Testo ricercato

Autodichiarazione (versione errata)

File - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Marzo 2022

Approvazione degli elenchi delle imprese partecipanti all'indagine di mercato finalizzata all'acquisizione di preventivi per un eventuale successiv...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Sabato, 05 Marzo 2022

Determinazione n. 1889 del 01/03/2022

Treno della memoria: l'assessore Bisesti ad Auschwitz-Birkenau con i giovani trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Marzo 2022

"State vivendo un'esperienza importante, mai così importante come in questi giorni di Guerra nella vicina Ucraina, un percorso di crescita in cui voi in prima persona, proprio in questa fase così delicata della storia che ci coinvolge tutti, siete chiamati a portare tra le giovani generazioni un messaggio di pace e di memoria". Così l'assessore Mirko Bisesti si è rivolto ai giovani trentini che stanno partecipando al Treno della memoria. Un viaggio attraverso i luoghi tragici della storia, che li vede protagonisti, perché possano con i propri occhi e la propria esperienza conoscere cosa è avvenuto nei campi di concentramento e sterminio, perché tutto questo non avvenga mai più.

Ict Days 2022, Trentino Digitale investe sui nuovi talenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Marzo 2022

“Non ci può essere trasformazione digitale e innovazione in Trentino senza il coinvolgimento diretto e convinto dei giovani talenti dell’Università. Trentino Digitale partecipa agli Ict Days perché crede nel contributo delle future generazioni allo sviluppo della società e, più in generale, del Trentino”. Il direttore generale di Trentino Digitale, Kussai Shahin, ha ribadito l’importanza delle nuove generazioni nel processo di innovazione e digitalizzazione del territorio. Intervenendo alla tavola rotonda su “Trasformazione Digitale” ha illustrato le nuove linee strategiche dell’azienda e le opportunità, anche in tema di occupazione, che la società offre da subito per i neolaureati: “La trasformazione digitale cambierà il nostro modo di vivere. Nuovi servizi e nuove opportunità si apriranno ai cittadini e a coloro che vogliono fare dell’Ict la propria professione”. Nella giornata di oggi, sempre Trentino Digitale ha incontrato decine di studenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento (Disi). “Parlare con i ragazzi, spiegare il nostro ruolo all’interno del progetto di sviluppo del Trentino - spiega Carlo Carrescia, responsabile delle risorse umane, presente oggi a Povo - è importante perché riusciamo ad intercettare giovani motivati e preparati. Il capitale umano rappresenta la migliore risorsa di ogni azienda”.

“Museo e scuola: quale comunicazione?”, le proposte di successo del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Marzo 2022

Come cambia la didattica museale in tempo di pandemia da Covid-19? L’incontro “Museo e scuola: quale comunicazione?” organizzato a Fagagna in Friuli Venezia Giulia, per sabato 5 marzo, risponderà a questa e ad altre domande. Le nuove efficaci proposte del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ripensate proprio dopo la pandemia, saranno illustrate ai partecipanti dell’incontro dalla responsabile dei Servizi educativi del Museo, Daniela Finardi e dall’educatrice museale Stefania Dallatorre. L’appuntamento “Museo e scuola: quale comunicazione?” è organizzato dal Museo della vita contadina “Cjase Cocèl” di Fagagna, vicino a Udine, in collaborazione con l’Ecomuseo della gente di Collina “Il Cavalîr” dell’Erpac - Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.

istruzioni dipendente per inviare la domanda

File - Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 03 Marzo 2022

istruzioni per approvare la domanda (dirigente)

File - Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 03 Marzo 2022

informativa 679

File - Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 03 Marzo 2022

Anno scolastico 2022/2023: confermati i parametri per la formazione delle classi e per l’assegnazione dell’organico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Lunedì, 07 Marzo 2022

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato la deliberazione che fissa i criteri per la formazione delle classi e per la determinazione dell’organico del personale docente per l’anno scolastico 2022/2023, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione.
Viene confermato, nel complesso, l’impianto già applicato negli anni scorsi, finalizzato ad una maggior attenzione rispetto al contenimento della popolosità delle classi nelle quali siano presenti studenti con bisogni educativi speciali.
Al fine di garantire l’appropriatezza e la sostenibilità del servizio, nell’invarianza della popolazione scolastica complessiva, rimane dunque confermato il numero delle classi autorizzate nell’anno scolastico 2021/2022, proseguendo fino al termine del relativo grado di scuola quelle autorizzate in deroga.

Servizi per la prima infanzia, assegnati 12,4 milioni agli enti locali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Marzo 2022

Dodici milioni 459mila euro sono stati assegnati dalla Giunta provinciale a Comuni e Comunità, per garantire sul territorio i servizi socio-educativi della prima infanzia. “Si tratta di un sostegno che riteniamo fondamentale per garantire la presenza di asili nido e tagesmutter anche nelle realtà più lontane dai centri più popolosi. L’obiettivo è di consentire la conciliazione famiglia-lavoro anche ai genitori che non possono contare su appoggi esterni, oltre che di favorire la socialità tra i più piccoli” spiega l’assessore provinciale agli enti locali, Mattia Gottardi, che ha proposto il finanziamento con un primo acconto destinato agli enti gestori per il 2022. L’importo assegnato è pari alla metà del contributo erogato nel 2021 attraverso l’applicazione di criteri ben definiti. Poiché il servizio di tagesmutter evidenzia sensibili differenze del numero di ore sostenute da un anno all’altro, e dato che la quota riferita al servizio di asilo nido rappresenta circa il 95% rispetto al trasferimento totale, l’acconto provinciale è stato limitato al solo servizio di nido d’infanzia.

Torna a viaggiare il treno della Memoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Febbraio 2022

È partito ieri sera da Trento, con circa trecento partecipanti, il Treno della Memoria. Il progetto nazionale, organizzato per la nostra regione dai volontari dell'associazione Terra del Fuoco Trentino, era rimasto fermo proprio alla vigilia della partenza nel 2020, a causa della pandemia. Il lavoro sulla memoria non si è però fermato: l'associazione ha proposto altre iniziative sul territorio, fra cui il Festival della Memoria Living Memory e quest'anno il Treno è tornato a partire dal capoluogo con gli studenti delle scuole trentine e un nutrito gruppo di partecipanti individuali.
Non solo un viaggio, ma un percorso educativo ed esperienziale: il Treno mira a creare una rete di giovani che da testimoni consapevoli di quanto resta degli orrori della seconda Guerra mondiale, si mettano in gioco nella società civile nelle varie forme di impegno verso una cittadinanza attiva, con la consapevolezza che non si possa prescindere dalla conoscenza della storia e dalla memoria dei momenti che hanno cambiato il volto dell’Europa in cui viviamo.
I giovani, accompagnati dai volontari dell'associazione, faranno tappa a Berlino, alla scoperta di una città che più di altre è rimasta divisa e segnata nel dopoguerra, per poi procedere verso Cracovia dove il viaggio raggiungerà il suo culmine nella visita del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau.

“Tratomarzo. Ironia di primavera”, lunedì 28 febbraio dalle 18 alle 19

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Febbraio 2022 - Modificato il Sabato, 26 Febbraio 2022

Curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, comincia lunedì 28 febbraio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, il nuovo ciclo delle “Lezioni di musica popolare trentina” dedicato al “Tratomarzo. Ironia di primavera”.
Il ciclo di webinar è accessibile a tutti cliccando sul link https://us06web.zoom.us/j/84112235347. La conduzione degli appuntamenti divulgativi e didattici è del suo ideatore, l’etnomusicologo Renato Morelli. La partecipazione a uno o più webinar è riconosciuta come aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar, a chi ne farà richiesta, il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente

La conoscenza dello spazio come nuova frontiera scientifica economica e sociale

Link - Pubblicato il Lunedì, 28 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Febbraio 2022

Proposta formativa per gli studenti della Scuola secondaria di secondo grado

Atlante - Italian Teacher Award

Link - Pubblicato il Lunedì, 28 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Febbraio 2022

Premio nazionale insegnanti

Lo Spazio per le Scuole Superiori. Un ciclo di incontri formativi per gli studenti

Link - Pubblicato il Lunedì, 28 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Febbraio 2022

Scuole Secondarie di II grado  

M’illumino di meno 11 marzo 2022

Link - Pubblicato il Lunedì, 28 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Febbraio 2022

 XVIII Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili  

Valutazione titoli tedesco e inglese.odt

File - Pubblicato il Lunedì, 28 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Febbraio 2022

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 28 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Febbraio 2022

Modificazione e integrazione del bando di concorso
Delibera n. 258 del 25/02/2022

CCDP-mobilita-docenti-2022-23-del-17-febbraio-2022.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 28 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Febbraio 2022

ipotesi-CCNI-mobilita-2022-2025-docenti-e-ata-del 27.01.22-.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 28 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Febbraio 2022