Testo ricercato

I ragazzi del Liceo Russell di Cles ambasciatori dell’UE

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 17 Maggio 2021

Alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti si è tenuto stamattina l’evento conclusivo del Festival Siamo Europa 2021 nella sede del Liceo Russell di Cles, scuola ambasciatrice del Parlamento europeo. All’evento hanno partecipato gli studenti del liceo, solo alcuni in presenza date le norme di sicurezza a contrasto del coronavirus, tutti gli altri collegandosi dalle loro aule o in didattica a distanza. Assieme a loro gli insegnanti della scuola e alcuni rappresentanti della comunità cittadina locale.
Dopo i saluti della dirigente scolastica Teresa Periti, della sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, del sindaco Ruggero Mucchi e della dirigente del Servizio pianificazione strategica e programmazione europea della PAT Nicoletta Clauser, la mattinata si è aperta con un intervento sui diritti fondamentali, tema alla base della costruzione europea.
Miltos Pavlou dell’Agenzia per i diritti fondamentali dell’UE ha detto ai ragazzi che la dignità umana sta alla base della nostra convivenza. L’assessore Bisesti ha ricordato quanto sia importante il ruolo dei giovani, che devono prendere a cuore la causa europea.

Scuola dell’infanzia: la Giunta conferma l’estensione del calendario scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Maggio 2021 - Modificato il Venerdì, 14 Maggio 2021

In seguito alla recente approvazione da parte del Consiglio provinciale della legge in materia di misure connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, la Giunta provinciale ha disposto oggi, con apposito provvedimento, l’estensione del calendario scolastico 2020-2021 per le scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate e ha approvato le relative disposizioni organizzative.
L’ulteriore apertura della scuola dell’infanzia è prevista nel mese di luglio per le scuole a calendario ordinario, nel mese di giugno per le scuole a calendario turistico e da metà luglio a metà agosto per le scuole a calendario speciale.
Le famiglie interessate dovranno presentare domanda online dalle ore 8.30 di lunedì 17 maggio 2021 alle ore 20 di domenica 23 maggio 2021.

Apprendistato DUALE

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 17 Maggio 2021 - Modificato il Lunedì, 17 Maggio 2021

Sport a scuola, ora è possibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Aprile 2021 - Modificato il Lunedì, 03 Maggio 2021

Atletica leggera, badminton, beach volley e orienteering sono queste le discipline individuate per la ripartenza dello sport a scuola. Si tratta di 21 micro-eventi calendarizzati per il mese di maggio dal Coordinamento attività sportive del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa, che avviene con il nullaosta del Dipartimento Prevenzione dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, sarà caratterizzata da un rigido protocollo di sicurezza e permetterà comunque ai ragazzi di riprendere le attività sportive, seppure in piccoli gruppi. Gli eventi, organizzati su base territoriale, avranno l’obiettivo di approfondire le conoscenze tecniche di ciascuna disciplina e permetteranno ai partecipanti di confrontarsi con spirito ludico- ricreativo.

Bisesti: “Investire nelle lauree professionalizzanti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Aprile 2021 - Modificato il Mercoledì, 28 Aprile 2021

Il tema delle lauree professionalizzanti, che interessa molto il mondo produttivo e quello della formazione, è stato al centro del confronto, in modalità online, che l’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, con i suoi omologhi delle altre regioni, ha avuto oggi con il ministro dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa. “Il Trentino – sottolinea l’assessore – crede molto in questa possibilità e intende investire in un percorso di studio pensato per mettere in stretta relazione il sapere teorico di alto livello con il mondo delle professioni e con le aziende. E’ una novità destinata a portare anche il nostro territorio a livello delle migliori esperienze internazionali. Per questo auspichiamo che dal Governo arrivi un sostegno a questi percorsi innovativi”. A quello di oggi seguiranno altri momenti di confronto sul tema.

L'assessore Bisesti incontra i bimbi della materna: “La cultura è il cibo dell’anima”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Aprile 2021 - Modificato il Mercoledì, 28 Aprile 2021

Le voci dei bambini sono tornate a risuonare all’interno del teatro Sociale di Trento. Negli spazi riservati all’installazione artistica di Anna Scalfi “Interim Measure”, i piccoli alunni della scuola dell’infanzia montessoriana Zanella hanno compiuto la loro prima uscita, nella settimana che ha segnato il passaggio del Trentino in zona gialla. Un’iniziativa salutata con soddisfazione dall’assessore provinciale all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, che ha risposto alle suggestioni e alle domande dei bimbi sulla scuola del futuro. “La gioia espressa dai più piccoli all’interno del teatro è la dimostrazione di quanto sia importante continuare a favorire l’integrazione tra scuola e contesto sociale per la crescita e lo sviluppo dei nostri bambini” ha sottolineato Bisesti, che ha parlato anche del rilancio dell’offerta culturale e artistica sul territorio provinciale: “Quella che possiamo apprezzare al Sociale è una provocazione che sposo in toto. Gli scaffali di un supermercato hanno preso il posto delle poltrone riservate agli spettatori, ma il teatro è un bene essenziale e la cultura è il cibo dell’anima”. L’assessore ha infine confermato il proprio impegno nel favorire la programmazione di eventi e appuntamenti culturali sul territorio: “Il miglioramento della situazione epidemiologica ci fa confidare in una ripartenza senza più interruzioni”.

Scheda sintesi personale docente

File - Pubblicato il Giovedì, 29 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

Scheda sintesi personale comparto ATA

File - Pubblicato il Giovedì, 29 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

Scheda riassuntiva incompatibilità settore infanzia

File - Pubblicato il Giovedì, 29 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

“Ragazzi consapevoli in rete”: consegnati dall’assessore Segnana 25 tablet agli studenti di Taio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

Cittadinanza digitale, consapevolezza nell’uso degli strumenti per l’accesso ad internet e per l’interazione social: sono i concetti chiave al centro di un progetto nazionale sperimentale che in Trentino coinvolge alcune classi di due scuole: dopo la consegna di alcuni pc portatili avvenuta lo scorso marzo a Dro, oggi le seconde della scuola secondaria di primo grado di Taio hanno ricevuto dall’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana 25 tablet in comodato d’uso per accedere ad un percorso denominato “Ragazzi consapevoli in rete". Il programma, che valorizza l’ambito psicoeducativo, è rivolto agli studenti e agli insegnanti che li seguono nel percorso didattico e mira soprattutto ad autoregolare le emozioni, così da prevenire la fruizione problematica del web.
“In un periodo come quello che stiamo vivendo ormai da un anno, in cui l'uso dei sistemi informatici è stato fondamentale e le relazioni tra coetanei più difficili, l’utilizzo consapevole di internet e dei social vi aiuterà non solo a gestire le vostre emozioni e a relazionarvi con gli altri ma anche a proteggervi dalle insidie che si possono nascondere dietro a Internet e ai social network. Il risultato di questo progetto si baserà anche sui suggerimenti che vorrete dare, per questo il vostro ruolo è molto importante, per voi e per altri vostri coetanei che in futuro saranno invitati a mettersi in gioco. Ringrazio quindi l'Istituto e gli insegnanti per il lavoro che andranno a svolgere e voi studenti per l'impegno che ci metterete”, ha detto la responsabile delle politiche sanitarie e socioassistenziali della Provincia rivolgendosi ai ragazzi.

Modulistica mobilità personale A.T.A.

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 29 Aprile 2021 - Modificato il Lunedì, 04 Luglio 2022

Settantaseiesimo anniversario della Festa della Liberazione - 25 aprile 2021

Link - Pubblicato il Giovedì, 29 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

F.A.Q. sintesi normativa

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 29 Aprile 2021 - Modificato il Venerdì, 30 Aprile 2021

Quali sono le attività extralavorative COMPATIBILI con la funzione docente?

F.A.Q. - Pubblicato il Giovedì, 29 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

Quali sono le attività “libere” ovvero che non necessitano di autorizzazione?

F.A.Q. - Pubblicato il Giovedì, 29 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

Dottorato di ricerca e funzione docente sono compatibili?

F.A.Q. - Pubblicato il Giovedì, 29 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

Gli incarichi gratuiti devono essere autorizzati?

F.A.Q. - Pubblicato il Giovedì, 29 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

Scuole superiori: le quinte tornano con gradualità al 100% in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Aprile 2021 - Modificato il Giovedì, 29 Aprile 2021

“Il sistema del trasporto pubblico in relazione alla riapertura delle scuole sta reggendo, come ci dicono i monitoraggi in corso. Dopo il ritorno alla didattica in sede per le classi prime possiamo annunciare la stessa novità per le classi quinte: un passaggio che avverrà da lunedì 3 maggio, per raggiungere in modo progressivo il 100% in presenza”. L’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti, ha confermato la novità per la scuola trentina nella videoconferenza con Roberto Ceccato, dirigente del Dipartimento istruzione della Provincia, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e i dirigenti degli istituti. Un ritorno in aula per le classi finali che avverrà con “gradualità e flessibilità, nell’impostazione organizzativa decisa in autonomia dalle singole scuole”, come ha sottolineato Ceccato. Per le altre classi delle superiori si attende invece il proseguimento del confronto con il governo: “Serve un cambiamento sulla questione delle regole sulla capienza massima dei mezzi di trasporto, che al momento non c’è”, ha aggiunto Bisesti.