Testo ricercato

“Paesaggio, sguardo, suono, musica”, la terza conferenza de “le Ragioni di Vaia”

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 03 Luglio 2022 - Modificato il Domenica, 03 Luglio 2022

C’è attesa e curiosità per la terza conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia” che si svolgerà al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina martedì 5 luglio alle 18. Relatori di “Paesaggio, sguardo, suono, musica” saranno: Roberto Besana, fotografo, autore degli undici scatti fotografici - “i Segni di Vaia” - esposti nel chiostro del Museo; Mauro Graziani, uno fra i maggiori esperti di paesaggio sonoro, insegnante al Conservatorio di Trento; Cristian Postal, musicista, autore, con la collega Elisa Pisetta della sonorizzazione de “i Suoni di Vaia”. A moderare l’incontro il direttore del settimanale diocesano “Vita Trentina”, Diego Andreatta.

Allegato A _ guida

File - Pubblicato il Lunedì, 04 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 04 Luglio 2022

Allegato B_ classi laurea

File - Pubblicato il Lunedì, 04 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 04 Luglio 2022

Allegato C_lauree vecchio ordinamento

File - Pubblicato il Lunedì, 04 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 04 Luglio 2022

Testimoni di pace: un progetto per le scuole italiane

Link - Pubblicato il Giovedì, 07 Luglio 2022 - Modificato il Giovedì, 07 Luglio 2022

Laboratori didattici per promuovere i valori della Costituzione 

Autodichiarazione pubblico per prove orali.odt

File - Pubblicato il Giovedì, 07 Luglio 2022 - Modificato il Giovedì, 07 Luglio 2022

Ala: consegnati i lavori per la nuova scuola primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Luglio 2022 - Modificato il Giovedì, 07 Luglio 2022

Sono stati consegnati questa mattina i lavori di risanamento conservativo e ampliamento dell'ex Convitto "Silvio Pellico" di Ala al fine di realizzarvi la nuova scuola primaria. Erano presenti il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, il sindaco e il vicesindaco di Ala, Claudio Soini e Luigino Lorenzini, il dirigente del Servizio Opere Civili di APOP Marco Gelmini, il responsabile dell'Area tecnica del Comune di Ala Nicola Passamani, il direttore lavori Mauro Sommadossi e il consigliere delegato dell'impresa Manelli Srl - la ditta che si è aggiudicata il lavoro - Gianfranco Donisi.
"La volontà della Giunta è quella di accelerare sull'avvio dei cantieri, veder partire finalmente questa opera, che ha avuto un iter piuttosto lungo, è per noi motivo di soddisfazione, soprattutto perché è relativa a un comparto decisivo come quello della scuola - ha sottolineato il presidente Fugatti - Accanto alla spinta all'economia, in una fase in cui assistiamo a un rallentamento della crescita a causa della situazione internazionale, c'è la consapevolezza del fatto che dare alle nuove generazioni spazi moderni e più adeguati rappresenta un investimento sul loro e sul nostro futuro". Il presidente ha infine ricordato altre opere che partiranno a breve sul territorio, fra cui il casello autostradale di Ala/Avio.
Il sindaco Soini ha evidenziato come si tratti di: "Un'opera attesa dalla comunità, primo passo per il nuovo polo scolastico, che si completerà con la futura ristrutturazione della scuola secondaria di primo grado". Il primo cittadino di Ala ha quindi ricordato anche il progetto del polo polifunzionale, in corso, finanziato dalla Provincia, dove troveranno spazio "tutte le funzioni e le associazioni che si occupano della sicurezza della comunità".

bando2022-23

File - Pubblicato il Sabato, 09 Luglio 2022 - Modificato il Sabato, 09 Luglio 2022

Diritto allo studio: l'11 luglio via alle domande per accedere ai benefici

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Luglio 2022 - Modificato il Sabato, 09 Luglio 2022

Apriranno lunedì 11 luglio le domande per le borse di studio, gli alloggi e l'esonero tasse. Vi sono importanti novità sul fronte del diritto allo studio: nuovi importi di borsa - grazie alle risorse aggiuntive fornite dal PNRR - un simulatore per calcolare quale sarà l’importo del contributo al quale si potrà aver diritto, ed infine un linguaggio più semplice e diretto, per cogliere in maniera immediata le informazioni principali contenute nel bando.

FAQ FREQUENZA ESTIVA 2022

File - Pubblicato il Lunedì, 03 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Gennaio 2022

F.A.Q. infanzia 2022/2023

File - Pubblicato il Martedì, 04 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 04 Gennaio 2022

Guida alla compilazione estiva 2022

File - Pubblicato il Martedì, 04 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 04 Gennaio 2022

Guida alla compilazione estiva 2022

File - Pubblicato il Martedì, 04 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 04 Gennaio 2022

“Tu cosa farai da grande?”: lo spot dedicato alla formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Gennaio 2022

Hanno aperto oggi le iscrizioni alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e alla formazione professionale, ci sarà tempo fino al 28 gennaio per effettuare l'iscrizione online tramite Spid, Carta d'identità elettronica e Carta provinciale/nazionale dei servizi. E a proposito di iscrizioni, da qualche giorno è in onda nelle tv locali e pubblicato sui social il divertente spot di Lucio Gardin, "E tu... Cosa farai da grande?", promosso dalla Provincia autonoma di Trento, che in forma semplice e accattivante sottolinea la qualità della formazione professionale trentina e il valore di una scelta che può garantire certezza di futuro.

Scuole dell'infanzia: le iscrizioni aprono il 10 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 04 Gennaio 2022

Apriranno lunedì 10 gennaio alle 8.00 le iscrizioni alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2022/2023. Riguardano i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2023. Ci sarà tempo fino al 28 gennaio per presentare domanda on line, mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione, iscrizioni scuola.

Iscrizioni a scuola a. s. 2022/2023

Link - Pubblicato il Martedì, 04 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Gennaio 2022

Al via le iscrizioni dal 4 al 28 gennaio 

infanzia 2

File - Pubblicato il Mercoledì, 05 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Gennaio 2022

Il 3 gennaio appuntamento con "Stelle Gelindi e tre Re"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Dicembre 2021

Per valorizzare il prezioso patrimonio conservato in APTO (Archivio provinciale per la della Tradizione Orale) conservato presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, lunedì 3 gennaio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, quarto appuntamento con le “Lezioni di musica popolare trentina”. Un ciclo di webinar divulgativo e anche didattico ideato e condotto dall’etnomusicologo Renato Morelli. Ricordiamo che la partecipazione a uno o più webinar viene riconosciuta come aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar, a chi ne farà richiesta, il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente.

Anno scolastico 2022/2023: domani aprono le iscrizioni alle classi prime

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Gennaio 2022

Aprono domani alle ore 8.00 le iscrizioni alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale; ci sarà tempo fino alle ore 20.00 del 28 gennaio; l'iscrizione dovrà essere presentata da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale esclusivamente per via telematica (online) attraverso l’accesso al portale www.servizionline.provincia.tn.it - area infanzia, scuola e formazione - iscrizioni scolastiche mediante SPID, CIE (Carta d'identità elettronica) e CPS/CNS (Carta provinciale/nazionale dei servizi).

Guida compilazione iscrizioni online scuole 2022

File - Pubblicato il Lunedì, 03 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Gennaio 2022