Testo ricercato

La didattica tra presenza e distanza: la lezione di Dante

Link - Pubblicato il Martedì, 16 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 16 Febbraio 2021

Né mito ideologico-tecnocratico, né aberrazione: è possibile una valutazione realistica della Didattica a distanza (Dad)? Una strada c’è.

Scuola: primo incontro con il ministro Bianchi dell'assessore Bisesti assieme agli altri responsabili regionali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 16 Febbraio 2021

Pieno ritorno in aula dei giovani italiani, per riprendere con la scuola in presenza al 100%, e formazione professionale come strumento fondamentale per affrontare la crisi occupazionale: questi due dei temi principali toccati dal nuovo ministro all'Istruzione Patrizio Bianchi nel corso del suo primo incontro - in modalità di videoconferenza - oggi con gli assessori alla scuola delle Regioni e Provincie autonome italiane, fra cui l'assessore provinciale alla cultura, università e istruzione Mirko Bisesti. "Un incontro svoltosi in un clima molto positivo. - ha commentato Bisesti - Dopo l'assenza di confronto che aveva caratterizzato il Conte-bis, questa volta siamo entrati subito nei temi 'caldi': trasporti, percorsi quadriennali, attenzione alle scuole professionali ed ETS, ruolo dei territori e dei governi locali. Mi sembra che siamo partiti con il piede giusto".
"Quando chiude una scuola in un paese di montagna, muore il paese", ha detto fra l'altro il ministro, nel corso dei colloqui. Una frase che l'assessore Bisesti ha apprezzato e ripreso, ricordando la specificità del Trentino ma anche la sua volontà di far fronte comune con il Governo e gli altri territori su un tema così vitale quale è quello della scuola, in particolare in un momento tanto difficile.

“Living Memory”, il primo Festival della Memoria dal 19 al 27 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Gennaio 2021 - Modificato il Sabato, 16 Gennaio 2021

Il Treno della Memoria è fermo a causa della pandemia, ma la memoria continua a viaggiare. E la tappa principale è a Trento dove - dal 19 all 27 gennaio - si svolgerà “Living Memory” il primo Festival della Memoria creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino” con il contributo della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico. L’iniziativa è stata presentata questa mattina dalla presidente dell’associazione "Terra del Fuoco Trentino” Denise Rocca, dal direttore della Fondazione Museo storico Giuseppe Ferrandi e dal dirigente del Servizio attività culturali Claudio Martinelli, che ha portato il saluto dell’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti. “La Provincia autonoma di Trento conferma la propria attenzione e sensibilità sul tema della Memoria” ha evidenziato Martinelli, che ha affermato come non si tratti di una ritualità fine a se stessa: “Lo dimostrano le tantissime iniziative che in questi anni associazioni, Comuni e territori hanno messo in campo. A causa dell’emergenza Covid, quest’anno gli appuntamenti promossi da Piazza Dante si svolgeranno online attraverso il primo Festival della Memoria, dedicato in particolare alle nuove generazioni che sono state coinvolte attraverso le scuole, ma aperto all’intera cittadinanza”. Il direttore Ferrandi ha parlato invece della “necessità di ricordare, riflettere e approfondire la gli eventi storici anche per attualizzarli, affinché la memoria sia sempre attiva e ispiri l’agire dei cittadini all’interno della comunità”. La liberazione di Auschwitz viene commemorata ogni anno il 27 gennaio, ma secondo la presidente dell’associazione che ha creato l’iniziativa, Denise Rocca, “rischia di essere un giorno che parla solo di storia, invece che di presente, futuro e mondi migliori da costruire. Living Memory nasce dunque dalla voglia di mantenere viva la memoria del passato e farla diventare lezione, monito e spunto per costruire il presente e il futuro. Una memoria che non sa trasformarsi nei giovani di oggi in impegno per il presente rischia di diventare solo un polveroso ricordo e non vogliamo che accada con i campi di concentramento”.

Prevenire l’emergenza educativa generata dal Covid: lunedì 18 gennaio conferenza stampa di presentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 18 Gennaio 2021

Il progetto “Prima Classe” punta a fronteggiare l’emergenza educativa causata dal Covid-19. Ideata dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e dal consorzio Consolida, l’iniziativa consentirà di distribuire a bambini e ragazzi fragili i cosiddetti “pacchi educativi”, in collaborazione con le scuole.
Per illustrare il progetto è organizzata per lunedì 18 ottobre alle ore 12.30 una conferenza stampa online di presentazione, alla quale interverranno l'assessore all’istruzione Mirko Bisesti, il vicepresidente e assessore alla cooperazione Mario Tonina e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato. Saranno inoltre collegati la vicepresidente del consorzio Consolida Francesca Gennai e il presidente di Sait Renato Dalpalù.

L'EDUCAZIONE STRADALE A SCUOLA

Link - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 18 Gennaio 2021

E' on line su Edustrada il video del live streaming sull'educazione stradale a scuola - JOB&ORIENTA 2020

Iscrizione e ammissione alle scuole dell'infanzia e al servizio dell'orario prolungato a. s. 2021/2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 28 Dicembre 2021

Disposizioni generali
Delibera n. 10 del 08/01/2021

Prolungamento d'orario per gli alunni della scuola dell'infanzia a. s. 2021/2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

Approvazione del regime tariffario per la fruizione del Servizio
Delibera n. 22 del 22/12/2020

“Me.Mo. Merito e Mobilità Sociale 2.0”

Link - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 18 Gennaio 2021

Progetto di orientamento universitario 

Festival della Memoria, domani la presentazione della mostra del Museo di Auschwitz-Birkenau

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

Si apre domani, martedì 19 gennaio, il primo Festival della Memoria “Living Memory”, proposto dall’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento. Alle 18.30 e in streaming all’indirizzo https://www.terradelfuocotrentino.org/living-memory-on-air sarà presentata la mostra ufficiale del Museo di Auschwitz-Birkenau “German Nazi Death Camp Konzentrationslager Auschwitz" all’interno degli spazi dell'Officina dell'Autonomia in via Zanella 1/A a Trento, sede della Fondazione Museo storico. Interverranno l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, il presidente della consulta degli studenti Vittorio Benoni e il direttore della Fondazione Museo storico Giuseppe Ferrandi. In collegamento anche Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile della politica editoriale del Museo statale Auschwitz-Birkenau, dove è responsabile della politica editoriale e presidente della Fondazione della Memoria delle Vittime di Auschwitz-Birkenau, che raccoglie i fondi per sostenere l'attività educativa, archivistica ed editoriale del Museo di Auschwitz.

Viruskenner: la conoscenza come antidoto ai virus

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

Prevenire la diffusione dei virus attraverso misure personali, potenziare le esperienze di internazionalizzazione, promuovere il dialogo interculturale e il potenziamento linguistico, sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento permanente e promuovere lo scambio di buone pratiche educative e metodologiche sono in sintesi le finalità del Progetto internazionale Viruskenner. Al progetto partecipano l’Istituto Buonarroti di Trento e alcuni istituti scolastici di Olanda e Surinam, Paesi partner dell’iniziativa. Viruskenner è un progetto riconosciuto al livello mondiale che tratta un tema di grande attualità. L’obiettivo è avvicinare la scienza ai giovani e alla società e utilizzare il potere della comunicazione e la creatività come strumento di prevenzione della diffusione di malattie infettive, vecchie e nuove.

CS Riapertura MUSE (1)

File - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 18 Gennaio 2021

MUSE: "Occhio! siamo aperti. La curiosità trasforma"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 18 Gennaio 2021

Il MUSE – Museo delle Scienze, con il Trentino in zona in gialla, riapre nei giorni infrasettimanali, dal martedì al venerdì (orario 10-18), con ingressi contingentati e visite guidate su prenotazione. Tra le novità 2021 la mostra temporanea “Tree Time - Arte e scienza per una nuova alleanza con la natura” e, al piano nobile di Palazzo delle Albere, gli scatti d’autore del fotografo Maurizio Galimberti.

Prima Classe: il progetto per prevenire l’emergenza educativa generata dal Covid-19

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

L’iniziativa ideata dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento insieme al consorzio Consolida consentirà di distribuire, in collaborazione con le scuole, “pacchi educativi” ai bambini e ragazzi maggiormente colpiti dalla pandemia, contenenti voucher per interventi di supporto educativo professionale, libri, PC, ma anche visite a musei e esperienze di socializzazione. “Prima Classe” è sostenuto dalle Cooperative di consumo del Consorzio Sait con 60 mila euro. L’iniziativa è stata presentata in mattinata in conferenza stampa alla quale sono intervenuti l'assessore all’istruzione Mirko Bisesti, il vicepresidente e assessore alla cooperazione Mario Tonina, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il presidente di Sait Renato Dalpalù e la vicepresidente del consorzio Consolida Francesca Gennai.

nota Presidenza del Consiglio dei Ministri del 12.01.21

File - Pubblicato il Martedì, 19 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

Iscrizioni online a scuola

Link - Pubblicato il Martedì, 19 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

Incontro sulla fratellanza umana

Evento - Pubblicato il Giovedì, 04 Febbraio 2021 - Modificato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021

Enciclica fratelli tutti, aspetti educativi e interreligiosi

UCIIM_locandina incontro

File - Pubblicato il Martedì, 19 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

UCIIM_locandina incontro

File - Pubblicato il Martedì, 19 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

Festival della Memoria, domani la visita virtuale al campo di Auschwitz-Birkenau

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

Anche in tempi di pandemia si può viaggiare - quantomeno virtualmente - per visitare musei e luoghi della memoria. Nella mattinata di domani, nell’ambito del Festival della Memoria “Living Memory” creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino” con il contributo della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico, i ragazzi della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado avranno l’opportunità di entrare all’interno del campo di concentramento e centro di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau, grazie al web.

Utilizzazioni del personale docente per compiti connessi con la scuola per l'anno scolastico 2020/2021

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 - Modificato il Sabato, 23 Gennaio 2021

Modifica della determinazione n. 34 del 23 dicembre 2020
Determinazione n. 1 del 18/01/2021