Testo ricercato

Politecnico di Milano - Borse di studio per partecipazione a TechCamp@Polimi 2021

Link - Pubblicato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 - Modificato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021

Inaugurato il primo Festival della Memoria. Bisesti: “Tante opportunità per gli studenti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 - Modificato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021

Si è aperto ufficialmente ieri pomeriggio Living Memory, il primo Festival della Memoria creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino”, in collaborazione con la Fondazione Museo storico e con il sostegno del Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento. Contestualmente è stata inaugurata la mostra ufficiale del Museo di Auschwitz-Birkenau “German Nazi Death Camp Konzentrationslager Auschwitz" all’interno degli spazi dell'Officina dell'Autonomia in via Zanella 1/A a Trento, sede della Fondazione Museo storico. “Il Festival rappresenta un’esperienza unica per i nostri studenti e per la cittadinanza tutta” ha osservato l’assessore provinciale all’istruzione e alla cultura Mirko Bisesti, che ha parlato dell’opportunità di offerta di “ascoltare i testimoni della tragedia dell’Olocausto e visitare virtualmente il campo di concentramento e centro di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau. Il Trentino intende in questo modo vivere la memoria come una vera esperienza, ricordando che nel mondo ancora oggi ci sono realtà che ripetono quelle nefandezze”. Gli appuntamenti sono trasmessi in streaming attraverso il sito www.terradelfuocotrentino.org.

Le caratteristiche peculiari dell’impresa cooperativa

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 03 Febbraio 2021 - Modificato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021

Nuovo appuntamento on-line del ciclo "Lezioni cooperative"

modello candidatura 2020

File - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

L’Agenzia Spaziale Italiana ti porta sulla Luna

Link - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado

IFP Levico: parte la prima esperienza di language hotel

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Si è conclusa nei giorni scorsi, nella bellissima location dell’Hotel Villa Waiz, la prima esperienza del “Language Hotel” - Hotel didattico in lingua tedesca gestito interamente dagli allievi del corso di Alta Formazione in Hospitality Management di Roncegno Terme. Le attività praticate dagli allievi si sono svolte nel corso di due settimane e hanno visto la partecipazione di docenti di lingua e altri ospiti di madrelingua tedesca. Ogni attività laboratoriale all’interno della struttura infatti si è svolta in tedesco, anche grazie al supporto di due direttori d’Hotel con esperienza pluriennale nel settore: Luigi Lavitola, direttore dell’Hotel Palace di Roncegno Terme e Natalie Cervoni, già direttrice dell’Hotel Imperial di Levico Terme.
Un progetto formativo che ha saputo sopperire a tutte le problematicità derivanti da un momento particolare per tutto il settore della ricettività alberghiera, ed in particolare per il mondo dell’ospitalità. Un anno assai particolare questo, che ha fatto sentire il proprio peso anche all’interno dello svolgimento delle nostre attività didattiche.

domanda privatisti diploma 2021

File - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Domanda privatisti qualifica 2021

File - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

CS Nuove iniziative online MUSE

File - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Al MUSE un mondo di scoperte anche online

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Video-tutorial, letture animate, visite virtuali e passatempi scientifici: #restiamocuriosi, il contenitore di iniziative digitali ideate dal MUSE per questo periodo di chiusura, si arricchisce di nuove proposte per tenersi in contatto e imparare cose nuove anche durante le vacanze invernali. Il tutto all’insegna del divertimento, del gioco e della sostenibilità.

Stabilizzazione dei precari della scuola trentina: approvati due bandi di concorso per il personale ATA

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Lunedì, 28 Dicembre 2020

La Giunta ha approvato oggi due bandi di concorso straordinari rispettivamente per 100 posti riferiti al profilo di coadiutore amministrativo scolastico e 250 per il profilo di collaboratore scolastico. I bandi sono rivolti al personale ATA precario, che negli 8 anni scolastici antecedenti alle date di scadenza di presentazione delle domande previste dai bandi abbia maturato almeno 3 anni scolastici continuativi di servizio nella qualifica professionale a concorso, svolti presso le istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento e sia incluso nelle graduatorie provinciali e di istituto della Provincia nel medesimo profilo.
In ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 23 della legge provinciale 15/2018 la procedura concorsuale è indetta entro la scadenza dell’anno 2020, anche se l’apertura dei termini per la raccolta delle domande e lo svolgimento delle prove concorsuali previste dai bandi sono rinviate a date successive, in relazione al consolidamento del quadro epidemiologico relativo alla pandemia Covid19.

Mense e assegni di studio, dalla Provincia assegno di 9,2 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Ammonta ad oltre 9,2 milioni di euro il piano di riparto 2020 a sostegno del servizio di mensa e degli assegni di studio, oltre che delle facilitazioni di viaggio di alunni e studenti trentini. L’assegnazione delle risorse destinate alle Comunità e al Territorio della Valle dell’Adige è prevista dalla delibera approvata oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi.

Dal 4 al 25 gennaio aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2021/2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 22 Dicembre 2020

Ci sarà tempo dal 4 al 25 gennaio 2021 per iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale. Il termine di scadenza è stato anticipato rispetto allo scorso anno in raccordo a quanto previsto al livello nazionale.

Regolazione contabile ai sensi dell'art. l'art. 51, comma 4, della l.p. 7/79 (legge provinciale di contabilità) tra l'importo dovuto dall'Universit...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020 - Modificato il Venerdì, 25 Dicembre 2020

Determinazione n. 155 del 21/12/2020

Progetto europeo Increasing the attractiveness of dual education for skilled crafts and trades in the Alpine Space", acronimo DUALPLUS, Codice di p...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020 - Modificato il Venerdì, 25 Dicembre 2020

Determinazione n. 156 del 21/12/2020

Presa d'atto del trasferimento di fondi relativi all'avanzo vincolato dall'Istituto di formazione professionale provinciale alberghiero di Rovereto...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020 - Modificato il Venerdì, 25 Dicembre 2020

Determinazione n. 157 del 21/12/2020

L’Ufficio pedagogico didattico alle Giornate di Bologna

Articolo - Pubblicato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020 - Modificato il Giovedì, 07 Gennaio 2021

Presentazione a distanza del progetto di rilevazione delle competenze

Domanda privatisti qualifica 2021

File - Pubblicato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020

Domanda privatisti diploma 2021

File - Pubblicato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020

Gli auguri di Natale dell’assessore Bisesti alla comunità scolastica trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 23 Dicembre 2020

Non poteva essere altrimenti. In un anno in cui il distanziamento tra le persone ha purtroppo scandito la nostra quotidianità, anche il rito degli auguri di Natale, un momento solitamente caratterizzato dal calore e dalla vicinanza tre le persone, ha dovuto subire modalità alternative. È così che l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha deciso di fare gli auguri a tutta la comunità scolastica con la complicità degli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado ad indirizzo musicale “Pedrolli” di Gardolo. Per l’occasione, con la regia del dirigente scolastico Paolo Andrea Buzzelli, la scuola ha organizzato nel rispetto delle regole di distanziamento, brevi flash mob e concertini negli spazi della scuola ai quali, grazie alla tecnologia, si sono uniti per gli auguri l’assessore Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.