Testo ricercato

Lotta al cambiamento climatico e attenzione alla montagna, le priorità di Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 07 Ottobre 2021

Una grande sfida che si può vincere. È quella connessa ai temi prioritari di Eusalp - la Strategia europea per la macroregione alpina - così come saranno affrontati dalla Presidenza italiana per il 2022, che sarà guidata congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano. Accanto ai temi centrali indicati per il programma su cui si sta lavorando assieme al governo italiano (la lotta al cambiamento climatico ed il rapporto tra centri e periferia nell’area alpina e perialpina) ce ne sono alcuni che stanno particolarmente a cuore al Trentino. Il focus sul rapporto tra città e valli, il contrasto allo spopolamento della montagna con gli interventi da portare avanti su logistica, connettività, servizi. Oltre al proseguimento degli investimenti nella formazione e nella ricerca per portare nei nostri luoghi alpini le eccellenze e sfruttando il ruolo chiave e cardine del sistema locale dell’istruzione. Questo l’orizzonte tracciato dall’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia di Trento, che ha partecipato assieme al governatore altoatesino all’incontro diplomatico in videoconferenza tra la presidenza francese e la presidenza italiana di Eusalp. Un momento per salutare il prossimo passaggio di governance assieme a tutti i territori coinvolti - Eusalp è una realtà condivisa da 7 Stati, Austria, Italia, Francia, Germania e Slovenia, Svizzera e Liechtenstein, per un totale di 48 regioni popolate da più di 80 milioni di abitanti - alla presenza del sottosegretario francese alla coesione territoriale e alla sottosegretaria italiana al ministero del sud e della coesione territoriale.

“Tutor Sportivo”, prosegue e si rafforza il progetto per sostenere gli “studenti atleti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 29 Settembre 2021

Prosegue con numeri in crescita, anche nell’anno scolastico 2021/2022, il Progetto Tutor Sportivo. Il tutor sportivo, figura chiave del progetto, ha il compito di sostenere, attraverso una rimodulazione delle attività scolastiche, gli studenti della scuola secondaria di secondo grado che praticano attività agonistica con risultati di eccellenza. Nell’anno scolastico appena iniziato si registra è un aumento considerevole delle risorse dedicate: saranno infatti 6.000, pari a circa 11 cattedre, le ore di attività finanziate dalla Provincia autonoma di Trento per i tutor sportivi.

Centro Studi Pio La Torre

Link - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 29 Settembre 2021

Progetto Educativo Antimafia 2021/2022

LABORFONDS - Modulo prosecuzione contribuzione con nuovo datore di lavoro

File - Pubblicato il Martedì, 19 Dicembre 2017 - Modificato il Martedì, 05 Luglio 2022

Personale docente

LABORFONDS - Modulo adesione

File - Pubblicato il Martedì, 19 Dicembre 2017 - Modificato il Martedì, 05 Luglio 2022

Personale docente

Divinazione e storia greca

Evento - Pubblicato il Martedì, 12 Luglio 2022 - Modificato il Martedì, 05 Luglio 2022

Secondo workshop di ricerca progetto "PRIN 2017" - ONLINE

Part-time personale A.T.A. a. s. 2022/2023

File - Pubblicato il Martedì, 05 Luglio 2022 - Modificato il Martedì, 05 Luglio 2022

Avviso: approvazione delle domande

INFORMATIVA Regolamento UE n.679 del 2016

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 05 Luglio 2022

Part-time DOCENTI

Modulo richiesta certificato di idoneità

File - Pubblicato il Mercoledì, 24 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 05 Luglio 2022

Personale docente

Atto di delega 2020/2021

File - Pubblicato il Lunedì, 30 Agosto 2021 - Modificato il Martedì, 05 Luglio 2022

Assunzioni a tempo indeterminato dei docenti della scuola a carattere statale

Scheda comunicazione dati (SP20)

File - Pubblicato il Venerdì, 19 Marzo 2021 - Modificato il Martedì, 05 Luglio 2022

Solo per il personale NEO assunto a tempo indeterminato: A.T.A., assistente educatore, insegnante della scuola infanzia e della formazione professionale

quadro FAS

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

ANAGRAFE INCARICHI - COMUNICAZIONE COMPENSI DA PARTE DEL DIPENDENTE

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 31 Marzo 2021

Personale ATA, Assistente educatore, Coordinatore pedagogico, Insegnante della Scuola dell’Infanzia e Docente della Formazione Professionale

ANAGRAFE INCARICHI - ENTE CONFERENTE

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 31 Marzo 2021

Personale ATA, assistente educatore, settore infanzia e formazione professionale

ANAGRAFE INCARICHI - ENTE CONFERENTE

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 31 Marzo 2021

Personale docente in utilizzo e Dirigente scolastico

ANAGRAFE INCARICHI - STRUTTURE PROVINCIALI

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 31 Marzo 2021

Comunicazione compensi COMPARTO SCUOLA

Comunicazioni compensi

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 25 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 06 Luglio 2022

Iscrizione e ammissione alle scuole dell'infanzia e al servizio dell'orario prolungato a. s. 2019/2020

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 22 Gennaio 2019 - Modificato il Martedì, 05 Luglio 2022

Approvazione della modulistica: iscrizione/reiscrizione, prolungamento d'orario, pre-iscrizione e metodogia "Montessori"
Determinazione n. 6 del 22/01/2019

Atto di delega 2020/2021

File - Pubblicato il Lunedì, 30 Agosto 2021 - Modificato il Martedì, 05 Luglio 2022

Assunzioni a tempo determinato dei docenti della scuola a carattere statale

Modello delega

File - Pubblicato il Martedì, 28 Agosto 2018 - Modificato il Martedì, 05 Luglio 2022

Docenti della formazione professionale