Testo ricercato

“I Suoni di Vaia”, emozioni e testimonianze di un evento metereologico estremo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Ferve l’attività al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per “I Suoni di Vaia”, che aprirà a San Michele all’Adige il prossimo 28 aprile. L’iniziativa, da un’idea dell’arch. Claudio Lucchin, ricondurrà alle forti emozioni provate da moltissime persone a fine ottobre 2018 quando un evento meteorologico estremo, poi denominato Tempesta Vaia, si abbatté sul Trentino, sull’area delle Dolomiti UNESCO, su gran parte del Nord-Est italiano e su alcune regioni d’Oltralpe. Il sonoro, le testimonianze di alcune persone ci inviteranno a riflettere su quanto è accaduto, ci suggeriranno un messaggio che forse abbiamo lasciato cadere o che rischiamo di consegnare all’oblio. “I Suoni di Vaia”, un’esperienza di forte impatto emozionale, fino al 29 ottobre 2022 al Museo di San Michele.

Notte europea della geografia - 1 aprile

Link - Pubblicato il Mercoledì, 30 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 30 Marzo 2022

Riscoprire la geografia e la storia del Trentino attraverso paesaggi narrati

Borracce plastic-free agli studenti, Tonina: "Attraverso i buoni comportamenti il futuro di un Trentino più verde e sostenibile"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 30 Marzo 2022

"Un impegno che - sono certo - con il vostro aiuto e supporto potrà essere condiviso anche con le vostre famiglie e le persone che vi sono vicine, alle quali potrete trasmettere la vostra sensibilità: quello di oggi rappresenta un incoraggiamento a mettere in pratica dei buoni comportamenti a garanzia di un futuro migliore per l'ambiente e per il nostro Trentino, che vogliamo più verde, più intelligente, più connesso, più sociale, più vicino ai cittadini. Sono proprio questi gli obiettivi della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile che come Giunta provinciale abbiamo approvato, mettendo in campo numerose azioni elaborate da Appa anche su indicazione di voi giovani, che ho incontrato più volte negli ultimi mesi e che ho trovato sempre molto interessati e sensibili a questi temi". Così Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, oggi si è rivolto agli studenti dell'istituto Martino Martini di Mezzolombardo che hanno ricevuto nel corso di una una cerimonia ufficiale alcune borracce plastic-free, il cui acquisto è stato finanziato dalla Cassa Rurale Rotaliana e Giovo, e che saranno consegnate nei prossimi giorni a circa 400 studenti.
L'inizio di una catena di sostenibilità, che si auspica venga diffusa il più possibile e che, come ha ricordato Carlo Bridi, giornalista e scrittore impegnato nel volontariato internazionale e presidente di Assfron - Associazione Scuola senza Frontiere, ha coinvolto finora diverse scuole trentine che intendono distinguersi per progetti plastic-free, come il Marconi di Rovereto, il Buonarroti di Trento, il Russell di Cles e l'istituto La Rosa Bianca di Cavalese.
Accanto al vicepresidente Tonina, nell'aula magna della scuola era presente la dirigente scolastica Valentina Zanolla, il direttore della Cassa Rurale Rotaliana e Giovo Paolo Segnana e alcuni giovani rappresentanti d'istituto, che hanno salutato gli studenti di sette classi prime dei licei del Martini presenti all'evento, mentre altri loro compagni, per un totale di 50 classi, hanno potuto seguire l'incontro in video collegamento. I rappresentanti d'istituto hanno quindi ricordato che i due euro di costo previsto per ogni borraccia potranno essere raccolti per un'iniziativa di beneficenza a favore dell'Ucraina.

Concorso pubblico per assunzioni a tempo indeterminato e determinato nella figura professionale di assistente amministrativo scolastico - cat. C

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Gennaio 2022

Nomina commissione esaminatrice
Delibera n. 25 del 21/01/2022

Commissione provinciale per l'abilitazione professionale di estetista

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Gennaio 2022

Autorizzazione attività per l'anno 2022 e relativo impegno di spesa
Delibera n. 26 del 21/01/2022

Bando Il Velo d'Italia

Link - Pubblicato il Lunedì, 24 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Gennaio 2022

Fenomeni migratori, sensibilizzazione per creare comunità inclusive

Inquinamento da internet e da microplastiche: i due nuovi video educativi di APPA

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Gennaio 2022

Due temi ambientali poco conosciuti, l'inquinamento da microplastiche e l'impatto che il mondo del web esercita sull'ambiente, sono al centro di due video realizzati recentemente da APPA - l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e destinati principalmente alle scuole, ma anche a chiunque sia interessato. L'intento è quello di sensibilizzare i giovani sulle questioni ambientali, per promuovere un cambiamento di mentalità il più possibile sostenibile a partire dai contesti di vita e di relazione in cui vivono, dall'ambiente scolastico fino alla città e al mondo intero. La vera sfida è dunque sviluppare conoscenze, abilità, valori e attitudini che rendano capace il cittadino di prendere decisioni informate, di agire responsabilmente per salvaguardare l'integrità ambientale, per promuovere un'economia etica e per costruire una società più giusta per le presenti e future generazioni.
I video educativi, disponibili sul portale dell’Agenzia e realizzati in “motion graphic, sound design e speakeraggio”, sono stati pensati per affrontare le problematiche ambientali stimolando l’apprendimento degli studenti attraverso uno strumento tra i più apprezzati dai docenti.

Approvazione della graduatoria delle proposte progettuali di ampliamento e di adeguamento della sperimentazione dei percorsi quadriennali di istruz...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 25 Gennaio 2022

Determinazione n. 403 del 20/01/2022

Calendario_Eventi_Living_memory_completo

File - Pubblicato il Sabato, 22 Gennaio 2022 - Modificato il Sabato, 22 Gennaio 2022

Living Memory, lunedì 24 l'incontro con Liliana Manfredi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Gennaio 2022 - Modificato il Sabato, 22 Gennaio 2022

Sono la forza dell’impegno ed uno straordinario coraggio gli elementi che porteranno lunedì 24 gennaio Liliana Manfredi sopravvissuta a quella che si ricorda come la strage della Bettola, sul palco del Teatro Sociale di Trento nell’ambito del Festival Living Memory. Testimone diretta e vittima della violenza nazifascista, Liliana ha accettato l’invito dell’associazione Terra del Fuoco Trentino a venire al Teatro Sociale in presenza per raccontare la sua incredibile vicenda. Interverrà sul palco del Sociale a portarle i suoi saluti l’assessore Mirko Bisesti.
Ospite di eccezione, Liliana Manfredi, ripercorre quella che sembra essere una storia uscita dalla penna di uno scrittore ma è invece una storia vera. È lei l'unica sopravvissuta, in maniera rocambolesca, a una strage nazista nel giugno del 1944. Aveva undici anni quella terribile notte, quando vennero uccisi trentacinque civili innocenti alla Bettola, sulle colline di Reggio Emilia.

Prosegue il ciclo “Stelle, Gelindi, tre Re” a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Gennaio 2022 - Modificato il Sabato, 22 Gennaio 2022

Dalle 18 alle 19 di lunedì 24 gennaio, sulla piattaforma Zoom, ci sarà il settimo appuntamento con l’iniziativa “Lezioni di musica popolare trentina”, un ciclo di webinar a cura del Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina. L’iniziativa, ideata dall’etnomusicologo e musicista Renato Morelli, rientra nell’ambito di valorizzazione del significativo patrimonio conservato nell’Archivio provinciale per la Tradizione Orale, APTO, sezione del Museo di San Michele dal 2002. La partecipazione a uno o più webinar viene riconosciuta come aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado. Il Museo rilascerà l’attestazione al termine del ciclo

Bando Change yourself aut act

Link - Pubblicato il Lunedì, 24 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Gennaio 2022

Sensibilizzazione al cambiamento climatico e fenomeni migratori 

Scuola e Covid: obiettivo difendere le lezioni in presenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022

Niente zona arancione, se i numeri delle ospedalizzazioni rimarranno costanti anche nei prossimi giorni, e una partenza della scuola con le regole in vigore prima delle vacanze natalizie. Sono i due temi principali al centro della conferenza stampa durante la quale il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, ha fatto il punto sulla riunione odierna della task force provinciale. Ad un paio di giorni dal rientro in classe anche in Trentino della maggior parte degli studenti dopo le vacanze natalizie, restano ancora molte incognite da analizzare approfonditamente, non solo per l’andamento dei contagi (oggi un nuovo balzo in avanti con oltre 3.000 nuovi casi), ma anche per l’applicazione delle ultime norme governative. "Ci vogliono responsabilità e buonsenso", ha commentato il presidente Fugatti che, nel lanciare l'ennesimo appello alle vaccinazioni, ha spiegato come lunedì la scuola proseguirà con le norme in vigore prima delle vacanze natalizie.

Scuola e Covid

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022

Guida aggiornata alla compilazione estiva 2022

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022

XI Edizione Certamen Ciceronianum

Link - Pubblicato il Lunedì, 10 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022

Attestazione verifica assenza di conflitto BUFFONI.odt

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022

Attestazione verifica assenza di conflitto DECARLI.odt

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022

Attestazione verifica assenza di conflitto TEDESCHI.odt

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022

Attestazione verifica assenza di conflitto ZANOTELLI.odt

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Gennaio 2022