Testo ricercato

Nuova sede del Liceo artistico Vittoria, in arrivo ok al progetto e gara

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 29 Maggio 2023

Si avvicina l’avvio della fase di gara per l’intervento di realizzazione della nuova sede del Liceo Artistico “A. Vittoria”, attualmente situato a Trento nord, che troverà posto nei volumi completamente rinnovati in via Giusti, al posto dell’edificio ex Aziende agrarie. Entro il mese di giugno è prevista l’approvazione del progetto esecutivo, aggiornato a seguito dell’incremento dei costi, e l’avvio della procedura per l’appalto dei lavori. Il cantiere comincerà nei primi mesi del 2024 ed avrà una durata di circa 2 anni.
“Esprimo soddisfazione per l’avanzamento di questo importante progetto che rientra negli sforzi della Provincia autonoma di Trento per le opere pubbliche e in particolare per le sedi scolastiche: infrastrutture materiali fondamentali per lo sviluppo immateriale, cioè per la crescita del capitale umano e soprattutto dei nostri giovani”, così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. “La nuova sede del Vittoria – aggiunge – è un tassello di questo impegno che porterà a rinnovare nei prossimi anni diverse sedi scolastiche”.

L'assessore Bisesti alla festa dell'Istituto Sacro Cuore

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 29 Maggio 2023

"Più la scelta dal punto di vista dell’offerta scolastica è varia, più c'è ricchezza per il territorio. Nel sistema dell’istruzione della Provincia, le scuole paritarie hanno un ruolo fondamentale in un patto educativo che coinvolge docenti, personale scolastico, famiglie. E il valore di questa scuola è importante, qui c’è un bel connubio fra tradizione e innovazione, pensiamo alle lingue, ai nuovi percorsi, all’essere stato istituto ‘apripista’ del primo percorso quadriennale di istruzione secondaria in Trentino. È quindi con grande piacere che saluto voi e le vostre famiglie in questo momento di restituzione di quanto fatto nel corso dell'anno scolastico ricco di soddisfazioni, frutto del vostro impegno e di quello del personale della scuola. Grazie davvero a tutti coloro che hanno contribuito a offrirvi delle opportunità di crescita complessiva nel segno della qualità”.
È stato questo il messaggio espresso dall'assessore provinciale all'istruzione, Mirko Bisesti, in occasione della festa di fine anno della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto scolastico paritario "Figlie del Sacro Cuore di Gesù", che si è tenuta oggi nel tardo pomeriggio presso il teatro Santa Chiara di Trento. Sul palco, a salutare i 210 ragazze e ragazzi, accanto all'assessore Bisesti, vi erano l'amministratore Franca Penasa e il preside dell'Istituto Alberto Ventroni.

Carriera docenti, Bisesti: "La didattica è il cuore del ddl, sarà un percorso virtuoso che premia merito e competenza“

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 30 Maggio 2023

"Il passaggio di oggi ci avvicina all’obiettivo di dotare il sistema scolastico trentino di un meccanismo che premia il merito e valorizza le competenze degli insegnanti delle nostre scuole. È un progetto a cui teniamo molto e in cui crediamo, che siamo certi migliorerà la qualità dell’offerta formativa e dei processi didattici, perché è la didattica il cuore di questo disegno di legge. Siamo convinti della bontà del percorso che ha condotto alla redazione della proposta di legge così come della validità dell’impianto complessivo del provvedimento, al quale in molti fuori dal Trentino guardano con attenzione ed interesse“. Così l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, dopo l’approvazione in V Commissione in Consiglio provinciale del ddl per il miglioramento del sistema scolastico nella Provincia autonoma di Trento.

“Tu sei”: giovedì 1° giugno la premiazione della XV edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 30 Maggio 2023

Giovedì 1 giugno, dalle 08.45 alle 12.30, presso l’Auditorium della Facoltà di lettere dell’Università degli Studi di Trento, in Via Tommaso Gar 4, si terrà l'evento conclusivo del progetto “Tu sei”, organizzato da Confindustria Trento e dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento.

Liceo delle arti Depero, a breve la gara

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 31 Maggio 2023

È in fase conclusiva la progettazione esecutiva per la nuova sede del Liceo delle arti “Fortunato Depero” di Rovereto, che sorgerà sull’area prima occupata dal Macello civico di Rovereto, già demolito. L’avvio della procedura d’appalto è previsto nell’arco dei prossimi mesi. Il costo complessivo della realizzazione ammonta a 18,4 milioni di euro, dei quali 16 milioni per lavori. La partenza del cantiere è prevista per l’autunno 2023 con una durata di circa 2 anni. Questo il quadro aggiornato per l’opera promossa dall’Agenzia per le opere pubbliche della Provincia autonoma di Trento, nell’ambito dell’impegno per le nuove sedi scolastiche in Trentino.
“La nuova sede del Liceo delle arti Depero è un intervento largamente atteso dalla comunità di Rovereto e della Vallagarina e permetterà di dare una collocazione all’avanguardia per l’istituto, un punto di riferimento nel sistema della formazione trentina, con un forte orientamento alla progettazione artistica e ai nuovi linguaggi” afferma il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti. “Anche con questo intervento – aggiunge – l’Amministrazione provinciale porta avanti lo sforzo per migliorare le strutture scolastiche su tutto il territorio, tenendo conto delle complessità del settore appalti e della necessità di far fronte agli incrementi di spesa per le opere. È inoltre positivo il fatto che il lavoro dei tecnici stia procedendo in linea con le tempistiche stabilite”.

Aumentati gli importi delle borse di studio per gli studenti universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Giugno 2023 - Modificato il Venerdì, 02 Giugno 2023

"In linea con gli obiettivi fissati dal PNRR abbiamo aumentato gli importi delle borse di studio per gli studenti universitari, erogate in base a requisiti di merito e di condizione economica, e di quelle riservate alle categorie speciali. Si tratta di un provvedimento in linea con l'attenzione che questo esecutivo ha sempre riservato alla filiera formativa e a tutto il comparto della scuola, per garantire un accesso all'istruzione equo e inclusivo". E' stato con queste parole che l'assessore all'istruzione, Mirko Bisesti, ha illustrato la deliberazione approvata dalla Giunta provinciale, che ridetermina gli importi annuali delle borse di studio, nonché aumenta la soglia di accesso ai benefici, a partire dal prossimo anno accademico.

15 anni di collaborazione tra scuola e impresa con il progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 05 Giugno 2023

17 realizzazioni, 14 progetti in concorso per un totale di 467 studenti coinvolti, 59 insegnanti e 15 aziende, questi i numeri dell’edizione numero 15 del progetto “Tu sei”, un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola e impresa. Il progetto, nato con la volontà di implementare la contaminazione tra scuola e mondo del lavoro, è un format ormai collaudato che ha visto negli anni la partecipazione di 10.856 studenti, 263 scuole e ben 287 aziende. Oggi presso l’Auditorium di Lettere e Filosofia, di Palazzo Prodi, a Trento, la cerimonia di premiazione delle migliori realizzazioni alla presenza dei vertici di Provincia, Confindustria Trento e Cassa di Trento, sponsor dell’iniziativa.

“La Scuola più sportiva della Provincia”: lunedì 5 giugno la premiazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 05 Giugno 2023

A conclusione dell’attività sportiva scolastica e dei Campionati studenteschi, prende corpo la classifica collegata al concorso “La scuola più sportiva della Provincia”. I vincitori saranno premiati lunedì 5 giugno 2023, alle ore 11, presso l’Auditorium dell’Istituto “L. Guetti” di Tione.

Operatore educativo di nido familiare-servizio Tagesmutter: da oggi aperte le iscrizioni al nuovo percorso formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 05 Giugno 2023

A partire dalle ore 14 di oggi e fino alle ore 14.00 del 5 luglio 2023 sono aperte le iscrizioni al percorso formativo per l'acquisizione della qualifica di operatore educativo di nido familiare-Tagesmutter. Gli interessati possono presentare la domanda esclusivamente con modalità online, collegandosi al portale tematico www.vivoscuola.it, nella sezione riservata al percorso formativo all’indirizzo www.vivoscuola.it/corso-tagesmutter2023 consultabile a partire dai prossimi giorni o al sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento, all’indirizzo www.provincia.tn.it/Servizi nella sezione istruzione e formazione del catalogo provinciale dei servizi pubblici.

Murubutu, storia e filosofia a scuola attraverso la musica rap

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 16 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

Sulla scorta di una discografia composta da sette album completamente dedicati allo storytelling, Murubutu riflette sul potenziale del rap rispetto alla didattica scolastica.
Rapper e insegnante di filosofia e storia, Murubutu, al secolo Alessio Mariani, ha fatto del rap fin dagli anni 2000 un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il suo “rap didattico” l’ha raccontato e discusso al Festival EDUCA nel talk “Scelgo le mie parole con cura” moderato da Johnny Mox.

EDUCA: chiude con successo la 13° edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 16 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

Più di cento appuntamenti in tre giorni con tanti sold out e un’ampia partecipazione di giovani, famiglie e insegnanti. Annunciate le date del prossimo anno.
Con il concerto sold out di Murubutu, si chiude domenica 16 aprile EDUCA, la manifestazione che da 13 anni mette al centro l’attenzione collettiva all’educazione. Più di cento appuntamenti in tre giorni, che hanno fatto registrare tanti sold out e anche qualche overbooking. Tema di questa edizione “Nuovi Alfabeti. Costruiamo insieme il lessico del futuro” che ha messo al centro di talk, laboratori e incontri alcune parole chiave per il futuro, quali sostenibilità, inclusione, rispetto, cittadinanza, partecipazione, identità.

Corpi: a EDUCA l’incontro su disabilità e accessibilità

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 16 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

Durante uno degli incontri del pomeriggio di domenica di EDUCA si è affrontato il tema dei corpi e della disabilità, insieme con le attiviste Diana Anselmo, Valentina Perniciaro e Valentina Tomirotti, nota online come Pepitosa.
Sono venute fuori riflessioni interessanti sul linguaggio, sulla cultura, sull'arte e sulla società, perché è attraverso il corpo che passano tanti messaggi, ed è attraverso il corpo che si costruiscono nuovi alfabeti e nuovi mondi inclusivi e democratici.
Infatti, il contrario di disabilità non è abilità ma accessibilità, ed è un concetto che ha a che fare con la democrazia e la collettività. Solo riflettendo sugli immaginari collettivi, e cambiandone il paradigma, si può avere un vero cambiamento sociale.

Il TRent di Opera Universitaria, il portale per la ricerca alloggi di fronte alle sfide del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

A quasi due anni dal lancio del TRent, Opera Universitaria fa il punto sull’efficacia del portale in relazione alla crisi immobiliare e alla crescente richiesta degli studenti. Un’occasione di rilancio e di sviluppo, per essere uno strumento che risponde ad uno bisogno alloggiativo e che apporta valore al mercato immobiliare di Trento e Rovereto.
Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti: Maria Laura Frigotto, presidente di Opera Universitaria; Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, università e cultura; Roberto Ceccato, dirigente generale Dipartimento Istruzione; Paolo Zanei, responsabile Direzione didattica e servizi agli studenti dell'Università degli Studi di Trento e Gabriele Di Fazio, presidente del Consiglio degli Studenti.

"Ateneo dei Racconti": il 20 aprile al Sanbàpolis una serata dedicata alla scrittura

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 19 Aprile 2023

Un appuntamento ricco di ospiti e di emozioni, quello che andrà in scena domani alle ore 20.45 al Teatro Sanbàpolis. Una serata, all’interno del concorso “l’Ateneo dei Racconti”, tutta dedicata alla scrittura e alla letteratura, che culminerà con la premiazione del racconto migliore per la giuria letteraria e quella popolare.

Le offerte speciali di Trenitalia e di Trento per il Festival dell’Economia 2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 20 Aprile 2023

Sono diverse le agevolazioni pensate da Trenitalia, Trento e il Trentino per accompagnare il pubblico ad assistere alla XVIII edizione Festival dell’Economia in programma dal 25 al 28 maggio con un ricco palinsesto di incontri che prevede anche il “Fuori Festival” con numerose iniziative rivolte ai giovani e alle famiglie.

Educazione della popolazione adulta in Europa, a Trento due giorni di confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 20 Aprile 2023

Si è tenuto nelle giornate del 17 e 18 aprile presso il Liceo Rosmini di Trento il seminario “L’educazione degli adulti in Europa - Sistemi e buone pratiche in sintesi", iniziativa destinata ai dirigenti scolastici e ai docenti di staff degli istituti provinciali con Centro Educazione degli Adulti promossa dal Dipartimento Istruzione e dalla Rete provinciale per l’educazione degli adulti. I lavori, introdotti dal saluto della Sovrintendente scolastica della Provincia di Trento, Viviana Sbardella, sono serviti per il punto su come i vari stati membri stiano agendo sul fronte della formazione della popolazione adulta anche nell’ambito di Erasmus+, programma europeo che incentiva proprio l’aggiornamento della popolazione adulta - tramite soggiorni all’estero, viaggi educativi individuali e di gruppo, progetti di cooperazione tra paesi, la mobilità di esperti - e al quale è accreditata anche la Rete provinciale per l'educazione degli adulti.

Carriera docenti: l'assessore Bisesti presenta il ddl per il miglioramento del sistema scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 28 Marzo 2023

"La presentazione di questo disegno di legge rappresenta, non solo per il mondo scolastico, un passo molto importante che apre nuove prospettive in merito alla valorizzazione della scuola trentina - ha affermato l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. - Fin dal mio insediamento ho voluto porre la necessità di adeguare l'organizzazione del nostro sistema scolastico ai tempi che stiamo vivendo, anche alla luce delle esperienze maturate in seguito alla pandemia - ha proseguito Bisesti -. Il disegno di legge che presentiamo oggi intende, nel rispetto delle competenze della Provincia autonoma di Trento in materia di istruzione, definire specifiche misure organizzative volte al miglioramento della qualità dell’offerta formativa e dei processi didattici, formativi ed educativi, partendo proprio dalla valorizzazione del corpo docente. Auspico la condivisione da parte del Consiglio provinciale in merito alla linea d'indirizzo del provvedimento, frutto di un approfondito lavoro di studio, ricerca e confronto con i docenti, effettuato da un apposito Comitato tecnico, che intendo ringraziare in questa occasione".
La presentazione dell'assessore Bisesti è stata affiancata dagli interventi del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato e della sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, che hanno illustrato il provvedimento dal punto di vista tecnico.

Conoscere, prevenire, contrastare: presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 30 Marzo 2023

Si è tenuto oggi a Trento, presso il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, un seminario dal titolo “Conoscere, prevenire, contrastare. Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo”. Un’iniziativa, voluta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e organizzata dal Servizio Istruzione della Provincia, rivolta ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado dell’intero territorio regionale, per portare innovazione sul tema della didattica della Shoah. Oggetto del seminario la presentazione delle Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo nella scuola, elaborate sotto la guida di Milena Santerini, Coordinatrice nazionale per la lotta all’antisemitismo e UCEI. Il pomeriggio di approfondimento si è aperto con gli interventi degli esperti Raffaella di Castro, Piergiorgio Reggio e Stefano Gatti e si è concluso con dei laboratori educativo-didattici.

Festival dell'economia di Trento: conto alla rovescia per la presentazione del programma

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 31 Marzo 2023

Manca poco alla conferenza stampa di presentazione del programma della 18^ edizione del Festival dell’Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con il Comune di Trento e l’Università di Trento. L''appuntamento è per lunedì 3 aprile alle ore 12, presso il MUDEC-Museo delle Culture, Auditorium (via Tortona 56 - Milano). La conferenza potrà essere seguita anche in diretta streaming sul sito www.festivaleconomia.it e la pagina Facebook del Festival.

Antropolad: sottoscritta la convenzione per il biennio 2023/2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 31 Marzo 2023

La Giunta provinciale ha approvato oggi lo schema di convenzione per il biennio 2023/2025, tra la Provincia autonoma di Trento, la Libera Università di Bolzano, l’Università degli Studi di Trento e la Scola Ladina de Fascia, per l’attivazione della quarta edizione del corso di formazione denominato ANTROPOLAD. Il corso, rivolto a aspiranti docenti e docenti in servizio presso le scuole di ogni grado dell’area ladina di Fassa, ha come obiettivo l’ampliamento e l’approfondimento delle competenze dei partecipanti in ambiti quali la linguistica, la letteratura e la cultura ladina, l’antropologia alpina e la didattica. Modalità e scadenze per la prescrizione saranno disponibili a breve sul sito della Libera Università di Bolzano all'indirizzo: www.unibz.it.