici e di costume del territorio.
Alla ripresa delle attività hanno già aderito 25 istituti scolastici, per un totale di circa 3.300 studenti, che si serviranno dei 150 pullman messi a disposizione dal Dipartimento istruzione per raggiungere le numerose località trentine contemplate nel programma.

Istituzioni scolastiche e formative provinciali del primo e del secondo ciclo di istruzione

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 19 Maggio 2021 - Modificato il Sabato, 22 Maggio 2021

Integrazione delle assegnazioni disposte a favore dei bisogni educativi speciali
Determinazione n. 28 del 14/05/2021

Responsabile amministrativo scolastico e collaboratore scolastico, dal 20 maggio le domande per la messa a disposizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Maggio 2021

Ci sarà tempo dalle ore 10 del 20 maggio 2021 alle ore 10 del 10 giugno 2021 per presentare la domanda di messa a disposizione per gli aspiranti ai profili professionali di responsabile amministrativo scolastico e collaboratore scolastico fuori graduatoria.
La nuova procedura informatizzata per la presentazione delle domande permetterà di stabilire dei criteri di comparazione semplificati e uniformi dei titoli dei candidati. La domanda di inserimento nel sistema informatico avrà durata annuale.

determina rif 89_DEF 59 Plus-Muse.pdf

File - Pubblicato il Mercoledì, 19 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Maggio 2021

Scuola infanzia: 7.313 famiglie confermano la frequenza per il mese estivo supplementare

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 24 Maggio 2021

Si sono chiuse regolarmente, nella serata di ieri, le iscrizioni online effettuate dalle famiglie interessate alla conferma della frequenza dei propri figli alla scuola dell’infanzia, per un ulteriore mese nel periodo estivo 2021.
Soddisfazione per il riscontro positivo delle famiglie al servizio scolastico è stata espressa dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. “Numeri in crescita rispetto allo scorso anno - ha confermato Bisesti – L’adesione per l’estate 2021 riguarda più di 7.000 bambini sui 14.000 iscritti. Ora gli uffici provvederanno a formare i gruppi/sezione e a progettare gli interventi didattici e le attività, privilegiando quelle all’aperto. I numeri ci confermano quanto emerso dal sondaggio effettuato nel mese di marzo, crediamo che questa offerta formativa possa in parte alleggerire le problematiche affrontate dalle famiglie e dai bambini stessi in questi mesi di pandemia”.

#Cuori connessi: i ragazzi dell’IC Trento 6 in un progetto contro il cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 24 Maggio 2021

#Cuori connessi, è il nome di una campagna nazionale di sensibilizzazione ai temi del bullismo e cyberbullismo, nata nel 2016, per iniziativa della Polizia di Stato e di Unieuro, che ha raggiunto fino ad oggi migliaia di ragazzi in tutta Italia, attraverso incontri nelle scuole ed eventi teatrali. I contenuti del progetto sono rivolti in particolare alle scuole secondarie italiane di primo e secondo grado, con il coinvolgimento di studenti, insegnanti e genitori e sono veicolati anche attraverso un canale youtube e un sito web. Ed online si è svolto stamattina l’ultimo appuntamento, per questo anno scolastico, dell’iniziativa sul tema “La relazione sana tra adolescenti e tecnologia”, che ha visto la partecipazione dei ragazzi della 3A dell’Istituto Comprensivo Trento 6, affiancati dall’insegnante di tecnologia e animatrice digitale della scuola Luisa Mattevi, assieme a loro coetanei dell’IC Papa Giovanni XXIII di Misano Adriatico. Spunto iniziale delle riflessioni e delle domande dei ragazzi è stata la storia di Camilla, adolescente vittima di cyberbullismo, testimone di quanto sia labile la linea che separa la serenità dal dolore e di quanto sia semplice ferire qualcuno attraverso le parole, come ha detto il conduttore Luca Pagliari, autore del volume #cuoriconnessi e moderatore dell’evento con il supporto di rappresentanti della Polizia di Stato.
“Il contrasto al bullismo e alla sua forma più diffusa del cyberbullismo è una vera e propria lotta che tutti dobbiamo impegnarci a condurre”, ha commentato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. “Abbiamo sostenuto - e continueremo a farlo - molte iniziative rivolte alle scuole, realizzate assieme alle forze dell’ordine. Serve soprattutto fare rete e per questo la nostra Provincia ha istituito una specifica Cabina di regia, per mettere a regime percorsi educativi nelle scuole come politica di sistema e per garantire un futuro di benessere ai nostri giovani. Nell’ultimo anno abbiamo formato centinaia di docenti trentini ai temi connessi al bullismo e vogliamo insistere su questa strada”, detto ancora l’assessore.

Accertamento del credito pari ad euro 7.418,88, relativo al finanziamento concesso all'ATS Welcome ospitalità e benessere per la realizzazione del...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 25 Maggio 2021 - Modificato il Sabato, 29 Maggio 2021

Determinazione n. 59 del 21/05/2021

Progetto "PLUS - MUSE & SMART 2"

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 25 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 10 Novembre 2021

Modifica della determinazione n. 57 del 18/05/2021
Determinazione n. 60 del 21/05/2021

Al via il Tavolo tecnico dell'Istruzione e Formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 25 Maggio 2021

Il sistema della Istruzione e formazione professionale trentina è un punto di riferimento innovativo e solido per il mercato del lavoro locale, per lo sviluppo dell’occupazione e la crescita di alcune eccellenze. Di fronte ad alcune sfide del futuro del mondo del lavoro, che coinvolgeranno inevitabilmente il mondo dell’istruzione e la formazione professionale in generale, è necessario in primo luogo analizzare, valutare e innovare i percorsi formativi e allo scopo è stato istituito, con un conchiuso della Giunta provinciale dello scorso aprile, un Tavolo di lavoro tecnico rappresentativo dei portatori di interessi del sistema, per supportare le scelte strategiche in questo settore. Oggi il Tavolo si è riunito per la prima volta alla presenza dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, che ha aperto i lavori sottolineando che "dobbiamo cercare di capire come essere al passo con i tempi, immaginare e sognare una scuola professionale che guardi al sistema scolastico trentino come un unicum e punti al miglioramento, all'elasticità e alla versatilità. È un'ambizione da perseguire a beneficio sia degli studenti, sia del mondo delle imprese, che devono adeguarsi alla velocità di trasformazione del mondo del lavoro".
Hanno preso parte alla prima riunione del Tavolo tecnico della Istruzione e Formazione professionale, oltre all'assessore Bisesti, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, la responsabile del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Cristina Ioriatti, la responsabile di Agenzia del lavoro Stefania Terlizzi, il direttore generale dell'Enaip trentino Massimo Malossini e, in rappresentanza delle Associazioni di categoria e del Coordinamento Imprenditori, Davide Cardella.

Linee guida per favorire l'inserimento e l'integrazione degli studenti stranieri delle istituzioni scolastiche e formative

File - Pubblicato il Martedì, 25 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 25 Maggio 2021

Allegato alla delibera n. 747 del 20/04/2012 (articolo 3, comma 4, del d.P.P n. 8-115/Leg del 2008)

L’assessore Bisesti: “Scuola, si lavora per il prossimo anno in presenza”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 25 Maggio 2021

“La priorità è ripartire il prossimo anno scolastico con il maggior numero possibile di alunni in presenza. Per questo, alla luce dei dati più aggiornati sull’andamento della pandemia e confidando sull’effetto positivo della campagna di vaccinazione, abbiamo avviato con il Governo un’interlocuzione costante anche sul tema del trasporto scolastico. Oggi ci siamo confrontati su questo. Contiamo di arrivare al più presto ad una decisione che permetta al numero più alto possibile di alunni di frequentare le scuole in presenza, in sicurezza”: questo è il commento dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, al termine del confronto che ha avuto stamani, in modalità online, con i ministri Mariastella Gelmini (Affari regionali e Autonomie), Luciana Lamorgese (Interno), Enrico Giovannini (Infrastrutture e Mobilità sostenibili) e Patrizio Bianchi (Istruzione).

All. n. 1

File - Pubblicato il Mercoledì, 26 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 26 Maggio 2021

All. n. 2

File - Pubblicato il Mercoledì, 26 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 26 Maggio 2021

All. n. 3

File - Pubblicato il Mercoledì, 26 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 26 Maggio 2021

Documento evidenze_Diploma_2021

File - Pubblicato il Mercoledì, 26 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 26 Maggio 2021