Testo ricercato

Domanda iscrizione TRENTINO 2021/2022

File - Pubblicato il Martedì, 12 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

Concorso Esploratori della Memoria

Scuola e V Commissione. L’assessore all’istruzione: “Polemiche su dov'ero stamattina? A scuola”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 12 Ottobre 2021

In merito ai lavori di questa mattina della V commissione legislativa, l’assessore provinciale all’istruzione intende precisare quanto segue.

Folgaria, inaugurata la scuola secondaria di primo grado “Pia Rella”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 12 Ottobre 2021

In due anni di lavori la scuola media Pia Rella di Folgaria è stata profondamente rinnovata.
Circa quattro milioni di euro sono stati investiti – anche grazie all’importate sostegno della Provincia autonoma di Trento – per l’adeguamento sismico dell’edificio, oltre che per la sua riqualificazione funzionale, architettonica ed energetica che ha visto impegnate 18 imprese, tutte trentine, per un totale di 102 operai. Per i 58 alunni della secondaria di primo grado, quello di oggi è stato dunque il giorno della festa, alla quale ha preso parte l’intera comunità locale.

Autorizzazione alla stipulazione di una convenzione ai sensi dell'articolo 38 della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23, avente ad oggetto la c...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 30 Settembre 2021 - Modificato il Sabato, 02 Ottobre 2021

Determinazione n. 4312 del 29/09/2021

Linee Guida Consulta dei Genitori

File - Pubblicato il Giovedì, 30 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

Statuto

File - Pubblicato il Giovedì, 30 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

Educa Immagine: venerdì l’anteprima della terza edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

Quasi 800 studenti parteciperanno alle proiezioni-laboratorio della Rassegna dell’audiovisivo e dei media che si terrà a Rovereto e on line domani 1° ottobre. Nel pomeriggio appuntamenti per insegnanti ed educatori, per genitori e per tutta la comunità con esperti da tutta Italia di cinema e social, di psicologia ed educazione. L’anteprima si chiuderà a teatro Zandonai con il pluripremiato film “Volevo nascondermi” con Elio Germano dedicato alla vita di Ligabue, cui seguirà il dialogo tra il regista Giorgio Diritti e il critico cinematografico Steve Della Casa.

A Trento la conferenza conclusiva del progetto europeo ECCA-European Charter Classroom Activities

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 05 Ottobre 2021

Sarà Trento ad ospitare la Conferenza conclusiva del Progetto ECCA-European Charter Classroom Activities, un progetto pilota che nasce con lo scopo di introdurre nella scuola le unità didattiche predisposte dal Consiglio d'Europa per avvicinare i giovani studenti ai temi trattati dalla "Carta europea delle lingue regionali o minoritarie", uno dei più importanti documenti giuridici di riferimento in materia di tutela e promozione della diversità linguistica e culturale in Europa.
L'iniziativa è in programma venerdì 1° ottobre dalle 9.00 alle 12.00 presso la Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio e sarà trasmessa in diretta streaming.

Il clima priorità per il Trentino: “Dai giovani un aiuto fondamentale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

La Provincia autonoma di Trento è fortemente impegnata nel contrasto ai cambiamenti climatici. Attraverso una vasta serie di azioni strategiche e di priorità, che comprendono, solo per fare alcuni esempi, il programma di lavoro “Trentino Clima 2021-2023” e il Piano energetico ambientale provinciale approvati recentemente, nonché il programma della presidenza italiana di Eusalp per il 2022. In questa sfida, il ruolo della scuola e dei giovani sarà sempre più cruciale, per formare le nuove generazioni - e di rimando le famiglie e la cittadinanza tutta - verso “un futuro sostenibile”. È il messaggio portato dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, assieme all’assessore all’istruzione, università e cultura, all’incontro con la delegazione dei giovani partecipanti alla Conferenza dei giovani sul clima Trentino Alto Adige che si è tenuta lo scorso 8 maggio. I ragazzi hanno presentato un documento contenente alcune “raccomandazioni politiche” rivolte a istituzioni, imprese, scuola e associazioni sul tema del clima. Positiva la risposta degli assessori: il documento verrà attentamente valutato, con la possibilità di condividerlo in Giunta. Il ruolo dei giovani, è stato precisato, sarà fondamentale per accompagnare l’attuazione degli interventi, un percorso nel quale il Trentino grazie alla sua autonomia potrà essere di esempio per il resto del Paese e a livello internazionale.

“Insieme per lo sviluppo sostenibile 2030”: stasera il primo incontro alle 20.30 a Tassullo sul tema dell’alimentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

Parte stasera alle ore 20.30, alla Sala Centro Anziani di Tassullo il primo appuntamento del ciclo di incontri e camminate organizzati dai Distretti Famiglia della Paganella e della Val di Non e dal Parco Naturale Adamello Brenta sui temi della salute, dell’alimentazione e della sostenibilità ambientale, economica e sociale, “Insieme per lo sviluppo sostenibile 2030”. Il tema affrontato oggi è molto attuale: “Agenda 2030: stili di vita e alimentazione (sostenibile)”, relatrice l’esperta dietista dell’Appa Francesca Cesaro. Sempre su questo argomento, martedì 5 ottobre, all’Auditorium del polo scolastico di Denno, si terrà una conferenza del noto chef Alfio Ghezzi e di Pirous Fateh Moghadam, responsabile dell’Osservatorio epidemiologico dell’Azienda provinciale dei servizi sanitari, dal titolo “Impronte leggere in cucina: quando cucinare fa bene anche al pianeta”, organizzata nell’ambito del ciclo “I martedì del Parco” del Parco Adamello Brenta.

Determinazione del Servizio Formazione professionale, terziaria e funzioni di sistema n. 3127 di data 25 agosto 2021 "Commissioni esaminatrici per...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 27 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Settembre 2021

Determinazione n. 4165 del 24/09/2021

Concorsi Scuola: in Trentino un unico bando quadro per la stabilizzazione e l'abilitazione dei docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Settembre 2021

Approvato oggi dalla Giunta provinciale il bando quadro attuativo della norma approvata dal Consiglio provinciale con la legge di stabilità 16/2020, molto attesa dai docenti di scuola secondaria che lavorano stabilmente in Trentino. Una norma con una doppia finalità, di stabilizzazione e di abilitazione, mediante la quale la Provincia autonoma di Trento potrà conferire al personale docente il titolo di abilitazione all'insegnamento.
Il bando quadro approvato oggi è il primo passo verso la sottoscrizione di un'intesa con il Ministero dell’Istruzione sul percorso abilitante cui avviare i candidati, al fine di garantire ai docenti l’acquisizione di un titolo valido e riconosciuto a livello nazionale: in proposito, è già stata predisposta per l'invio la nota di trasmissione della deliberazione al Ministro, con la richiesta di attivazione rapida di un confronto.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all'istruzione per questa nuova procedura, che per la prima volta vede impegnata la Provincia nella definizione di un percorso abilitante innovativo, sganciato dalle logiche dell’accertamento della mera conoscenza, per essere invece indirizzato all’approfondimento e potenziamento delle competenze di natura trasversale sempre più richieste al personale docente, come la gestione della classe, la prevenzione di bullismo e violenza, l'inclusione, l'uso delle tecnologie a supporto della didattica.
Il bando quadro rappresenta la cornice sulla base della quale saranno indetti, su un arco temporale triennale, tre distinti concorsi per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024/25, secondo una programmazione che terrà conto delle priorità dei fabbisogni futuri per le assunzioni e consentirà anche di sopperire a carenze di organico del personale insegnante.
I candidati non in possesso di abilitazione all’atto della presentazione della domanda di concorso, che nella prova d’esame otterranno una valutazione pari o superiore a 35/50, potranno conseguire l’abilitazione e quindi concorrere alle assunzioni a tempo indeterminato già dal primo anno scolastico utile dopo l’approvazione delle graduatorie.

All. 1 - Norme generali

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Settembre 2021

All. 2 - Calendario provvisorio

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Settembre 2021

All. 3 - Procedure operative Covid

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Settembre 2021

All. 4 - Modulo adesione

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Settembre 2021

All. 4 bis - Modulo adesione

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Settembre 2021

All. 5 - Modulo certificazione d'identità

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Settembre 2021

All. 6 - Modulo certificazione sanitaria

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Settembre 2021

All. 7 - Promemoria certificazione sanitaria

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Settembre 2021