Testo ricercato

Specializzandi: Accordo con l’Università Politecnica delle Marche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Marzo 2023

Approvato dalla Giunta provinciale lo schema di Accordo fra la Provincia e l’Università Politecnica delle Marche per l'assunzione, a tempo determinato, di specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi, collocati nelle graduatorie degli idonei.
"L'accordo risponde a una richiesta dell'Azienda sanitaria che conta nelle proprie graduatorie specializzandi dell'Università Politecnica delle Marche - spiega l'assessore alla salute, Stefania Segnana -. Inoltre si aggiunge a quelli già operativi con le Università di Verona, Padova, Sassari, Ferrara, Pavia e Pisa che hanno consentito, finora, di assumere oltre 50 professionisti".

Support EUSALP, prosegue l'impegno della Provincia nei progetti strategici per lo spazio alpino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Marzo 2023

Ribadito l’impegno della Provincia autonoma di Trento nella Strategia europea della Regione Alpina (EUSALP), in continuità con gli ottimi risultati raggiunti nel 2022 durante la presidenza congiunta delle Province autonome di Trento e Bolzano: lo conferma la delibera approvata oggi su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in merito al progetto “Support EUSALP”, il cui lancio è avvenuto a Nizza i primi di febbraio.
"Il progetto, che comprende 16 partner di 6 Paesi diversi, è finanziato dal programma Spazio Alpino e mira a rafforzare la governance della strategia, finanziando le attività principali della Struttura di Supporto Tecnico, degli organi di governo, delle presidenze annuali e dei Gruppi d’Azione tematici EUSALP. In particolare, la nostra Provincia è partner del progetto per il ruolo di coordinamento del Gruppo d’Azione 3 su 'Mercato del lavoro, educazione e formazione', in capo al Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo", ha spiegato l'assessore.
La durata prevista del progetto è di 36 mesi, fino al 31/12/2025; capofila è la Regione Provence-Alpes-Côte d’Azur. Il finanziamento totale ammonta a 4.052.500 euro, mentre il budget per la Provincia autonoma di Trento è di 180.000 euro, di cui il 75% finanziato da fondi europei e il restante 25% finanziato da fondi dello Stato italiano.

Formazione delle classi e assegnazione dell’organico: approvati i parametri per il prossimo anno scolastico 2023/2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 14 Marzo 2023

Nella seduta odierna la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Mirko Bisesti, ha approvato la deliberazione che fissa i criteri per la formazione delle classi e per la determinazione dell’organico del personale docente per l’anno scolastico 2023/2024, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione.
Viene confermato, nel complesso, l’impianto già applicato negli scorsi anni scolastici finalizzato a una maggior attenzione rispetto al contenimento della popolosità delle classi nelle quali siano presenti studenti con bisogni educativi speciali.
Al fine di garantire l’appropriatezza e la sostenibilità del servizio, nell’invarianza della popolazione scolastica complessiva, rimane confermato il numero delle classi autorizzate nell’anno scolastico 2022/2023.

Carriera docenti: l'assessore Bisesti ha incontrato i Sindacati

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 14 Marzo 2023

Conclusa la fase di studio e di costituzione della proposta progettuale da parte del Gruppo Tecnico costituito nel novembre 2021, ha avuto inizio oggi la fase di definizione del progetto di "Sviluppo della carriera professionale dei docenti", fortemente voluto dall'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
"Entra nel vivo la fase più attuativa ed interlocutoria di questo progetto, pensato per il miglioramento del nostro sistema scolastico nel suo complesso e per la valorizzazione del corpo docente - ha affermato l'assessore nel corso dell'incontro - Si tratta di una risposta importante alla necessità di aumentare il benessere dei docenti attraverso strumenti diversificati quali ad esempio la formazione continua in servizio, l'incentivo alla collaborazione tra docenti e naturalmente un riconoscimento anche economico a coloro i quali decidono di investire sulla professione, puntando su processi d'insegnamento innovativi per il conseguimento del successo formativo degli studenti. Dopo l'approvazione del DDL, si aprirà la fase in cui dovranno essere predisposti i regolamenti per stabilire i criteri delle procedure selettive, le modalità di assegnazione dei compiti, gli obblighi di formazione continua, nonché la modifica del Contratto. Auspico, in questa fase - ha concluso Bisesti - la condivisione di tutti, al fine di rendere il progetto davvero efficace per il nostro sistema d'istruzione".

Educa, il 16 marzo la presentazione del programma

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 14 Marzo 2023

Dal 13 al 16 aprile Rovereto tornerà ad essere protagonista del mondo dell'educazione con la 13^ edizione del Festival dell'educazione e la 4^ edizione del Festival dell'educazione ai media.
Il programma dei due festival sarà presentato nel corso di una conferenza stampa in programma giovedì 16 marzo alle ore 10.30 in Sala Belli al Palazzo della Provincia autonoma (Piazza Dante, Trento).
Interverranno l'assessore all'istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, il vicesindaco del Comune di Rovereto Giulia Robol, la prorettrice per la didattica dell'Università di Trento e coordinatrice scientifica del festival Educa Paola Venuti e il direttore di Trentino Film Commission e curatore di Educa Immagine Luca Ferrario.

Il Presidente Fugatti incontra gli studenti delle Consulte Euroregionali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 14 Marzo 2023

"Mi complimento con voi per il lavoro che avete compiuto per arrivare a questa giornata storica che vede gli studenti delle Consulte Euroregionali riunite qui oggi per discutere e condividere le tematiche che ci accomunano - ha detto il Presidente dell'Euregio Maurizio Fugatti in apertura del suo intervento - Oggi avete dato un esempio concreto di collaborazione tra territori, sottoponendo alla politica una proposta concreta che riguarda in questo caso i trasporti. Prenderemo in seria considerazione la vostra richiesta di realizzare un documento di viaggio comune destinato agli studenti dei tre Länder e di questo mi farò portavoce in sede Euregio. L'esperienza di convivenza costruttiva che avviene tra le nostre Regioni è vista con favore nel mondo e costituisce per questo un modello di ispirazione per l'intera Europa. Vi invito a proseguire su questa strada - ha concluso Fugatti - poiché è solo attraverso la cooperazione e la messa a sistema delle eccellenze dei nostri territori che garantiremo anche alle generazioni a venire un futuro ricco di opportunità". Anche l'assessore Bisesti ha apprezzato il lavoro preparatorio predisposto dagli studenti " un lavoro importante redatto con serietà. Certamente queste collaborazioni - ha proseguito Bisesti - contribuiscono a far crescere il senso di appartenenza e di identità delle nostre radici. È importante che facciate conoscere ai decisori politici le vostre istanze, da parte nostra continueremo a garantire l'attenzione adeguata per costruire insieme il futuro dei nostri Territori". Presente anche il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato.

Ferrari Trento “adotta” l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico Terme

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 28 Febbraio 2023

Ferrari Trento aderisce al progetto di Fondazione Altagamma “Adotta una Scuola” grazie alla partnership con l’Istituto Alberghiero Trentino di Levico Terme, confermando così il proprio impegno sul territorio non solo sul fronte ambientale, ma anche sociale. La collaborazione, rivolta alle aree Sala e Accoglienza, sia degli ultimi 3 anni della Scuola sia dell’Alta Formazione, mira a valorizzare le potenzialità degli studenti, rafforzandone il percorso di preparazione professionale e fornendo loro ulteriori strumenti per diventare i prossimi protagonisti del settore dell’Ospitalità.

Cerimonia scuola FEM con Andrea Castelli: consegna diplomi, premi e 13° annuario

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 28 Febbraio 2023

E' in programma venerdì 3 marzo, alle ore 17, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach e in diretta streaming sul canale youtube FEM, la cerimonia di consegna dei diplomi che quest'anno torna in presenza dopo due anni di stop dovuto al Covid-19.
Durante l'evento che prevede l'intervento dell'attore trentino Andrea Castelli è in programma la presentazione dell'Annuario 2021-2022 del Centro Istruzione e Formazione.

A Folgaria dal 6 al 10 marzo i Campionati Nazionali Studenteschi Sport Invernali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 28 Febbraio 2023

Oltre 300 studenti provenienti da 16 Regioni con più di 100 accompagnatori: sono i numeri delle Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi Sport Invernali, in programma dal 6 al 10 marzo a Folgaria.
Oggi a Trento la conferenza stampa di presentazione, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha detto: “Se il Trentino è considerata la provincia più sportiva d’Italia lo dobbiamo anche alla scuola. Le nostre scuole incentivano l’avviamento all’attività sportiva, concepita come stile di vita sano e come strumento idoneo alla formazione della persona, promuovendo importanti concetti quali l’integrazione e lo spirito di gruppo. Questi Campionati, realizzati grazie ad una compartecipazione tra Provincia autonoma di Trento e Ministero dell’Istruzione e del Merito, ci consentiranno di far conoscere più da vicino il nostro magnifico territorio a tutti gli sfidanti e ai loro accompagnatori. Ringrazio il Coordinatore Educazione Fisica Sportiva del Dipartimento Giuseppe Cosmi e tutti coloro che a vario titolo si stanno impegnando per la buona riuscita della manifestazione” ha concluso Bisesti.

Scuola di arte bianca e pasticceria, a Rovereto nuovi spazi e nuova proposta formativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 21 Marzo 2023

I giovani trentini guardano con interesse al percorso formativo dell’arte bianca, che segna un più 10% di iscrizioni. Un percorso sul quale l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti ha confermato l’impegno di continuare ad investire, in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione panificatori del Trentino riunita stamani a Villa Madruzzo. “La centralità di questo settore tradizionale è confermata in maniera tangibile ogni giorno dai consumatori, che portano in tavola i prodotti della panificazione” ha osservato Bisesti, secondo il quale formazione fa sempre più rima con innovazione: “Per questo motivo abbiamo individuato all’interno del polo tecnologico Bic di Rovereto la nuova sede della scuola, con spazi nuovi e più moderni e macchinari all’avanguardia per un impianto produttivo completo che consenta di svolgere una formazione sempre più mirata”. Il via ai lavori è previsto per la prossima estate ed i laboratori potranno così accogliere gli studenti già a partire da settembre, con il nuovo anno scolastico che peraltro si aprirà con la nuova proposta formativa del quinto anno formativo professionalizzante di ‘tecnico superiore della panificazione e della pasticceria’.

Risparmio idrico: con le buone pratiche in casa si risparmia più del 50%

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Marzo 2023

Anche i piccoli comportamenti quotidiani possono contribuire a difendere l’acqua, una risorsa sempre più preziosa e minacciata. L’uso corretto e la tutela del nostro “oro blu” è un obiettivo che non si può raggiungere senza l’impegno di ciascuno di noi. Ecco perché è fondamentale seguire le “buone regole” per il risparmio idrico in casa, che fanno parte della campagna informativa “IO H₂O - Un futuro da difendere”, lanciata dalla Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i cittadini in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day) del 22 marzo.
“Sul tema idrico, come sappiamo, la situazione resta critica. A fronte di un percorso su innovazione e investimenti che richiederà tempo, il risparmio è la prima e più importante azione da mettere in campo. Lo dico rivolgendomi a tutti i cittadini. Serve il contributo di tutti: solo in questo modo, con un’attenzione quotidiana e anche nelle piccole cose, possiamo raggiungere un beneficio collettivo preservando questo inestimabile tesoro”. Così il vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina, che oggi nella sede della Provincia ha illustrato le iniziative assieme al dirigente generale del Dipartimento territorio e trasporti, ambiente, energia, cooperazione Roberto Andreatta e alla dirigente generale dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (Aprie) Laura Boschini.

Piné, l’abbraccio degli studenti agli atleti azzurri del pattinaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Marzo 2023

“Sport e studio possono e devono andare di pari passo. Inseguite i vostri sogni e lottate per raggiungerli”. Le parole degli atleti della nazionale azzurra di pattinaggio velocità 2023 sono state accolte con un boato dagli studenti e dagli alunni di Piné, in coda per un autografo (quassù li preferiscono ancora ai selfie) dei campioni mondiali di casa Pietro Sighel (oro nei 500 metri, bronzo nei 1.500 metri e capitano che ha portato a medaglia le due staffette ai mondiali assoluti short track di Seul), Andrea Giovannini (bronzo Mass start), oltre che del vicentino, laureato in Filosofia all’Università di Trento e cittadino onorario di Baselga Davide Ghiotto (oro nei 10.000 metri e argento nei 5.000 metri), della medaglia d’oro 500 metri su pista lunga ai mondiali junior di pattinaggio Serena Pergher di Sant’Orsola e degli altri promettenti skater trentini – e non solo. “Un abbraccio corale a questi atleti da parte degli studenti e delle studentesse che vivono nella patria del pattinaggio, rappresenta certamente una grande occasione di crescita collettiva” ha osservato l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti intervenuto per congratularsi con gli atleti che si sono distinti nelle sfide internazionali e per incontrare i giovani del Pinetano, molti dei quali indossano i pattini sin da piccoli. “Questo momento di confronto si è trasformato in un riconoscimento non solo da parte della comunità locale, ma di tutto il Trentino, a chi si distingue nello sport, pur impegnandosi anche sotto il profilo della formazione. È dunque fondamentale accompagnare la carriera scolastica e la passione per le diverse discipline: l’invito che mi sento di fare a questi ragazzi è di perseguire sempre le proprie passioni” sono state le parole dell’assessore Bisesti. 

Apprendistato duale, se ne è parlato a Rovereto con l’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Marzo 2023

Apprendistato duale, se ne è parlato oggi a Rovereto, presso l’Urban Center, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. L’incontro era aperto ai rappresentanti delle scuole e degli istituti di formazione professionale del territorio, ai referenti locali delle associazioni imprenditoriali di categoria, alle aziende interessate, agli operatori dei Centri per l’impiego, ai soggetti accreditati ai servizi per l'impiego. L’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha inviato in video un messaggio di saluto. L’incontro fa parte di un ciclo di otto organizzato per far conoscere l’apprendistato duale favorendo la collaborazione tra soggetti diversi, con l’obiettivo di creare una rete territoriale per sviluppare questo particolare contratto di lavoro che coniuga formazione scolastica e aziendale ed è pensato per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

"Trento e lode": al via il primo episodio al teatro Sanbàpolis

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Febbraio 2023

Il teatro Sanbàpolis si prepara a portare sul suo palco amori, gioie, paure e dubbi delle studentesse e gli studenti alle prese con la vita universitaria. Tre episodi più un finale di stagione da seguire tutto d’un fiato.
Quattro gli appuntamenti da mettere in agenda: il 28 febbraio, il 7 marzo, il 16 marzo e il gran finale di stagione il 19 marzo, tutti alle ore 19.30, al teatro Sanbàpolis.

Campionati nazionali studenteschi Sport invernali: conferenza stampa di presentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Febbraio 2023

Dal 6 al 10 marzo 2023 Folgaria ospiterà i Campionati nazionali studenteschi Sport invernali relativi alle discipline di Sci Alpino e Snowboard. Più di 500 studenti delle scuole del Primo e del Secondo grado di tutta Italia, accompagnati dai loro docenti, si sfideranno sulle piste degli Altipiani Cimbri. Il programma della manifestazione verrà illustrato alla stampa martedì 28 febbraio 2023 alle ore 12.00 presso la Sala Fedrizzi della Provincia, in Piazza Dante 15.

Una serie di corsi dedicati alla cartotecnica a cura di Andrea Andreatta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Febbraio 2023

Al METS-Museo etnografico trentino San Michele sono in calendario una serie di corsi dedicati alla legatoria/cartotecnica. Il primo è in programma il 1° marzo dalle 17.30 alle 20.30. Si tratta di un percorso base sulla teoria dei materiali, dalla colla alla carta, per comprendere e apprendere al meglio le secolari tecniche della legatoria e della cartotecnica. Decisamente consigliato per frequentare i corsi successivi. Il corso sarà effettuato con un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 17. Il costo di ogni appuntamento è di 20 € a persona. Informazioni dettagliate e iscrizioni ai corsi all’indirizzo mail didattica@museosanmichele.it o al n. 0461 650314 - Servizi educativi.

In rete per scalare le 8mila malattie rare

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Febbraio 2023

Sono circa 8 mila nel mondo, ma nessuna colpisce più di 5 persone ogni 10 mila. Per questo vengono definite malattie rare. Un insieme variegato che costituisce una sfida per la ricerca e per la medicina, ma anche per famiglie e territorio. Perché, spesso, la strada per arrivare a una diagnosi definitiva e a un trattamento terapeutico adeguato è lunga e complessa. Come una vetta da conquistare. Anche per questo è nato il Coordinamento trentino associazioni malattie rare in rete.
Nella giornata delle malattie rare, che si celebra il 28 febbraio per il sedicesimo anno a livello mondiale e per il nono in Trentino, viene proposto dalle 9 l’incontro pubblico “Rare Disease Day 2023. Le malattie rare tra ricerca, innovazione e nuovi paradigmi”, cui sarà possibile partecipare in presenza a Palazzo Consolati oppure in diretta streaming.

Scuole non paritarie: entro il 31 marzo la domanda di iscrizione all’elenco provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 01 Marzo 2023

Lo scorso mese di dicembre la Giunta provinciale ha approvato un provvedimento che ha istituito l’elenco delle scuole non paritarie della provincia. Il provvedimento, finalizzato alla necessità di uniformarsi a quanto previsto a livello nazionale, ha definito i criteri e ha stabilito che la domanda di iscrizione all’elenco dovrà avvenire entro il 31 marzo di ogni anno scolastico.
Il Servizio Istruzione ricorda pertanto che la domanda di iscrizione nell’elenco provinciale delle scuole non paritarie, per l’anno scolastico 2023/2024, dovrà avvenire entro il 31 marzo 2023 esclusivamente tramite posta certificata all’indirizzo: serv.istruzione@pec.provincia.tn.it.

PNRR del Trentino, avanza il programma da 1,6 miliardi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Marzo 2023

“Il Trentino sta rispettando gli impegni sul PNRR. Si è avviata la fase attuativa delle diverse misure di un programma che ha raggiunto il budget di 1,593 miliardi. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è un acceleratore di innovazione, che ha messo alla prova il Trentino su una serie di temi: la capacità amministrativa, da parte di Provincia e Comuni, la necessità di fare ancora più rete, soprattutto a livello di progetti per la ricerca, l’esigenza di integrare gli investimenti con le risorse provinciali e dei fondi europei di coesione. Su tutto questo il nostro territorio è stato chiamato ad un salto di qualità, nell’ambito di un impegno che ci darà l’occasione per costruire un Trentino più verde, moderno, connesso, sostenibile, competitivo anche nei servizi al cittadino e alle imprese”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che ha fatto il punto sull’avanzamento durante il terzo incontro del Tavolo permanente provinciale di confronto dedicato a PNRR e PNC (il Piano nazionale degli investimenti complementari).

Riqualificazione Istituto Pertini di Trento, tre offerte pervenute

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Marzo 2023

Sono tre le offerte pervenute all’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) in risposta al bando per l’affidamento dei lavori di realizzazione della nuova sede dell’istituto di formazione professionale di viale Verona a Trento. Stamattina in Apac la prima seduta di gara.
“Siamo felici della risposta del mondo delle imprese. Un ulteriore, importante, passo in avanti che porterà l’Istituto Sandro Pertini di Trento a cambiare volto e a diventare un centro di formazione professionale all’altezza delle esigenze della moderna didattica nonché energicamente sostenibile” il commento del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. “Una bella notizia. L’Istituto Pertini rappresenta un polo fondamentale della nostra formazione professionale sul quale la Giunta ha voluto fortemente investire per renderlo ancor più fruibile, funzionale e adeguato alla formazione dei professionisti del domani” le parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.