Testo ricercato

modello B/1 - istituti 2° grado

File - Pubblicato il Martedì, 22 Febbraio 2022 - Modificato il Martedì, 22 Febbraio 2022

PALLA TAMBURELLO - 2%C2%B0 grado - Modello B1

File - Pubblicato il Martedì, 22 Febbraio 2022 - Modificato il Martedì, 22 Febbraio 2022

tabellone cat. Allieve

File - Pubblicato il Martedì, 22 Febbraio 2022 - Modificato il Martedì, 22 Febbraio 2022

tabellone cat. Allievi

File - Pubblicato il Martedì, 22 Febbraio 2022 - Modificato il Martedì, 22 Febbraio 2022

Il vicepresidente Tonina e l’assessore alla cultura Bisesti incontrano gli studenti della Consulta

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Febbraio 2022 - Modificato il Martedì, 22 Febbraio 2022

Orientamento, didattica digitale integrata, organico docenti, ma anche sensibilizzazione ambientale, ciclo dei rifiuti, valorizzazione del territorio e sport sono solo alcuni dei numerosi temi trattati oggi dalla Consulta provinciale degli Studenti in un incontro a cui hanno preso parte il vicepresidente della Giunta provinciale e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina e l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. Il confronto, franco e partecipato ha avuto lo scopo di fare il punto sulle attività in essere e di condividere con gli studenti le strategie di azione per i prossimi anni in tema di ambiente, istruzione e giovani generazioni.

“Lezioni di musica popolare trentina”, sesto appuntamento lunedì 17 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 16 Gennaio 2022 - Modificato il Domenica, 16 Gennaio 2022

Sulla piattaforma Zoom prosegue il ciclo "Stelle, Gelindi tre Re" a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Lunedì 17 gennaio dalle 18 alle 19 è in programma il sesto appuntamento dell'iniziativa "Lezioni di musica popolare trentina", ideata dall'etnomusicologo Renato Morelli per valorizzare il prezioso patrimonio conservato in APTO, Archivio provinciale per la Tradizione Orale - sezione del Museo dal 2002. Divulgativo e didattico il ciclo "Stelle Gelindi e tre Re" ha finora riscontrato l'interesse e l'entusiasmo di molte persone sia in diretta, sia sul canale YouTube del Museo. La partecipazione a uno o più webinar è riconosciuta come aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado. Il Museo rilascerà l’attestato in base alle ore di partecipazione di ciascun richiedente.

CALENDARIO ESAMI IeFP 2022 definitivo.ods

File - Pubblicato il Lunedì, 17 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

permesso sindacale Potrich

File - Pubblicato il Lunedì, 17 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

permesso sindacale Boschetto e Broch

File - Pubblicato il Lunedì, 17 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

allegato segnatura.xml

File - Pubblicato il Lunedì, 17 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

segnatura

File - Pubblicato il Lunedì, 17 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

nota sciopero 21/01/2022 del Ministero Istruzione

File - Pubblicato il Lunedì, 17 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

Una programmazione speciale dedicata alle minoranze linguistiche storiche in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

Una programmazione speciale dedicata alle minoranze linguistiche storiche in Trentino - cimbra, ladina e mòchena - andrà in onda a partire dal 20 gennaio e fino al 28 gennaio 2022 su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it.
La Fondazione Museo storico del Trentino, nell'ambito di uno specifico accordo con il Servizio Minoranze e audit europeo della Provincia autonoma di Trento, ha infatti realizzato alcuni prodotti audiovisivi dedicati a questi tre popoli e alla loro storia. Nello specifico si tratta di tre puntate del programma “I LAB” che offrono un identikit degli Istituti culturali cimbro, ladino e mòcheno e quindici puntate - cinque per ciascuna comunità - di “Un’immagine una storia”, che partendo da un'immagine storica consentono di fare un piccolo viaggio nel tempo: un modo per scoprire retaggi, usanze e tradizioni delle comunità che da secoli in Trentino parlano una lingua diversa dall’italiano.

Assunzioni personale docente presso le Istituzioni formative paritarie a. f. 2021/2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 17 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

Semplificazione dell'iter di assunzione in deroga ai titoli di accesso richiesti
Delibera n. 10 del 14/01/2022

Na programazion spezièla dedichèda a la mendranzes linguistiches storiches del Trentin

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

Su History Lab, canal 602 e hl.museostorich.it dai 20 ai 28 de jené del 2022

A spetzialega progråmatziong übar di stòregen zungmindarhaitn in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

Aftz History Lab, kanàl 602 un hl.museostorico.it von 20 sin atz 28 hoachnach 2022

Attivazione tirocinio in Trentino nell'ambito del Progetto PLUS - Mechatronics Ultimate Skills in Europe and SMART Specialisations 2 - acronimo PLU...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 20 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 25 Gennaio 2022

Determinazione n. 264 del 18/01/2022

Nomina della Commissione tecnica territoriale incaricata di valutare le proposte progettuali di ampliamento e di adeguamento della sperimentazione...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 20 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 25 Gennaio 2022

Determinazione n. 271 del 18/01/2022

Scuola e quarantene, cosa prevede l’ultima l’ordinanza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Gennaio 2022

Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha firmato ieri l’ordinanza numero 87 in materia di gestione dei casi di positività nell’ambito dei servizi socio-educativi della prima infanzia, nelle scuole dell’infanzia e in ambito scolastico in Trentino.
Di seguito il testo e i dettagli.

Modello iscrizione estiva anno 2022

File - Pubblicato il Giovedì, 20 Gennaio 2022 - Modificato il Giovedì, 20 Gennaio 2022