Testo ricercato

Bioeconomia, il Trentino fa squadra su innovazione sostenibile e investimenti internazionali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 01 Ottobre 2021

Un territorio che ha fatto della sostenibilità una delle chiavi del proprio successo e che punta a rafforzare il proprio posizionamento nelle reti internazionali ed attirare sempre di più progetti ed investimenti esteri. Grazie alle sue grandi capacità di fare ricerca e innovazione, ma soprattutto di “fare sistema” , capacità che derivano dall’esercizio dell’autonomia, ovvero la responsabilità di spendere al meglio le risorse per la crescita futura. È il Trentino che si presenta a Ifib 2021, Forum internazionale sulla biotecnologia industriale e la bioeconomia: questo il messaggio espresso dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, nel saluto iniziale del meeting che si è aperto al Muse di Trento. Un appuntamento che vede la presenza, per una due giorni di lavoro al Museo delle scienze, di scienziati, ricercatori, docenti universitari, manager ed esperti da tutto il mondo e che rende di fatto il Trentino e il suo capoluogo “capitale mondiale” della bioeconomia. Un ambito dalle grandi potenzialità sul quale il territorio ha scommesso da tempo.

Nota Presidenza Consiglio dei Ministri dd. 28.09.2021

File - Pubblicato il Venerdì, 01 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 01 Ottobre 2021

Integrazione delle ore di organico docente agli Istituti di formazione professionale per l'anno formativo 2021-2022 al fine dell'attivazione dei pe...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 04 Ottobre 2021

Determinazione n. 4423 del 01/10/2021

Intelliform S.p.a. - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 04 Ottobre 2021

Determinazione n. 4402 del 30/09/2021

Erogazione del voucher agli studenti della scuola secondaria di secondo grado per la frequenza di percorsi scolastici all'estero in paesi dell'Unio...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 04 Ottobre 2021

Determinazione n. 4403 del 30/09/2021

Minoranze linguistiche, il progetto Ecca dà la parola ai giovani e rilancia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 05 Ottobre 2021

Cinque regioni europee che ospitano le minoranze linguistiche, tre università, una ventina di scuole e oltre un centinaio di giovani coinvolti. Sono i numeri del progetto ECCA-European Charter Classroom Activities, l’iniziativa pilota, con capofila il Comun General de Fascia, avviata per sviluppare materiali didattici rivolti alla promozione delle lingue regionali e minoritarie. Alla conferenza conclusiva, ospitata oggi dalla Provincia autonoma di Trento al Castello del Buonconsiglio, si è discusso del lavoro svolto e di come continuare. Creando, ad esempio - questa una delle proposte - sempre più materiali sui diritti linguistici delle minoranze e ampliando la rete di studenti, scuole e università coinvolte. Il confronto si è dunque incentrato sul ruolo della formazione, fondamentale per trasmettere il patrimonio linguistico e culturale alle nuove generazioni. A ribadirlo anche il dirigente del Dipartimento istruzione della Provincia Roberto Ceccato, intervenuto per portare il messaggio dell’assessore provinciale a istruzione e giovani. L’autonomia stessa, ha precisato, trae fondamento dalla presenza in Trentino delle tre minoranze linguistiche, ladina, mòchena e cimbra. La Provincia ha dunque aderito convintamente a questa iniziativa, per dare valore alla ricchezza linguistica in modo originale e giovane, avendo la scuola come protagonista e in collaborazione con le altre comunità linguistiche.
Un approccio condiviso dagli stessi giovani. “Il ladino è stare assieme, condividere, partecipare, è parte di noi” è il messaggio che proviene dagli studenti fassani che hanno partecipato al contest video nell’ambito di Ecca: “Grazie al progetto Ecca è stata data finalmente la parola a noi ragazzi. Così si dà nuova linfa al patrimonio linguistico e si colgono nuove visioni”.

Rimodulazione della spesa di cui alla determinazione n. 25 del 3 giugno 2021 avente ad oggetto: "Nomina delle commissioni degli esami di Stato conc...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 21 Settembre 2021 - Modificato il Sabato, 25 Settembre 2021

Determinazione n. 3934 del 17/09/2021

Assegnazione della dotazione extraorganica per il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (A.T.A.) per documentati motivi di salute e del pe...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 21 Settembre 2021 - Modificato il Sabato, 25 Settembre 2021

Determinazione n. 3947 del 20/09/2021

Commissioni esaminatrici per l'esame finale dei percorsi di Alta Formazione Professionale di: "Tecnico Superiore della produzione, trasformazione e...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 21 Settembre 2021 - Modificato il Sabato, 25 Settembre 2021

Determinazione n. 3956 del 20/09/2021

Contributi per il sostegno agli studi post diploma anno accademico 2020/2021 assegnati con la determinazione del dirigente del Servizio formazione...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 20 Settembre 2021 - Modificato il Sabato, 25 Settembre 2021

Determinazione n. 3957 del 20/09/2021

Educa Immagine: a ottobre l’anteprima della terza edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 21 Settembre 2021

A Rovereto il 1° ottobre proiezioni, laboratori, seminari incontri con esperti del mondo del cinema e dei social. Tra gli ospiti: i genitori della giovanissima Tiktoker Elisa Maino, il regista Giorgio Diritti, il critico cinematografico Steve della casa, Manlio De Domenico, fisico dei sistemi complessi della Fondazione Bruno Kessler, oltre ai rappresentanti del Mic e di alcune tra le principali agenzie formative di ricerca sui media e l’audiovisivo. Queste alcune delle occasioni per apprendere l'alfabeto e la grammatica dell’audiovisivo, e più in generale dei media, necessari per comprendere i messaggi che riceviamo, riconoscere la qualità artistica, comunicare con gli altri in modo corretto e sviluppare quel pensiero critico necessario ad una partecipazione attiva e responsabile alla vita collettiva.

Educa Immagine: l’anteprima della terza edizione della rassegna dei media e dell’audiovisivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 21 Settembre 2021

Lunedì 20 alle 12.00 la presentazione ai giornalisti del programma dell'anteprima della Rassegna dell'audiovisivo e dei media che si svolgerà Il 1° ottobre a Rovereto e non solo. Proiezioni, laboratori, cinema a teatro e nelle scuole, incontri con esperti del mondo dei media e dell’educazione: tante le opportunità di formazione e dialogo con esperti di fama nazionale per studenti, insegnanti e genitori e per tutti coloro che vogliono capire come muoversi consapevolmente e con spirito critico nella società – reale e virtuale - delle immagini.

Iniziative formative a sostegno dell'educazione civica e cittadinanza a. s. 2021/2022

File - Pubblicato il Martedì, 21 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 21 Settembre 2021

IPRASE - Formazione docenti

Modifica per mero errore materiale di digitazione della determinazione n. 4101 di data 22 settembre 2021 del Servizio Istruzione avente ad oggetto:...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 13 Ottobre 2021 - Modificato il Sabato, 16 Ottobre 2021

Determinazione n. 4800 del 13/10/2021

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 74. Anno scolastico 2021-2022 - istituzioni scolastiche provinciali del primo e del secondo ciclo d...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 13 Ottobre 2021 - Modificato il Sabato, 16 Ottobre 2021

Determinazione n. 4821 del 13/10/2021

presentazione ME-infopack Italian.pptx (1)

File - Pubblicato il Giovedì, 14 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 14 Ottobre 2021

Scombater l mudament climatich e stravardèr i raions da mont, la prioritèdes de Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 14 Ottobre 2021

I argomenc che la Provinzia autonoma de Trent met dant per la presidenza del 2022 spartida dessema con Busan

Approvazione della modulistica per l'erogazione dell'indennità di tirocinio prevista dall'Avviso di selezione per l'individuazione di n° 175 benefi...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 11 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Determinazione n. 4654 del 08/10/2021

Approvazione della modulistica per l'erogazione dell'indennità di tirocinio prevista dall'Avviso di selezione per l'individuazione di n° 175 benefi...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 11 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Determinazione n. 4692 del 08/10/2021

Biblioteche, ai Comuni un fondo da 2,9 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Scaffali più ricchi di volumi, nuovo materiale multimediale e iniziative culturali o di promozione della lettura. Su proposta dell’assessore agli enti locali, la Giunta provinciale ha stabilito l’assegnazione di 2 milioni 895mila euro ai Comuni per la valorizzazione del servizio bibliotecario. Punti lettura e biblioteche sono luoghi importanti per la crescita delle comunità locali e fondamentali per la socializzazione e gli scambi intergenerazionali. Per questo, la frequentazione di questi luoghi va sostenuta attraverso l’acquisto di novità editoriali, oltre che realizzando attività accattivanti per i più piccoli e approfondimenti dedicati a chi ha qualche anno in più. L’iniziativa è prevista dal Protocollo d’intesa in materia di finanza locale per il 2021: gli importi sono stati assegnati alle Amministrazioni comunali beneficiarie sulla base del riparto effettuato secondo i criteri stabiliti in accordo con il Consiglio delle autonomie locali.